Gli specialisti di lettura sono professionisti e modelli di lettura che riflettono sul rapporto tra l’essere un lettore e un insegnante di lettura, adattando il loro lavoro per rendere l’esperienza della lettura più autentica e rilevante. La presenza dello specialista di lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale in grado di avviare un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura e nella formazione di bambini e ragazzi come forti lettori. Lo specialista di lettura è una risorsa per insegnanti, educatori e genitori, ai quali offre consulenza professionale per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.
Lo specialista di lettura agisce nella scuola, pubblica o privata: nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria o nella scuola secondaria, ma anche all’interno di corsi destinati alla formazione degli adulti. Possiede titoli e formazione differenti, in funzione dell’esperienza di insegnamento e del contesto in cui lavora. Secondo l’International Literacy Association (ALI) lo specialista di lettura è un professionista con specifica preparazione ed esperienza nell’ambito della lettura, svolge attività di insegnamento come docente specializzato o supporta l’insegnante principale nella pianificazione e definizione di un piano di lettura. Fra le principali mansioni dello specialista si possono individuare: insegnamento, valutazione, coordinalmento e consulenza per altri docenti.
Insegnamento. Per la maggior parte dei professionisti il lavoro quotidiano è dedicato all’insegnamento. Gli specialisti di lettura possono svolgere la propria attività nella scuola o all’interno di centri privati specializzati.
Valutazione. Gli specialisti di lettura sono responsabili della valutazione delle capacità e dei progressi di lettura di bambini e ragazzi. Conoscono e utilizzano diversi strumenti e metodologie di valutazione.
Consulenza per i docenti e per la scuola. Gli specialisti di lettura rappresentano una risorsa di riferimento per varie figure all’interno della scuola (insegnanti, educatori, coordinatori e genitori). Offrono consulenza, suggeriscono buone pratiche, risorse di letteratura e altri materiali di lettura appropriati per incentivare la lettura e attuare il piano di lettura adottato nella scuola.
Coordinamento e gestione. Gli specialisti di lettura sono in grado di proporre, avviare e gestire progetti di educazione alla lettura che possono coinvolgere una singola classe fino a un intero plesso scolastico. La gestione dei progetti include la raccolta, il monitoraggio, l’analisi dei dati e la redazione dei report di valutazione.