Consigli di lettura

Il mago Tre Pi
Lilith Moscon (Illustrazioni di Marta Pantaleo)
‘Il mago Tre-Pi” ci porta al cospetto di un medico siciliano, Giuseppe Pitrè, vissuto tra l’Ottocento e il Novecento, che amplifica al massimo la sua esperienza di vita dando voce alle storie raccolte dalla gente con cui entra in contatto. Attento all’umanità che si affida a lui per la cura del corpo, diviene curioso della cultura orale che il suo popolo tramanda e la vuole fissare nella scrittura. Diventato il più importante raccoglitore e studioso di racconti e tradizioni popolari siciliane, ha ispirato tutti gli studi successivi e le esperienze letterarie, da Luigi Capuana a Giovanni Verga fino a Italo Calvino.
In questo libricino lo incontriamo in forma di sogno o magia, condividiamo l’aria che si respira nella sua carrozza a due cavalli dentro la quale prende nota di quanto raccoglie dalla gente, mentre si sposta da un paziente all’altro. Cogliamo la curiosità, l’attenta osservazione e il rispetto verso la cultura popolare.
Il bambino protagonista del racconto, insicuro e timidissimo, scopre attraverso l’incontro con il mago Tre-Pi quanto sia importante l’uso della narrazione, della realtà colta dal punto di vista di un racconta-storie che ti fa vedere il mondo con un occhio nuovo, partecipato, un alleato per affrontare le proprie paure. Libro ad alta leggibilità.