×


Consigli di lettura



Una bambina e basta. Raccontata agli altri bambini e basta

Lia Levi (con illustrazioni di Zosia Dzierzawska)


Ormai considerato un classico, a 25 anni dalla prima pubblicazione (edizioni e/o, 1994), “Una bambina e basta” di Lia Levi torna alle stampe con questo titolo rinnovato.

Si fa fatica sempre a comprendere il senso e gli effetti delle leggi razziali, ma in particolare se si è piccoli. Forse può riuscirci il racconto in prima persona di una bambina che ha appena finito la prima elementare e che a settembre non potrà più tornare in classe. Una bambina alla quale affiorano in testa mille domande: perché Mussolini, che comanda su tutti, non vuole più i bambini ebrei nelle scuole? In realtà non vuole gli ebrei a Torino, dove Lia abita con la famiglia, né a Milano e nemmeno a Roma. Non li vuole da nessuna parte. Perché il papà ha perso il lavoro? Perché la tata Maria non può più stare con noi? Perché non posso essere solo una bambina, una bambina e basta? 


Recensione a cura di A. Di Febo

Età
Editore
HarperCollins Italia
Anno
2020
Pagine
133