L’intero progetto formativo si sviluppa con una varietà di percorsi e corsi indirizzati a coloro che, a diverso titolo, sono interessati a conoscere e acquisire le basi della pedagogia del leggere per piacere: bibliotecari e insegnanti di diversi ordini e gradi scolastici (infanzia, primaria e secondaria) e altri professionisti della lettura come gli aderenti al Patto per la lettura del Comune di Venezia. Le attività formative sono inoltre rivolte anche agli educatori che a vario titolo si occupano di giovani e adolescenti nel territorio del Comune.
Il progetto include complessivamente 60 ore di formazione; ogni partecipante potrà scegliere i corsi più funzionali al proprio percorso di formazione e in base ai propri interessi. I corsi sono fruibili singolarmente e, per coloro che avranno completato almeno un percorso formativo, sarà rilasciato l’attestato di Specialista di lettura.
Percorso A – Comprendere l’informazione digitale
La lettura è indispensabile per navigare nella vita moderna, per agire come cittadino informato e per lavorare in un’ economia della conoscenza e il piacere della lettura è un prerequisito necessario per sfruttare tutto questo potere. L’uso di Internet, multimodale e multimediale richiede una lettura significativa di vari tipi di testi digitali, tradizionali e ibridi. Essere informati, soprattutto su questioni complesse e ricche di sfumature, richiede una lettura approfondita. In questo percorso si conosceranno le basi dell’apprendimento multimediale, si valuteranno le diverse tipologie di testi digitali, si esamineranno le attività da promuovere per trovare il giusto equilibrio tra la lettura su carta e su schermo, integrando le tecnologie digitali nell’educazione alla lettura e, infine si affronteranno le basi del funzionamento degli algoritmi e dei nuovi strumenti per la narrazione digitale.
Questo percorso è destinato principalmente ai bibliotecari.
L’ obiettivo è approfondire le teorie e le buone pratiche della lettura digitale e dell’apprendimento multimediale. In questo corso si conosceranno le basi dell’apprendimento multimediale, si valuteranno le diverse tipologie di testi digitali che includono parole, immagini, video, audio e animazione e si esamineranno le attività da promuovere per trovare il giusto equilibrio tra la lettura su carta e su schermo, integrando le tecnologie digitali nell’educazione alla lettura.
Il percorso include 2 corsi:
Corso 1: Introduzione alla information – digital e media literacy (8 ore)
Corso 2: Comprendere l’informazione nell’era degli algoritmi (8 ore)
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 1 INTRODUZIONE ALLA INFORMATION-DIGITAL E MEDIA LITERACY | 1-N | INTRODUZIONE ALLA LETTURA DIGITALE | 2 | SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO | ||
2-N | LEGGERE PER IMPARARE – INFORMATION LITERACY | 3 | SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO | |||
3-N | CONTRASTARE LA DISINFORMAIONE ONLINE | 3 | SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO | |||
TOTALE ORE | 8 | NO | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 2 COMPRENDERE L’INFORMAZIONE NELL’ERA DEGLI ALGORITMI | 4-N | INFORMATION LITERACY NELL’ERA DEGLI ALGORITMI | 3 | SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO | ||
5-N | STORYTELLING DIGITALE | 3 | SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO | |||
TOTALE ORE | 6 | NO | SI |
Percorso B – Promotori della lettura
Il percorso formativo si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la propria competenza nell’ambito della formazione dei lettori al di fuori del contesto scolastico. Il piano di formazione trae spunto dal quadro europeo delle buone pratiche che promuovono la pedagogia del leggere per piacere. Nel percorso si presentano alcune buone pratiche applicate a quattro distinte linee guida interdipendenti, efficaci nel motivare i giovani lettori e nell’influenzare positivamente la loro frequenza di lettura e i loro atteggiamenti: tempo pianificato per la lettura indipendente, lettura ad alta voce, conversazioni sui libri e creazione di un ambiente di lettura sociale.
Destinatari: educatori, genitori, librai.
Il percorso include 3 corsi:
Corso 3: Buone pratiche dal mondo per promuovere la lettura nella prima infanzia (2 ore)
Corso 4: Buone pratiche dal mondo per promuovere la lettura ai bambini (2 ore)
Corso 5: Buone pratiche dal mondo per promuovere la lettura ai ragazzi (2 ore)
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 3 BUONE PRATICHE DAL MONDO PER PROMUOVERE LA LETTURA NELL’INFANZIA | 1-O | BUONE PRATICHE DAL MONDO PER PROMUOVERE LA LETTURA – PRIMA INFANZIA | 2 | INFANZIA | ||
TOTALE ORE | 2 | NO | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 4 BUONE PRATICHE DAL MONDO PER PROMUOVERE LA LETTURA AI BAMBINI | 2-O | BUONE PRATICHE DAL MONDO PER PROMUOVERE LA LETTURA – BAMBINI | 2 | BAMBINI | ||
TOTALE ORE | 2 | NO | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 5 BUONE PRATICHE DAL MONDO PER PROMUOVERE LA LETTURA AI RAGAZZI | 3-O | BUONE PRATICHE DAL MONDO PER PROMUOVERE LA LETTURA – ADOLESCENTI | 2 | ADOLESCENTI | ||
TOTALE ORE | 2 | NO | SI |
Percorso C – Educare alla lettura nell’infanzia
I comportamenti virtuosi adottati nei primi anni di vita del bambino, dai genitori come dalle educatrici dell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia, sono fondamentali e decisivi per il futuro sviluppo del linguaggio del bambino. “Imparare a leggere e scrivere” può essere visto come un lungo processo di sviluppo che inizia molto presto nella vita, personalizzato dalle crescenti scoperte del bambino sulla funzione delle caratteristiche del linguaggio scritto e sul rapporto tra il linguaggio orale e quello scritto.
Il percorso include 2 corsi. I partecipanti che frequenteranno tutti i corsi previsti, incluso l’incontro finale di apprendimento cooperativo, avranno diritto a ricevere l’attestato di Specialista di lettura.
Destinatari: Docenti; Educatori; Bibliotecari; Professionisti della lettura
Il percorso include 2 corsi. I partecipanti che frequenteranno tutti i corsi previsti, incluso l’incontro finale di apprendimento cooperativo, avranno diritto a ricevere l’attestato di Specialista di lettura:
Corso 6: Promuovere la pre-lettura (6 ore)
Corso 7: Creare ambienti e percorsi di lettura per l’infanzia (6 ore)
Ciclo completo infanzia: Specialista di lettura
(corsi 6 + 7 + incontro apprendimento cooperativo = 14,5 ore)
I partecipanti che frequenteranno tutti i corsi previsti, incluso l’incontro finale di apprendimento cooperativo, avranno diritto a ricevere l’attestato di Specialista di lettura.
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 6 PROMUOVERE LA PRE-LETTURA | 1-ILM | COSA SIGNIFICA ESSERE DEI LETTORI COMPETENTI | 2 | INFANZIA | ||
2-ILM | FORMARSI COME SPECIALISTI DI LETTURA | 2 | INFANZIA | |||
3-I | CICLO DEL LETTORE E PRIMA ALFABETIZZAZIONE | 2 | INFANZIA | |||
TOTALE ORE | 2 | SI | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 7 CREARE AMBIENTI E PERCORSI DI LETTURA PER L’INFANZIA | 4-I | CREARE UN AMBIENTE DI LETTURA | 2 | INFANZIA | ||
5-I | PERCORSI DI LETTURA PER L’INFANZIA | 2 | INFANZIA | |||
6-I | PROMUOVERE L’ INTELLIGENZA EMOTIVA | 2 | INFANZIA | |||
TOTALE ORE | 6 | SI | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
INCONTRO FINALE DEL PERCORSO FORMATIVO Apprendimento Cooperativo | 1-P | ESPERIENZE DI FORMAZIONE, APPRENDIMENTO COOPERATIVO E CONDIVISIONE | 2,5 | INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA | ||
TOTALE ORE | 2,5 |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CICLO COMPLETO INFANZIA | Tutte infanzia | SPECIALISTA DI LETTURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA | 14,5 | INFANZIA | ||
TOTALE ORE | 14,5 | SI | SI |
Percorso D – Educare alla lettura nella scuola primaria
Il percorso formativo approfondisce le linee guida per educare alla lettura nella scuola primaria, attinge dalla recente ricerca internazionale per promuovere un percorso di crescita del bambino come lettore e sviluppare le competenze necessarie per leggere, scrivere, parlare, ascoltare e pensare. Il completamento dell’intero percorso formativo offre ai partecipanti una base di conoscenza dei principi base della pedagogia del leggere per piacere, dell’utilizzo di diversi approcci didattici immediatamente applicabili in classe; nonché la capacità di avviare e valutare i progetti di promozione della lettura in funzione delle differenti esigenze di apprendimento e età degli studenti
Destinatari: Docenti; Educatori; Bibliotecari; Professionisti della lettura
Il percorso include 4 corsi, alcuni erogati in comune ai docenti della scuola secondaria. I partecipanti che frequenteranno tutti i corsi previsti, incluso l’incontro finale di apprendimento cooperativo, avranno diritto a ricevere l’attestato di Specialista di lettura.
- Corso 8: Formare lettori competenti (6 ore)
- Corso 9: Motivare alla lettura (6 ore)
- Corso 10: Ambienti di lettura e biblioteche scolastiche (4,5 ore)
- Corso 11: Percorsi di letteratura giovanile per la primaria (4 ore)
- Ciclo completo primaria: Specialista di lettura
(corsi 8 + 9 + 10 + 11 + incontro apprendimento cooperativo = 23 ore)
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 8 FORMARE LETTORI COMPETENTI | 1-ILM | COSA SIGNIFICA ESSERE DEI LETTORI COMPETENTI | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | ||
2-ILM | FORMARSI COME SPECIALISTI DI LETTURA | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
3-ILM | COMPETENZE DI LETTURA – DALLA DECODIFICA AI PROCESSI DI LETTURA DIGITALE | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
TOTALE ORE | 6 | SI | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 9 MOTIVARE ALLA LETTURA | 4-LM | MOTIVAZIONE E PIACERE DELLA LETTURA | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | ||
5-LM | CONOSCERE I GIOVANI LETTORI – IDENTITA’ E VALUTAZIONE DEL GIOVANE LETTORE | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
8-LM | APPLICARE LA PEDAGOGIA DELLA LETTURA PER PIACERE | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
TOTALE ORE | 6 | SI | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 10 AMBIENTI DI LETTURA E BIBLIOTECHE SCOLASTICHE | 10-LM | AMBIENTE DI LETTURA E BIBLIOTECHE SCOLASTICHE | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | ||
9-LM | CONVERSAZIONI SUI LIBRI E COMUNITA’ DI LETTORI | 2,5 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
TOTALE ORE | 4,5 | SI | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 11 PERCORSI DI LETTERATURA GIOVANILE PER LA PRIMARIA | 6-L | PERCORSI DI LETTERATURA GIOVANILE | 2 | PRIMARIA | ||
7-L | IL POTERE DELLA NARRAZIONE | 2 | PRIMARIA | |||
TOTALE ORE | 4 | SI | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
INCONTRO FINALE DEL PERCORSO FORMATIVO | 1-P | ESPERIENZE DI FORMAZIONE, APPRENDIMENTO COOPERATIVO E CONDIVISIONE | 2,5 | INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA | ||
TOTALE ORE | 2,5 | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CICLO COMPLETO PRIMARIA | Tutte | SPECIALISTA DI LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA | 23 | PRIMARIA | ||
TOTALE ORE | 23 | SI |
Percorso E – Educare alla lettura nella scuola secondaria
Il percorso formativo approfondisce le linee guida per l’educazione alla lettura nella scuola secondaria attingendo dalla recente ricerca internazionale per promuovere un percorso di crescita del giovane studente come lettore, aiutandolo a sviluppare le competenze necessarie per leggere, scrivere, parlare, ascoltare e pensare. Il completamento dell’intero percorso formativo offre ai partecipanti una conoscenza dei principi base della pedagogia del leggere per piacere, la conoscenza e l’utilizzo di diversi approcci didattici immediatamente applicabili in classe; nonché la capacità di avviare e valutare i progetti di promozione della lettura in funzione delle differenti esigenze di apprendimento e età degli studenti.
Destinatari: Docenti; Educatori; Bibliotecari; Professionisti della lettura
Il percorso include 4 corsi, alcuni erogati in comune ai docenti della scuola primaria. I partecipanti che frequenteranno tutti i corsi previsti, incluso l’incontro finale di apprendimento cooperativo, avranno diritto a ricevere l’attestato di Specialista di lettura.
Corso 8: Formare lettori competenti (6 ore)
Corso 9: Motivare alla lettura (6 ore)
Corso 10: Ambienti di lettura e biblioteche scolastiche (4,5 ore)
Corso 12: Percorsi di letteratura giovanile per la secondaria (4,5 ore)
Ciclo completo secondaria: Specialista di lettura (corsi 8 + 9 + 10 + 11 + incontro apprendimento cooperativo = 23,5 ore
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 8 FORMARE LETTORI COMPETENTI | 1-ILM | COSA SIGNIFICA ESSERE DEI LETTORI COMPETENTI | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | ||
2-ILM | FORMARSI COME SPECIALISTI DI LETTURA | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
3-ILM | COMPETENZE DI LETTURA – DALLA DECODIFICA AI PROCESSI DI LETTURA DIGITALE | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
TOTALE ORE | 6 | SI | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 9 MOTIVARE ALLA LETTURA | 4-LM | MOTIVAZIONE E PIACERE DELLA LETTURA | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | ||
5-LM | CONOSCERE I GIOVANI LETTORI – IDENTITA’ E VALUTAZIONE DEL GIOVANE LETTORE | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
10-LM | APPLICARE LA PEDAGOGIA DELLA LETTURA PER PIACERE | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
TOTALE ORE | 6 | SI | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 10 AMBIENTI DI LETTURA E BIBLIOTECHE SCOLASTICHE | 8-LM | AMBIENTE DI LETTURA E BIBLIOTECHE SCOLASTICHE | 2 | PRIMARIA SECONDARIA | ||
9-LM | CONVERSAZIONI SUI LIBRI E COMUNITA’ DI LETTORI | 2,5 | PRIMARIA SECONDARIA | |||
TOTALE ORE | 4,5 | SI | SI |
Corso | Unità | Titolo | Ore | Area | Attestato MIUR | Attestato ALI |
---|---|---|---|---|---|---|
CORSO 12 PERCORSI DI LETTERATURA GIOVANILE PER LA SECONDARIA | 6-M | PERCORSI DI LETTERATURA GIOVANILE | 2 | SECONDARIA | ||
7-M | IL POTERE DELLA NARRAZIONE | 2,5 | SECONDARIA | |||
TOTALE ORE | 4,5 | SI |