Consigli di lettura

John della Notte
Gary Paulsen (Illustrazioni di Peppo Bianchessi)
Protagonista e voce narrante di questo romanzo, ambientato nell’Ottocento nel profondo Sud degli Stati Uniti, è Sarny, una schiava di 12 anni, che vive in una piantagione di cotone del Sud degli Stati Uniti e non ricorda nulla della madre, venduta quando lei era molto piccola. Data la sua giovane età, non può ancora essere impiegata nei duri lavori dei campi e trascorre perciò gran parte del proprio tempo nel cortile, dove si dedica a piccoli lavoretti. In questo luogo assiste all’arrivo di un nuovo schiavo, John della Notte. John ha un segreto che rivela soltanto a Sarny, chiedendole di custodirlo perché sarà l’unica chiave che potrà permettere loro la fuga da quell’inferno. John della Notte è infatti uno degli “alfabetizzatori”: con questo termine venivano chiamati gli schiavi che, nelle piantagioni, rischiavano la vita pur di insegnare la lettura e la scrittura ai loro compagni di lavoro. L’attività degli alfabetizzatori ha costituito una tappa fondamentale nel cammino verso l’abolizione della schiavitù: grazie a loro tutto il mondo ha potuto conoscere le disumane condizioni di vita dei lavoratori delle piantagioni e ha liberato dall’analfabetismo milioni di persone, sfruttate dai padroni in quanto incapaci di far valere i propri diritti. Questo romanzo biografico si basa su precisi documenti storici e ricostruisce molto fedelmente le condizioni di vita nelle piantagioni di cotone statunitensi. Nuova è inoltre la prospettiva da cui vengono descritte le vicende degli schiavi: la durezza e la mancanza di umanità con cui essi venivano trattati dai loro padroni fa emergere in modo ancora più evidente la dirompente novità introdotta dalla diffusione della scrittura.