Come incentivare la passione per la lettura sin dalla tenera età? Quali strategie adottare per sviluppare un piano educativo efficace sulla lettura indipendente? Come stimolare l’interesse dei giovani lettori? Quali passi seguire per creare una biblioteca scolastica? In che modo la lettura disciplinare è fondamentale per arricchire il lessico? Perchè è importante acquisire competenze digitali […]
Leggere qualsiasi cosa fa parte dei diritti per grandi e piccini. Vediamo perché. Un ragazzino di quarta della scuola primaria entra in biblioteca. Ha in mano una lista di titoli ricevuta a scuola da cui scegliere un libro da leggere durante le vacanze estive. Il ragazzino sceglie velocemente un volume dal contenitore preparato dalla bibliotecaria […]
Non siamo nati per leggere. La psicologia cognitivista ce l’ha spiegato ampiamente: non siamo nati per leggere ma siamo dotati di un cervello straordinario, plastico, che ha inventato la lettura grazie alla sua capacità, come sostiene Maryanne Wolf, di stabilire nuovi collegamenti con le sue strutture preesistenti. È successo per i nostri antenati e continua a […]
Sulla promozione della lettura sono state dette tante cose. Qui l’Autrice fa il punto riportando le varie posizioni, sintetizzandole in un concetto: le buone storie “lavorano dentro”, entrano nella persona, l’aiutano ad affrontare il mondo e la vita. A una condizione: che i libri siano buona letteratura. E non è difficile distinguerli. Le buone storie […]
Sono tante le rockstar che hanno preso spunto dalle opere letterarie per scrivere le proprie canzoni. Ecco qualche esempio. È il 13 ottobre 2016 quando viene annunciato che il premio Nobel per la letteratura di quell’anno è assegnato a Bob Dylan, uno dei più influenti cantautori della storia del rock. La motivazione ufficiale recita: «Per […]
«Una sera il Professor Grammaticus correggeva i compiti dei suoi scolari. La domestica gli stava vicino e lavorava ininterrottamente per far la punta alle matite rosse, perché il Professore ne consumava moltissime». Così nel 1964 scriveva Rodari nel Libro degli errori. Ma correggiamo ancora con la penna rossa? O magari per sembrare più democratici, innovativi, […]
La pandemia globale cui stiamo assistendo ha accelerato in modo esponenziale quel processo di influenza degli strumenti digitali già in atto da tempo, ma che per la prima volta ha investito profondamente l’istituzione scolastica. L’utilizzo necessario e obbligato delle nuove tecnologie ha disorientato sia gli studenti sia i docenti. Questa particolare situazione ha influito sulle […]
Quante volte abbiamo storto il muso di fronte alla fruizione non adeguatamente “colta” di un’opera considerata universalmente un classico della letteratura o di fronte a una versione ridotta e semplificata per lettori meno acculturati o addirittura destinata ai bambini. Infatti una definizione accreditata della parola “classico” recita “di realizzazione spirituale e culturale degna di studio […]
Un silent book è un albo illustrato senza parole. Non è semplicemente un normale albo illustrato dal quale è stato cancellato il testo, ma un libro il cui senso e la cui storia sono interamente lasciate alla magia delle immagini e alla loro sequenza. Concepiti inizialmente per favorire lo sviluppo della capacità narrativa e di […]
Come è noto, Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini, scrisse i primi capitoli di Pinocchio quasi per gioco prima del 12 dicembre 1880. E tuttavia, per ragioni prettamente editoriali, dovette aspettare ben sette mesi prima di vederli pubblicati. La storia di un burattino nacque sul “Giornale per i Bambini”, il settimanale allora diretto da Ferdinando Martini. […]
Molti ragazzi durante il periodo dell’assenza forzata da scuola hanno visto migliorare il loro profitto, ma soprattutto sono diventati più sicuri ed è migliorato il loro rapporto con lo studio. Può sembrare un’affermazione delirante o quanto meno provocatoria, ma non è certo la provocazione l’intento di questa riflessione. È stato più volte sottolineato e ribadito, anche […]
A causa della pandemia all’inizio di marzo 2020, nel giro di pochi giorni ci siamo trovati confinati nelle nostre case, limitati negli spostamenti, impossibilitati a coltivare le relazioni sociali e con una notevole quantità di tempo libero a disposizione. In che modo è stato impiegato questo tempo ritrovato? Considerato che la mancanza di tempo libero […]
Timothy Shanahan, professore emerito dell’Università dell’Illinois a Chicago e autore di oltre 200 pubblicazioni sull’educazione alla lettura, spiega sul suo blog “Shanahan on Literacy” la “qualità di lettura” offerta dai romanzi del genere graphic novel. Secondo lo studioso, le ricerche più recenti sulla lettura non hanno indagato sufficientemente su questo fenomeno. Altri studi più datati, […]
La letteratura per ragazzi non è parificata a quella per adulti. I motivi? Molti, siamo lettori troppo deboli, le scuole e i docenti che lavorano all’educazione alla lettura sono isole felici, sono ancora pochi libri nelle case e poca sensibilità nelle famiglie. Malgrado ci siano buone librerie specializzate e parecchie biblioteche impegnate(ma quelle scolastiche…) Nel suo […]
È possibile attualizzare un genere classico e destreggiarsi all’interno di un immaginario consolidato dando vita a una storia avvincente e engagée? Pare proprio di sì. Netflix dello scorso autunno si è imposta una pellicola divertente e ben realizzata, pensata per il target giovanile ma molto godibile per tutta la famiglia: Enola Holmes. La sceneggiatura del film […]
dal sito FELA www.literacyeurope.com Wednesday, 12 May Julie Coiro (Keynote Speaker), Inspire, Engage, Connect, and Share: Planning for Anytime/Real-Time Learning in Face-to-Face and Virtual Classrooms Jeroen Clemens, Digital Literacy, Rethinking the Curriculum of Language Teaching Lotta Larson, Moving Forward: Embracing Digital Tools and Innovative Teaching Practices to Cultivate Students’ New Literacies Navan Govender, Critical Literacies […]
La pandemia ha segnato addirittura una ripresa della lettura e delle librerie, in particolare di quelle indipendenti che con uno sforzo anche di fantasia hanno tenuto testa perfino alla distribuzione online. Hanno infatti, tramite la consegna a domicilio e con l’uso di corrieri, saputo resistere. Meglio nella seconda ondata della pandemia: le librerie sono rimaste […]
Webinar tematici sulla lettura digitale e formazione a distanza Di Tiziana Mascia La pandemia ha costretto milioni di persone a dipendere dagli strumenti digitali e non c’è stata istituzione scolastica che non sia stata profondamente influenzata dalle nuove tecnologie. Numerose le difficoltà riscontrate sia per gli studenti come per i docenti: sistemi di apprendimento a […]