×


23 Dicembre 2022
Articoli

Natale 2022. Pace nella tempesta


Troveremo infine la pace. Sentiremo gli angeli.

Vedremo il cielo brillare di diamanti

Anton Čechov

Stabilire una pace duratura è un compito dell’istruzione; tutto quello che i politici possono fare è di tenerci fuori dalla guerra.

Maria Montessori

La pace nasce dalla coerenza, dalla legalità, dal rispetto dell’altro, dal far proprie le speranze e le esigenze degli altri. La pace nasce dalla fatica di dire no quando è necessario. 

Sergio Mattarella

La pace non è unità nella somiglianza, ma unità nella diversità, nel confronto e nella conciliazione delle differenze. Michail Gorbačëv

La gioventù è la prima vittima della guerra; il primo frutto della pace. Ci vogliono vent’anni o più di pace per fare un uomo; ci vogliono solo venti secondi di guerra per distruggerlo.
Baldovino del Belgio

Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola.

Khalil Gibran

Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.

Margherita Hack

Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.

Douglas Mc Arthur

Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra. Ci vuole coraggio per dire sì all’incontro e no allo scontro; sì al dialogo e no alla violenza; sì al negoziato e no alle ostilità; sì al rispetto dei patti e no alle provocazioni; sì alla sincerità e no alla doppiezza. Per tutto questo ci vuole coraggio, grande forza d’animo.

Papa Francesco

La pace è un sogno, può diventare realtà. Ma per costruirla bisogna essere capaci di sognare.

Nelson Mandela

La pace è un processo, un modo di risolvere i problemi. Respiriamo tutti la stessa aria, abbiamo tutti a cuore il futuro dei nostri figli e siamo tutti uguali. Nessun problema del destino dell’uomo è superiore alle nostre forze, la ragione e lo spirito dell’uomo hanno spesso risolto problemi che sembravano insolubili, e siamo convinti che questo sarà ancora possibile. Non siamo qui a dare colpe o per giudicare, dobbiamo affrontare il mondo così com’è e non come poteva essere.

John Fitzgerald Kennedy

Non si può separare la pace dalla libertà perché nessuno può essere in pace senza avere la 

libertà.

Malcolm X

Se vuoi la pace non parli con gli amici, ma con i nemici. 

Desmond Tutu

Il genere umano deve ricordare che la pace non è il dono di Dio alle sue creature; la pace è il dono che ci facciamo gli uni con gli altri.

Elie Wiesel

Ci sta a cuore non solo il problema tecnico dell’assicurare e preservare la pace, ma anche l’importante compito dell’istruzione e dell’illuminazione delle menti. Se vogliamo contrastare le forze che minacciano di sopprimere la libertà intellettuale e individuale dobbiamo avere chiara davanti ai nostri occhi la posta in gioco, e quanto dobbiamo a quella libertà che i nostri antenati conquistarono per noi dopo dure lotte. Senza tale libertà non ci sarebbe stato alcuno Shakespeare, o Goethe, o Newton, o Faraday, o Pasteur o Lister. […] Solo gli uomini liberi possono produrre le invenzioni e le opere intellettuali che a noi moderni rendono la vita degna di essere vissuta.

Albert Einstein

La pace non è l’assenza di guerra, è una virtù, uno stato mentale, una disposizione alla benevolenza, confidenza, giustizia.

Baruch Spinoza

Gli uomini costruiscono troppi muri e mai abbastanza ponti.

Isaac Newton

La pace, purtroppo, è sempre solo apparente, e transitoria, una messinscena. Lo stato naturale del mondo è la guerra. Spesso aperta, e se no, latente, o indiretta, o semplicemente rinviata. Ci sono sempre vaste porzioni dell’umanità che cercano di danneggiarne altre, o di strappare loro qualcosa, regnano sempre il rancore e la discordia, e quando non regnano si preparano e stanno in agguato.

Javier Marías

La poesia è un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane

Pablo Neruda

La pace non è un prodotto industriale: la pace è un prodotto artigianale. Si costruisce ogni giorno con il nostro lavoro, con la nostra vita, con il nostro amore, con la nostra vicinanza, con il nostro volerci bene.

Papa Francesco

Se vogliamo costruire la pace nel mondo, costruiamola in primo luogo dentro ciascuno di noi.

Dalai Lama

Sii sempre in guerra con i tuoi vizi, in pace con i tuoi vicini, e lascia che ogni nuovo anno ti trovi un uomo migliore.

Benjamin Franklin

Non è sufficiente parlare di pace. Bisogna crederci. E non basta crederci. Bisogna lavorarci sopra. 

Eleanor Roosevelt

Il mondo sarebbe molto più pacifico, se fossimo tutti atei.

José Saramago

La pace non può essere mantenuta con la forza. Può essere raggiunto solo con la comprensione.

Albert Einstein

Il problema della guerra e della pace sarà radicalmente diverso il giorno in cui le donne contribuiranno con lo stesso peso dell’uomo alle sorti del genere umano. Le madri e le mogli hanno una sola risposta a questo problema: la pace. 

Sophia Loren

Non ci sono popoli bellicosi, solo leader guerrafondai.

Ralph Bunche

Nessuno può essere così folle da preferire la guerra alla pace: con la pace i figli seppelliscono i padri, con la guerra sono i padri a seppellire i figli.

Creso

Io non so con quali armi sarà combattuta la terza guerra mondiale, ma so che la quarta sarà combattuta con pietre e bastoni.

Albert Einstein

C’è pace anche nella tempesta.

Vincent Van Gogh

Le persone coraggiose non hanno paura di perdonare, per il bene della pace.

Nelson Mandela

Se qualcuno pensa che pace e amore siano solo un cliché rimasto indietro agli anni sessanta, questo è un problema. La pace e l’amore sono eterni.

John Lennon

Chi vuole vivere in pace e in tranquillità non deve dire tutto ciò che sa o tutto ciò che vede.

Benjamin Franklin

L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente in condizione di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Costituzione della Repubblica Italiana; art. 11

Signore, donaci di essere sempre più uniti, di non essere mai strumenti di divisione; fa’ che ci impegniamo a portare l’amore dove c’è odio, a portare il perdono dove c’è offesa, a portare l’unione dove c’è discordia.

Papa Francesco

Non c’è niente da aspettarsi dalla guerra e tutto dalla pace.

Tiziano Terzani

La luna di Kiev

Chissà se la luna
di Kiev
è bella
come la luna di Roma,
chissà se è la stessa
o soltanto sua sorella…

Ma son sempre quella!
– la luna protesta –
non sono mica
un berretto da notte
sulla tua testa!

Viaggiando quassù
faccio lume a tutti quanti,
dall’India al Perù,
dal Tevere al Mar Morto,
e i miei raggi viaggiano
senza passaporto.

Gianni Rodari



Condividi