“Disseminare la lettura perché sia accessibile” è un progetto formativo pensato per i bibliotecari, i referenti delle biblioteche scolastiche e gli educatori dell’area metropolitana della Città di Venezia. In un arco temporale che va da ottobre 2023 a febbraio 2024, attraverso 10 incontri, il progetto ambisce a formare una comunità di bibliotecari consulenti di lettura, […]
Lo diciamo da tempo: i nuovi mezzi di comunicazione usano sempre di più il canale visivo e le immagini (ferme o in movimento); questo significa che per una vera alfabetizzazione dobbiamo riscoprire ed esplorare le grammatiche visive. Il corso si propone, in otto lezioni, di mostrare come le immagini “significano”, tra percezione istintiva e meccanismi […]
Corso per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria
Il seminario in presenza vedrà l’intervento di esperti del settore, tra cui docenti, dirigenti e bibliotecari, che presenteranno le loro esperienze e proposte per promuovere la lettura e per la formazione di giovani cittadini attivi. Il Seminario è inserito all’interno della più ampia cornice rappresentata dall’EDU DAY, appuntamento annuale tra Scuola e Istituzioni Culturali del Veneto giunto alla sua settima edizione, che nasce dall’idea di una rete di 30 istituzioni culturali che operano in Veneto con l’obiettivo di mettere in diretto contatto le realtà culturali del territorio con il mondo della scuola. Leggi qui sotto il programma completo
Ti piacerebbe avere a disposizione una serie di tecniche narrative che possano rendere le storie coinvolgenti? O aiutare i tuoi studenti a trovare la loro voce unica per esprimere le loro idee con chiarezza e sicurezza? Scrivere è parte essenziale della literacy e, al tempo stesso, espressione della nostra identità, la risonanza della nostra voce […]
La divulgazione sta guadagnando una rilevanza crescente nel panorama letterario e rappresenta una quota significativa del materiale consultato online da adulti e giovani. Integrare una divulgazione efficace nell’ambiente scolastico – progettandola, scrivendola e realizzandola in aula – è fondamentale per capire meglio come svolgere una ricerca, quali sono i nodi fondamentali di una scoperta o […]
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria e secondaria.
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura digitale.
La lettura algoritmica può essere considerata parte delle competenze di lettura moderne, poiché è essenziale per navigare e comprendere il mondo digitale in cui viviamo. Oltre alla capacità di leggere e comprendere il linguaggio scritto, le competenze di lettura oggi includono anche la comprensione di come gli algoritmi influenzano le informazioni che riceviamo, le decisioni […]
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla gestione di una biblioteca scolastica.
La motivazione alla lettura non consiste unicamente nel desiderio di leggere, ma esistono diversi fattori collegabili allo sviluppo della motivazione intrinseca ed estrinseca. Basandoci sulla ricerca e sulla pratica, esploreremo le strategie per conoscere l’identità dei lettori e mostreremo come queste conoscenze possano essere utilizzate per sviluppare l’abitudine alla lettura e sostenere i percorsi di […]
Gli ambienti di lettura sociale, come le biblioteche scolastiche, sono fondamentali per creare delle comunità di lettura ricche, in grado di favorire l’apprendimento reciproco. Gli ambienti di maggior successo invogliano i bambini/ragazzi ad avvicinarsi ai testi e offrono spazi per rilassarsi, sfogliare e leggere per piacere. Ambienti di lettura efficaci includono momenti dedicati all’interazione, con […]
Le ricerche dimostrano che, aprendoci come lettori e condividendo la nostra vita da lettori, fungiamo da modelli di riferimento per i bambini/ragazzi. La conoscenza di un’ampia gamma di testi è quindi fondamentale per sviluppare la pedagogia del leggere per piacere. Attingendo dalla ricerca e dalle esperienze dei professionisti del settore, esploreremo testi della letteratura giovanile […]
Il piano di formazione trae spunto dal quadro europeo delle buone pratiche per la promozione della lettura e della scrittura e dalle buone pratiche che promuovono la pedagogia del leggere per piacere. Nel percorso si presentano alcune buone pratiche che vengono applicate a quattro distinte linee guida interdipendenti, efficaci nel motivare i giovani lettori e […]
La scuola è una tappa fondamentale per il processo di lettura: è questo il ciclo in cui si costruiscono le basi, si impara a decodificare il testo scritto, si acquisisce la fluidità, la velocità e l’automatismo di lettura. Insegnare e promuovere la lettura nella società della comunicazione richiede la formazione di Specialisti di lettura, con […]
I partecipanti che hanno completato l’intero percorso formativo Educare alla lettura nella scuola primaria potranno iscriversi anche a quest’area per scaricare l’attestato finale di “Specialista di lettura nella scuola primaria – Leggere per piacere” Quali corsi devo aver completato per scaricare l’attestato di Specialista di lettura nella scuola primaria – Leggere per piacere? Per scaricare l’attestato […]
Diventa socio di Literacy Italia per il 2022 e guarda gratuitamente la formazione in pillole online “La biblioteca come ambiente multiculturale E5″ del corso destinato ai professionisti “Specialista di Lettura nella biblioteca scolastica“. Questa pillola fa parte del più ampio percorso di formazione sullo “Specialista di lettura”. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano […]
Diventa socio di Literacy Italia per il 2022 e guarda gratuitamente una pillola di formazione online “Leggere come uno scienziato D4” del corso destinato ai professionisti “Specialista di Lettura disciplinare“. Questa pillola fa parte del più ampio percorso di formazione sullo “Specialista di lettura”. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di […]
Diventa socio di Literacy Italia per il 2022 e guarda gratuitamente la formazione in pillole online di “Diventare lettori fluenti B3” e “Esperienze di lettura da proporre nelle classi B11” del corso destinato ai professionisti “Specialista di Lettura nella scuola primaria“. Questa pillola fa parte del più ampio percorso di formazione sullo “Specialista di lettura”. […]
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla gestione di una biblioteca scolastica.
Corso per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria e secondaria.