Consigli di lettura

Laika delle stelle
Fabrizio Altieri
Tutti vorrebbero avere un nonno come Fedor, il nonno di Yuri. Da giovane lavorava all’agenzia spaziale russa e racconta a suo nipote molte storie favolose di astronavi e missioni lunari. Per Yuri lui è un vero eroe, capace di trasportarlo nel mondo fantastico delle imprese spaziali. Questa ammirazione viene compromessa quando Yuri scopre che forse nonno Fedor c’entra qualcosa con la triste vicenda della cagnolina Laika, mandata a morire nello spazio. Il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla luna ha ispirato tanti autori a raccontare storie sulla conquista dello spazio; tra questi Fabrizio Altieri, che lo fa ricordando la cagnetta che è stata lanciata dai russi all’interno di una navicella spaziale per studiare le reazioni di un essere vivente in tale condizione. Il triste destino di Laika è narrato attraverso una storia avventurosa che ha per protagonisti un gruppo di bambini russi e il nonno di uno di loro. Il dubbio che Yuri prova nei confronti dell’operato di nonno Fedor verrà sciolto attraverso una rievocazione inaspettata dei fatti. In tutto questo hanno un ruolo fondamentale gli amici e, senza volerlo, un gruppo di perfidi ragazzi che cercheranno di mettere in difficoltà Yuri e gli altri. Da un passato che sembrava ormai sepolto, inoltre, riaffiorano anche vecchi collaboratori del nonno e si scoprirà che non sempre chi si credeva un nemico in realtà lo è.
La storia di Yuri e di suo nonno testimonia che l’affetto può fornire una chiave diversa per leggere anche ciò che sembra incontestabile. Edizione ad alta leggibilità.