Consigli di lettura

Storia di una ladra di libri
Markus Zusak (illustrazioni di Trudy White)
Racconto di formazione ambientato in un piccolo villaggio della Germania, in piena dittatura hitleriana e quando sta scoppiando la Seconda Guerra Mondiale . Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel scorge un oggetto seminascosto nella neve, un piccolo libro abbandonato o dimenticato. Liesel non ci pensa due volte e lo ruba. Comincia così la storia di una piccola ladra e del suo amore per i libri, che diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. Abbandonata dalla madre, costretta a lasciare la Germania per le sue idee politiche, e adottata da Rosa e Hans Hubermann, Liesel apprende molto presto a leggere e ad amare la sua nuova famiglia. Generosi e profondamente umani gli Hubermann decidono di nascondere in casa Max, un giovane ebreo sfuggito ai rastrellamenti tedeschi. Colto e sensibile, Max invita Liesel a trovare le parole per dire il mondo e le sue manifestazioni, perché le parole sono vita, alimentano la coscienza, aprono lo spazio all’immaginazione, rendono sopportabile la reclusione.