Consigli di lettura

La pietra blu
Jimmy Liao
Una grande pietra blu viene scoperta nella foresta e tagliata a metà. Una delle due metà parte per un lungo viaggio: si trasformerà e diventerà via via la statua di un elefante, una rovina sul fondo del mare, il sasso nel muro di una prigione, il ciondolo di una collana pegno d’amore; ma una struggente nostalgia la accompagna sempre il suo viaggio: il bisogno di tornare a casa e di essere riunita alla sua metà nella foresta.
Jimmy Liao ha creato un albo illustrato che parla di amore, perdita, trasformazione e nostalgia. Il tempo viene scandito da quell’evento traumatico di separazione: dopo 18 mesi di lontananza, la pietra blu è diventata una splendida scultura, fino a quando un palloncino blu le ricorda che l’altra metà è rimasta nella foresta. Così la pietra è sopraffatta da un’intensa nostalgia e va in frantumi in un istante. Passano altri 9 mesi e la grande meravigliosa pietra azzurra, un po’ più piccola, si trasforma in un’altra scultura. Poi in una sciarpa di seta blu ondeggia al vento, e la pietra comincia a pensare all’altra metà rimasta nella foresta. Sopraffatta da un’intensa nostalgia, in un istante va in frantumi.
Passeranno altri mesi e l’autore non si accontenta di farci capire questo lungo percorso, perché offre un messaggio sferzante: la vita ci riserva cambiamenti che non sempre scegliamo e che ci condizionano e a volte ci frantumano, ma senza mai farci perdere la nostra essenza.