×

Lettura


27 Febbraio 2022

Il diritto di scegliere

Leggere qualsiasi cosa fa parte dei diritti per grandi e piccini. Vediamo perché.  Un ragazzino di quarta della scuola primaria entra in biblioteca. Ha in mano una lista di titoli ricevuta a scuola da cui scegliere un libro da leggere durante le vacanze estive. Il ragazzino sceglie velocemente un volume dal contenitore preparato dalla bibliotecaria […]


17 Febbraio 2022

L’imparamento: perché il nostro pensiero non rimanga corto

Non siamo nati per leggere. La psicologia cognitivista ce l’ha spiegato ampiamente: non siamo nati per leggere ma siamo dotati di un cervello straordinario, plastico, che ha inventato la lettura grazie alla sua capacità, come sostiene Maryanne Wolf, di stabilire nuovi collegamenti con le sue strutture preesistenti.  È successo per i nostri antenati e continua a […]


14 Novembre 2021

Sbagliando si ride

«Una sera il Professor Grammaticus correggeva i compiti dei suoi scolari. La domestica gli stava vicino e lavorava ininterrottamente per far la punta alle matite rosse, perché il Professore ne consumava moltissime». Così nel 1964 scriveva Rodari nel Libro degli errori. Ma correggiamo ancora con la penna rossa? O magari per sembrare più democratici, innovativi, […]


6 Novembre 2021

Dalla tecnologia al pensiero critico

La pandemia globale cui stiamo assistendo ha accelerato in modo esponenziale quel processo di influenza degli strumenti digitali già in atto da tempo, ma che per la prima volta ha investito profondamente l’istituzione scolastica. L’utilizzo necessario e obbligato delle nuove tecnologie ha disorientato sia gli studenti sia i docenti. Questa particolare situazione ha influito sulle […]


31 Ottobre 2021

Nel mezzo del cammin

Quante volte abbiamo storto il muso di fronte alla fruizione non adeguatamente “colta” di un’opera considerata universalmente un classico della letteratura o di fronte a una versione ridotta e semplificata per lettori meno acculturati o addirittura destinata ai bambini. Infatti una definizione accreditata della parola “classico” recita “di realizzazione spirituale e culturale degna di studio […]


22 Ottobre 2021

Ascoltare con gli occhi

Un silent book è un albo illustrato senza parole. Non è semplicemente un normale albo illustrato dal quale è stato cancellato il testo, ma un libro il cui senso e la cui storia sono interamente lasciate alla magia delle immagini e alla loro sequenza. Concepiti inizialmente per favorire lo sviluppo della capacità narrativa e di […]


17 Ottobre 2021

Un burattino di legno stagionato

Come è noto, Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini, scrisse i primi capitoli di Pinocchio quasi per gioco prima del 12 dicembre 1880. E tuttavia, per ragioni prettamente editoriali, dovette aspettare ben sette mesi prima di vederli pubblicati. La storia di un burattino nacque sul “Giornale per i Bambini”, il settimanale allora diretto da Ferdinando Martini. […]


9 Ottobre 2021

Elogio della DAD?

Molti ragazzi durante il periodo dell’assenza forzata da scuola hanno visto migliorare il loro profitto, ma soprattutto sono diventati più sicuri ed è migliorato il loro rapporto con lo studio. Può sembrare un’affermazione delirante o quanto meno provocatoria, ma non è certo la provocazione l’intento di questa riflessione.  È stato più volte sottolineato e ribadito, anche […]


27 Settembre 2021

Mio figlio legge solo graphic novel

Timothy Shanahan, professore emerito dell’Università dell’Illinois a Chicago e autore di oltre 200 pubblicazioni sull’educazione alla lettura, spiega sul suo blog “Shanahan on Literacy” la “qualità di lettura” offerta dai romanzi del genere graphic novel. Secondo lo studioso, le ricerche più recenti sulla lettura non hanno indagato sufficientemente su questo fenomeno. Altri studi più datati, […]


30 Giugno 2021

Pandemia, Librerie, Biblioteche e Lettura

La pandemia ha segnato addirittura una ripresa della lettura e delle librerie, in particolare di quelle indipendenti che con uno sforzo anche di fantasia hanno tenuto testa perfino alla distribuzione online. Hanno infatti, tramite la consegna a domicilio e con l’uso di corrieri, saputo resistere. Meglio nella seconda ondata della pandemia: le librerie sono rimaste […]