×


Chi è lo specialista di lettura


Gli specialisti di lettura sono dei professionisti altamente qualificati che lavorano per migliorare la qualità dell’esperienza di lettura di bambini e ragazzi. La loro presenza è fondamentale nella scuola perché possono portare a un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura e nella formazione di studenti che diventeranno dei lettori forti.

Gli specialisti di lettura offrono un supporto importante a insegnanti, educatori e genitori, fornendo consulenza professionale sulla costruzione di percorsi di lettura personalizzati per ogni singolo studente, classe o scuola. Grazie alla loro esperienza e competenza, possono individuare le esigenze specifiche di ogni studente e selezionare i materiali di lettura più appropriati per favorire la loro crescita e il loro sviluppo.

Gli specialisti di lettura possono operare in diverse tipologie di scuole, dall’infanzia alla scuola secondaria, e anche in corsi di formazione per adulti. Possiedono titoli e formazione differenti, in funzione dell’esperienza di insegnamento e del contesto in cui lavorano.

Secondo l’International Literacy Association (ILA), gli specialisti di lettura sono professionisti con specifica preparazione ed esperienza nell’ambito della lettura, che svolgono attività di insegnamento come docenti specializzati o supportano l’insegnante principale nella pianificazione e definizione di un piano di lettura. Le loro principali mansioni includono insegnamento, valutazione, coordinamento e consulenza per altri docenti:

Insegnamento. Per la maggior parte dei professionisti il lavoro quotidiano è dedicato all’insegnamento. Gli specialisti di lettura possono svolgere la propria attività nella scuola o all’interno di centri privati specializzati.

Valutazione. Gli specialisti di lettura sono responsabili della valutazione delle capacità e dei progressi di lettura di bambini e ragazzi. Conoscono e utilizzano diversi strumenti e metodologie di valutazione.

Consulenza per i docenti e per la scuola. Gli specialisti di lettura rappresentano una risorsa di riferimento per varie figure all’interno della scuola (insegnanti, educatori, coordinatori e genitori). Offrono consulenza, suggeriscono buone pratiche, risorse di letteratura e altri materiali di lettura appropriati per incentivare la lettura e attuare il piano di lettura adottato nella scuola.

Coordinamento e gestione. Gli specialisti di lettura sono in grado di proporre, avviare e gestire progetti di educazione alla lettura che possono coinvolgere una singola classe fino a un intero plesso scolastico. La gestione dei progetti include la raccolta, il monitoraggio, l’analisi dei dati e la redazione dei report di valutazione.

Curriculum e Certificazione

Ambito di riferimento in Europa e nel mondo