Consigli di lettura

Un sogno sull’oceano
Luigi Ballerini
Luigi Ballerini scrive di essersi documentato attraverso filmati, testi e ricostruzioni di storici e appassionati, testimonianze dei sopravvissuti per dare voce alla storia della brigata di cucina del Titanic. Tutti i personaggi di ‘Un sogno sull’oceano’ sono infatti reali, a partire da Monsieur Antonio Gatti, detto Luigi, che ottiene l’incarico di gestire il Ritz, il lussuoso ristorante di prima classe del Titanic, grazie alla fama conquistata con i suoi due avviatissimi ristoranti londinesi, il Gatti’s Adelphi e il Gatti’s Strand.
Per onorare il prestigioso incarico che la compagnia navale gli ha assegnato sceglie personalmente, con maniacale attenzione, le sessanta maestranze di cui ha bisogno, tra chef, pasticcieri, responsabile di sala, macellaio, capocamerieri, camerieri, lavapiatti, ecc..
Da italiano di umili origini, che ha fatto fortuna grazie a tenacia, passione e grande rigore, sa riconoscere le qualità dei giovani che seleziona per il suo ristorante e fra questi molti connazionali fanno parte della squadra. Entrano così nel romanzo le vite e gli amori di chi realmente si trovava sul famoso transatlantico durante il viaggio inaugurale partito da Southampton, in Inghilterra, e diretto a New York. Per molti di loro, lavoratori della nave ma anche passeggeri ansiosi di raggiungere il Nuovo Mondo, il Titanic con il suo splendore rappresenta un vero sogno, un sogno sull’oceano che li può trasportare verso un futuro ricco di promesse.
L’autore, con una narrazione fluida e avvincente, intreccia le vite di personaggi famosi insieme a quelle di giovanissimi lavoratori non inclusi nelle liste dei dipendenti della compagnia navale ma che, come parte della brigata di cucina del Ritz, condivisero la tragica avventura del Titanic.