Consigli di lettura

Questa notte non torno
Antonella Sbuelz
Il libro si articola su due storie parallele: quella di Mattia, studente 15enne di un liceo scientifico di Udine, e Aziz, ragazzo afgano, quasi coetaneo, che fugge dal proprio Paese e arriva a Udine percorrendo la rotta balcanica. Tramite l’incontro con Aziz, Mattia scoprirà che le cose non sono sempre come appaiono. La parte più intensa della storia è proprio l’incontro fra due mondi lontani, stranieri l’uno all’altro: attraverso la lingua inglese, che tutti e due parlano, i due ragazzi si intendono e fanno i conti con la diversità delle loro storie, dei loro drammi, della loro provenienza. Un romanzo d’iniziazione di grande sensibilità psicologica nell’affrontare i disagi di un’età, quella adolescenziale, nella quale ancora non si riesce a prendere per bene le misure ai fatti della vita: quando Aziz racconta di sé, Mattia non può che retrocedere dai suoi atteggiamenti vendicativi nei confronti dei suoi genitori, che comunque ci sono e sono vivi. Mattia tocca con mano, capisce fino in fondo quali siano i veri drammi del nostro tempo, diventa un giovane uomo più ricco e consapevole. Un finale inatteso per una storia che alterna ai colpi di scena la scoperta più emozionante: quella dell’amicizia, dell’amore, dell’umanità.
.