Consigli di lettura

Il ragazzo del fiume
Tim Bowler
Il romanzo dell’autore inglese Tim Bowler ha vinto la Carnegie Medal nel 1998. Torna dopo quasi due decenni dalla prima pubblicazione italiana per i tipi di Mondadori, accompagnato da una prefazione di David Almond.
Jess è una brava nuotatrice e ha un rapporto speciale con suo nonno, un artista indipendente e con un carattere duro e irritabile. Quando il nonno si ammala, insiste nel voler tornare nella valle dove ha passato la sua infanzia. Il motivo è semplice: intende portare a termine quello che sarà il suo ultimo quadro. I suoi sforzi per finire l’opera sembrano legati alla sua stessa vita e a quella del misterioso ragazzo che appare a Jess nel fiume vicino alla loro casa di vacanza. Mentre Jess esplora la valle sente, infatti, una strana presenza e vede un misterioso ragazzo nel fiume, che poi scompare. Quando alla fine riuscirà ad incontrare il ragazzo, lui le darà un consiglio sorprendente per completare il dipinto. In cambio le propone la sfida di unirsi a lui e nuotare lungo il fiume, dalla sorgente fino al mare. Jess si rifiuta, dicendo che deve restare con suo nonno, e lo guarda andare via e tuffarsi dalla cascata nel fiume.
Tim Bowler costruisce una trama che lega il simbolo del fiume, e la sua descrizione che scorre fino al mare, Jess l’agile nuotatrice, suo nonno artista, e il misterioso ragazzo del fiume che si muove tra l’oscurità e l’ultimo dipinto del nonno. Mentre Jess fa i conti con la morte imminente del nonno e insieme lottano per completare il lavoro, tra questi due personaggi c’è una sensazione di continuazione, di fine e di rinnovamento, che si collega con l’ambiente naturale avvolto nel mistero. Premio Andersen 2021 come Miglior libro mai premiato.