Lo diciamo da tempo: i nuovi mezzi di comunicazione usano sempre di più il canale visivo e le immagini (ferme o in movimento); questo significa che per una vera alfabetizzazione dobbiamo riscoprire ed esplorare le grammatiche visive. Il corso si propone, in otto lezioni, di mostrare come le immagini “significano”, tra percezione istintiva e meccanismi […]
Ti piacerebbe avere a disposizione una serie di tecniche narrative che possano rendere le storie coinvolgenti? O aiutare i tuoi studenti a trovare la loro voce unica per esprimere le loro idee con chiarezza e sicurezza? Scrivere è parte essenziale della literacy e, al tempo stesso, espressione della nostra identità, la risonanza della nostra voce […]
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla gestione di una biblioteca scolastica.
La tecnologia ha influenzato significativamente le abitudini e i processi di comprensione della lettura, offrendo ai giovani un’ampia gamma di testi digitali e opportunità di apprendimento. Per diventare dei lettori competenti nel mondo digitale è necessario sviluppare nuove competenze di lettura, quali: la capacità di condurre ricerche efficaci nel dominio digitale, la valutazione critica dell’affidabilità delle informazioni, e l’interpretazione analitica di testi che integrano molteplici modalità comunicative. L’obiettivo di questo processo è rafforzare la capacità di lettura critica e sostenere la cittadinanza in un contesto informato e consapevole, in linea con le direttive stabilite dalla Dichiarazione di Parigi dell’UNESCO. Progetto realizzato con il finanziamento del CEPELL “Centro Per il Libro e la Lettura”
Lo diciamo da tempo: i nuovi mezzi di comunicazione usano sempre di più il canale visivo e le immagini (ferme o in movimento); questo significa che per una vera alfabetizzazione dobbiamo riscoprire ed esplorare le grammatiche visive. Il corso si propone, in otto lezioni, di mostrare come le immagini “significano”, tra percezione istintiva e meccanismi […]
Questo corso si propone di fornire ai docenti una panoramica delle competenze e degli strumenti necessari per navigare, interpretare e creare contenuti in un ambiente digitale. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti saranno immersi nelle difficoltà e opportunità della didattica digitale, esplorando temi come la lettura digitale, lo storytelling multimediale, la ricerca online e la valutazione critica delle informazioni.
Le parole di questa sesta edizione 2023: educazione sentimentale e sessuale, corpi, toponomastica femminile, stereotipi, emozioni, identità, diversità, indipendenza dalle figure genitoriali, famiglie, disabilità, amicizia, diritti umani, libertà, rincorsa alla felicità, emancipazione, omofobia, violenza domestica, abuso minorile, sexting e social media, amore, coraggio di essere sé stessi e sé stesse.
Illustration by Katie Carey
Corso per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria
Corso per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola secondaria
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di promuovere la cultura della lettura fin dalla prima infanzia
La divulgazione sta guadagnando una rilevanza crescente nel panorama letterario e rappresenta una quota significativa del materiale consultato online da adulti e giovani. Integrare una divulgazione efficace nell’ambiente scolastico – progettandola, scrivendola e realizzandola in aula – è fondamentale per capire meglio come svolgere una ricerca, quali sono i nodi fondamentali di una scoperta o […]
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria e secondaria.
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura digitale.
La lettura algoritmica può essere considerata parte delle competenze di lettura moderne, poiché è essenziale per navigare e comprendere il mondo digitale in cui viviamo. Oltre alla capacità di leggere e comprendere il linguaggio scritto, le competenze di lettura oggi includono anche la comprensione di come gli algoritmi influenzano le informazioni che riceviamo, le decisioni […]
Diventa socio di Literacy Italia per il 2022 e guarda gratuitamente la formazione in pillole online “La biblioteca come ambiente multiculturale E5″ del corso destinato ai professionisti “Specialista di Lettura nella biblioteca scolastica“. Questa pillola fa parte del più ampio percorso di formazione sullo “Specialista di lettura”. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano […]
Diventa socio di Literacy Italia per il 2022 e guarda gratuitamente una pillola di formazione online “Leggere come uno scienziato D4” del corso destinato ai professionisti “Specialista di Lettura disciplinare“. Questa pillola fa parte del più ampio percorso di formazione sullo “Specialista di lettura”. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di […]
Diventa socio di Literacy Italia per il 2022 e guarda gratuitamente una pillola di formazione online “Il ciclo del lettore e la prima alfabetizzazione A2” del corso destinato ai professionisti “Specialista di Lettura nella scuola dell’infanzia“. Questa pillola fa parte del più ampio percorso di formazione sullo “Specialista di lettura”. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie […]
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla gestione di una biblioteca scolastica.
Corso per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria
Per leggere il mondo è un corso di formazione gratuito rivolto a insegnanti, bibliotecari, educatori, pedagogisti, e a tutti coloro che sono interessati al mondo dell’albo illustrato e della letteratura per l’infanzia. Cinque incontri online tenuti da esperte del settore che, esplorando in profondità il catalogo Babalibri, introducono una formazione ricca di buone pratiche per […]
Corso per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola secondaria
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria e secondaria.
L’insegnamento della lettura in Europa Il report del 2011 di Eurydice fornisce le linee guida sull’insegnamento della lettura nei sistemi educativi europei (Teaching Reading in Europe. Contexts, Policies and Practices, EACEA). Da questo studio emerge che in Europa c’è realmente una forte attenzione al tema dei lettori con difficoltà, soprattutto a seguito dei risultati degli […]