La lettura è una competenza chiave (reading literacy competence) fondamentale per l’apprendimento continuo che include, oltre all’abilità di saper leggere e scrivere, la capacità di esprimere idee e opinioni, di comprendere, argomentare e valutare criticamente l’informazione, anche con l’utilizzo di strumenti multimodali. Insegnare e promuovere la lettura nella società della comunicazione richiede la formazione di insegnanti come Specialisti di lettura, con nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi.
Il percorso di formazione “Specialista di Lettura” offre una preparazione specifica ai docenti che intendono sviluppare una profonda conoscenza degli elementi della pedagogia della lettura e delle buone pratiche per la promozione della lettura fra i bambini e ragazzi.
Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano tecniche di valutazione appropriate per promuovere modelli in grado di stimolare una cultura positiva di lettura; possiedono inoltre una formazione sui processi di apprendimento, comprensione e motivazione alla lettura anche in ambienti digitali e multiculturali. La presenza dello Specialista di Lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale per insegnanti delle varie discipline, educatori e genitori, ai quali può offrire consulenza per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.
Il percorso rivolto ai docenti dei diversi gradi scolastici è articolato in differenti corsi, ognuno dei quali rappresenta un ambito di formazione fondamentale. Il completamento dell’intero percorso formativo offre ai partecipanti una conoscenza degli elementi della pedagogia della lettura la conoscenza e l’utilizzo di diversi approcci didattici immediatamente applicabili in classe; nonché la capacità di avviare e valutare i progetti di promozione della lettura in funzione delle differenti esigenze di apprendimento e età degli studenti.
Specialista di Lettura nella scuola dell’infanzia
I comportamenti virtuosi adottati nei primi anni di vita del bambino, dai genitori come dalle educatrici dell’asilo nido e successivamente dagli insegnanti nella scuola dell’infanzia sono fondamentali e decisive per il futuro sviluppo del linguaggio dei bambini. “Imparare a leggere e scrivere” può essere visto come un lungo processo di sviluppo che inizia molto presto nella vita, caratterizzato dalle crescenti scoperte del bambino sulla funzione delle caratteristiche del linguaggio scritto e sul rapporto tra il linguaggio orale e quello scritto. Nella fase prescolare, i bambini possono essere coinvolti solo in presenza di un ambiente ludico, ricco di libri e materiali di lettura e con programmi che propongono esperienze simili a quelle che i piccoli vivono in casa, nelle quali si divertono, imparano a comunicare con gli altri, a esprimere idee ed emozioni.
Per maggiori informazioni su questo corso https://literacyitalia.it/grado-scolastico/scuola-infanzia/
Specialista di Lettura nella scuola primaria
La scuola primaria è una tappa fondamentale per il processo di lettura: è questo il ciclo in cui si costruiscono le basi, si impara a decodificare il testo scritto, si acquisisce la fluidità, la velocità e l’automatismo di lettura. Insegnare e promuovere la lettura nella società della comunicazione richiede la formazione di insegnanti come Specialisti di lettura, con nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi.
Per maggiori informazioni su questo corso https://literacyitalia.it/corsi/educare-alla-literacy-nella-scuola-primaria/
Specialista di Lettura nella scuola secondaria
La lettura è una competenza chiave (reading literacy competence) fondamentale per l’apprendimento continuo e include, oltre all’abilità di saper leggere e scrivere, la capacità di esprimere idee e opinioni, di comprendere, argomentare e valutare criticamente l’informazione, anche con l’utilizzo di strumenti multimodali. Insegnare e promuovere la lettura nella società della comunicazione richiede la formazione di insegnanti come Specialisti di Lettura, con nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi.
Per maggiori informazioni su questo corso https://literacyitalia.it/corsi/educare-alla-literacy-nella-scuola-secondaria/
Specialista di Lettura disciplinare
L’educazione alla lettura attraverso il curriculum richiede un insegnamento di come i diversi generi testuali o scelte linguistiche rappresentano e documentano idee e visioni del mondo. Ogni materia o disciplina, come la scienza o la storia, ha le proprie esigenze distintive di lettura e di scrittura e il corso promuove le competenze necessarie per leggere, interpretare e scrivere testi che coinvolgono diverse discipline.
Per maggiori informazioni su questo corso https://literacyitalia.it/corsi/educare-alla-literacy-disciplinare/
Specialista di Lettura nella biblioteca scolastica
La biblioteca scolastica è uno spazio di apprendimento fisico e digitale ed è espressione dell’offerta educativa e culturale della scuola o del plesso scolastico a cui appartiene. Con la presenza di una biblioteca la scuola offre agli studenti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e interessi e ai docenti di arricchire il curriculum scolastico. Il corso offre una panoramica delle linee guida e degli strumenti necessari per pianificare e rendere funzionante una biblioteca scolastica in grado di interagire con il territorio di riferimento.
Per maggiori informazioni su questo corso https://literacyitalia.it/corsi/gestire-una-biblioteca-scolastica/
Specialista di Lettura digitale e apprendimento multimediale
Quali sono le caratteristiche dei processi di comprensione della lettura digitale? E quali sono le competenze da promuovere per diventare lettori in grado di sviluppare un pensiero critico nel mondo digitale? La capacità di apprendere con successo usando i media digitali sta diventando una competenza fondamentale per gli studenti del XXI secolo. Si tratta di un tipo di apprendimento che richiede peculiari abilità cognitive e metacognitive. Oggi i bambini hanno accesso a un’ampia gamma di testi e altri materiali digitali che da un lato offrono numerose e stimolanti opportunità di apprendimento, dall’altro promuovono nuove sfide da affrontare.
L’obiettivo del corso è offrire agli insegnanti le teorie e le buone pratiche sull’educazione alla lettura digitale al fine di migliorare le capacità di lettura, scrittura e comunicazione degli studenti. In questo corso si conosceranno le basi dell’apprendimento multimediale, si valuteranno le diverse tipologie di testi digitali che includono parole, immagini, video, audio e animazione e si esamineranno le attività che gli insegnanti possono promuovere per trovare il giusto equilibrio tra la lettura su carta e su schermo e per integrare le tecnologie digitali nell’educazione alla lettura.
Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione dello “Specialista di Lettura”.
Per maggiori informazioni su questo corso https://literacyitalia.it/corsi/educare-alla-lettura-digitale/
Ente qualificato dal MIUR per la formazione
L’Associazione Literacy Italia è ente qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Tutti i corsi saranno pubblicati anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca all’indirizzo http://www.istruzione.it/pdgf/index.html