×


Consigli di lettura



Contromano

Coline Pierré


Un romanzo on the road, così si può definire la storia di Yazel, ragazzina sorda di 12 anni, intelligente e arguta, orfana e per questo sotto la tutela della tanto ricca quanto odiosa zia Odile, e Victor, 21 anni, insicuro e infelice, omosessuale, rapinatore solo per volere di suo padre, ladro incallito. I due si conoscono in una circostanza a dir poco strana, una sera, quando Yazel è in casa da sola e Victor entra nella villa dei suoi zii per compiere una rapina. E’ così che tutto ha inizio.

Due personaggi più diversi non potrebbero essere protagonisti insieme di una vicenda così intensa e coinvolgente. Entrambi sicuri di non voler essere come gli altri si aspettano da loro, attraversano l’Europa a bordo di una vecchia Peugeot alla ricerca di se stessi e di una dimensione di equilibrio in cui trovarsi bene al di là delle vite scombussolate che, per motivi e vicissitudine diverse, hanno fin qui vissuto.

Insieme, durante il viaggio, Yazel e Victor imparano a conoscersi e a comunicare con le parole, con la lingua dei segni, e anche solo con il pensiero. Sono sulla stessa lunghezza d’onda e ciò rafforza la perfetta sintonia che li lega. Da perfetti sconosciuti diventano grandi amici, senza ambiguità. Quello che costruiscono pian piano è un forte legame fraterno che li rende l’uno la vera famiglia dell’altra e viceversa. Durante la loro fuga non è stato, però, tutto facile. Insieme hanno affrontato difficoltà e problemi per riuscire, alla fine, a raggiungere non la meta che si erano prefissati (un lago in Bulgaria sulle cui sponde Yazel voleva spargere le ceneri dei suoi genitori), quanto uno stato emotivo di serenità, quella serenità che rende ogni giorno degno di essere vissuto nell’amore delle persone che ci vogliono bene. Un viaggio assurdo per una storia di formazione altrettanto improbabile, tuttavia molto coinvolgente e piacevolissima alla lettura per la sua forte coerenza narrativa, per l’autenticità dei personaggi e per l’ alto livello linguistico con cui è scritta e che la traduzione di Luisella Arzani ha saputo rendere perfettamente.

Ebook disponibile.


Recensione a cura di E. Vanzetta

Condividi

Età
Editore
Giralangolo
Anno
2021
Pagine
304