Tiziana Mascia è dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia della lettura, letteratura per l'infanzia e nuovi media. Insegna Letteratura per l’infanzia presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica Letture internazionali per Pepeverde. E’ fondatrice e presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura e la letteratura per l'infanzia in Europa ed è membro del consiglio direttivo di ELINET (European Literacy Policy Network) e di FELA (Federation of European Literacy Associations).
Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura. Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi. Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.
Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura. Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.
Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.
È docente di “Antropologia culturale dei media digitali” e coordina il laboratorio di “Media e digital design” presso l’Università IUSVE a Venezia e Verona. Si occupa nello specifico di media education e digital literacy svolgendo workshop e seminari sul tema. Ha contribuito con un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino alla stesura del documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” (CSB Onlus, 2015) e ha partecipato al progetto interdisciplinare di ricerca “Educatori e Nuovi Media: la relazione adulto-bambino attraverso la lettura digitale” (Università IUSVE, 2017). È autore del saggio “Pensare digitale” (McGraw-Hill, Milano 2005) e del cyber-racconto per ragazzi “Sybo il mio amico stratosferico” (Edizioni Paoline, Milano 2010).
Bibliotecaria dal 2002 presso il Sistema Bibliotecario del Comune di Milano: per 11 anni referente sezione bambini/ragazzi, per 5 anni membro del gruppo di lavoro provinciale per bibliografie bambini/ragazzi, per 6 anni referente regionale NpL per AIB Lombardia, attualmente coordinatrice operativa del Patto di Milano per la lettura. Iscritta all’Elenco Nazionale dei Professionisti dei Beni Culturali/Bibliotecari (MIBACT – D.M. 244/2019). Grazie all’esperienza passata di project manager nel privato, dal 2012 al 2016 ho supportato come ‘planner’ la Direzione Generale del Comune di Milano per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione degli obiettivi dell’Ente (in particolare le Direzioni Coordinamento Expo, Gabinetto del Sindaco e Cultura).
Docente e ricercatrice specializzata in diversi aspetti dell'educazione alla lettura e alla letteratura. Ha un interesse particolare per la lettura per piacere e nel motivare i lettori riluttanti. Formatrice di docenti in servizio, ha partecipato a numerose conferenze e corsi di formazione in tutta la Finlandia. Insieme a Merja Kauppinen dell'Università di Jyväskylä, ha registrato un marchio chiamato TARU o StoRe, un acronimo che indica “Le storie creano lettori”. Questo approccio comprende una serie di pubblicazioni scientifiche, basate sulla ricerca e sulla formazione sul campo. Juli-Anna Aerila è molto attiva anche nel campo della ricerca e ha collaborato con molti studiosi internazionali. Ad esempio, nel 2019 ha curato un libro sulle storie con Kelly Kerry-Moran sotto la supervisione di Mary Jalongo e attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca condiviso con Teresa Cremin.
Laureato in filosofia, ha lavorato a lungo come insegnante, dirigente scolastico e formatore in Italia e all’estero. In Germania ha collaborato con l’Internationale Jugendbibliothek München come responsabile del lettorato italiano ed è stato addetto scolastico e culturale presso il consolato italiano di Dortmund, occupandosi di progetti di diffusione della lingua e cultura italiana e dell’approccio precoce dei bambini alla lettura. Si occupa di educazione alla lettura ed è coautore di numerose antologie per la scuola media edite da Zanichelli, da Circoli di lettura (1997) a Mappe e Tesori (2019). Per Pearson ha pubblicato alcune riscritture di classici per l’infanzia. Fa parte della direzione della rivista Pepeverde a cui collabora dal 1999, attraverso rubriche, articoli e recensioni. Il suo romanzo per adolescenti La rosa bianca di Sophie (San Paolo) è entrato nella selezione dei White Ravens 2021.
Bibliotecario per ragazzi e responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI), si occupa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, promozione della lettura, organizzazione di spazi bibliotecari pubblici e scolastici per bambini e ragazzi. È responsabile del progetto “Digital Readers” e modera due gruppi di lettura/blog under 18 (Bucsity e Bookmood) e uno adulto (Nonsologiallo), dedicato alla letteratura noir.
Sociologa, educatrice National Geographic e scrittrice. È autrice di saggi sull’educazione, racconti, guide museali e romanzi per ragazzi, pubblicati in Italia e all’estero. Conduce studi e ricerche sulla didattica narrativa e organizza percorsi di formazione docenti sull’educazione alla lettura. Collabora con il National Geographic e dal 2014 cura la direzione artistica del festival ICWA di letteratura giovanile “Scampia Storytelling”.
Elisa Castiglioni ha studiato Scrittura negli Stati Uniti. Dal 2008 si occupa di multiculturalità e ha collaborato con la rivista americana FACES, people, places, and culture la cui mission è il superamento delle barriere culturali. Da quando è tornata a vivere in Italia nel 2015, tiene laboratori di scrittura impostati secondo il metodo americano da lei appreso. Fa parte del Progetto Scuole della casa editrice il Castoro. Collabora con scuole, librerie, biblioteche e partecipa ai principali festival del settore. Con la casa editrice Il Castoro ha pubblicato La Ragazza che legge le nuvole (Premio cento 2013) Le Stelle Brillano su Roma (2014); Desideria (2017); In Punta di Piedi sull’Orizzonte (2019), Giallo Primula (2020). Frequenta il master in Neuroscienze, pratiche contemplative e Mindfulness dell’Università di Pisa.
Biologo e divulgatore scientifico, si occupa di ecologia urbana e biodiversità, con particolare riferimento agli animali che vivono in città e alla loro stretta e, talvolta, problematica convivenza con l’uomo. Negli anni ha diretto diverse strutture della Regione Lazio e del Comune di Roma, tra cui, RomaNatura (Ente regionale di gestione del sistema delle aree naturali protette di Roma), l’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Roma e il Museo Civico di Zoologia. Attualmente è professore a contratto presso l’Università di Roma “Tor Vergata” - Dipartimento di Biologia, dove insegna Conservazione e Gestione della Fauna Urbana. Da molti anni partecipa al programma televisivo “Geo” (Rai3) in qualità di esperto su tematiche di carattere zoologico-naturalistico. È autore di diversi libri, sia scientifici sia divulgativi, tra i quali anche alcuni rivolti ai ragazzi: “I bambini alla scoperta degli Animali a Roma” (1997), “Animali in città” (2019) e “Bugie bestiali” (2021)
Giorgia Cocco è dottore di ricerca in Pedagogia Generale, Pedagogia Sociale, Didattica generale e cultrice della materia in Pedagogia Generale presso la Libera Università di Bolzano. Insegna nella scuola primaria ed è counselor ad orientamento gestaltico, formatrice e supervisore di asilo nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria.
Bibliotecaria, ha diretto Le biblioteche romane di Storia Moderna e contemporanea e Universitaria Alessandrina. E’ stata Direttrice del Centro per il Libro e la Lettura del MiBACT (www.cepell.it), dalla sua creazione nel 2009 fino al dicembre 2019. Da febbraio 2020 è Presidente di IBBY Italia, sezione italiana di IBBY International associazione senza fini di lucro che promuove la conoscenza e la diffusione dei migliori libri per l’infanzia.
Studia danza con Giannina Censi a Genova, mimo in Italia e in Francia, frequenta la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, studio circo con W. Colombaioni e con gli acrobati del Circo Orfei. Dal 1986 la sua attività si svolge prevalentemente presso il Teatro di Roma, dal 1995 è coordinatore artistico del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Collabora con l’Opera del Teatro Nazionale di Pechino in Cina e in Italia dal 1992 al 1994. Nel 1995 collabora con Peter Stein nello “Zio Vania” di A. Čechov in qualità di aiuto regista. Lavora fra gli altri con: C. Cecchi, L. Volonghi, F. Parenti, M. Scaparro, A. Trionfo, R. Guicciardini, G.F. De Bosio, M. Sciaccaluga, G. Gallione, T. Schirinzi. Ha insegnato alla Link Academy dal 2006 al 2010. IUSM 2007, Harvard Summer School Program 2006; Università di Perugia 2020-21; Università Suor Orsola Benicasa di Napoli 2014/15 2018/19; Università La Sapienza di Roma 2017; Collabora con l’Università di Roma Tre 2004 – 2019 - 2021 – 2022. E’autore di teatro per ragazzi, ha collaborato con Radio 3, Rai Scuola, Sat 2000, Rai Sat Ragazzi in qualità di autore e regista. Ha curato la Direzione Artistica del Festival della Lettura ad Alta Voce per conto del Cepell-MIBACT e del Teatro di Roma nelle edizioni 2017 – 2018 – 2019 – 2020.
Chiara Maria Luisa Ghiringhelli è docente della Scuola dell’Infanzia dal 1989. Dal 2008 insegna presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano, in provincia di Milano. In qualità dì funzione strumentale e referente di plesso si è occupata di riqualificazione degli spazi della didattica e dì innovazione pedagogica per la fascia 3-6 anni. Dal 2018 è impegnata nella applicazione delle linee guida di pedagogia della lettura per i più piccoli, sperimentate con il percorso “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, promosso dal Cepell in collaborazione con la Libera Università di Bolzano. Come primo collaboratore del dirigente, dal 2019, è riferimento nell’istituto per la promozione della lettura, l’innovazione didattica e tecnologica.
Studiosa senior dello Studio patavino, già professore associato di Storia della Letteratura per l’infanzia all’Università di Padova, coordina dal 1993 il Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche. Collabora a riviste che si occupano di Letteratura per l’infanzia e di Biblioteche scolastiche e per ragazzi. Nel 2009 ha vinto il premio “Andersen” con la motivazione: “Per il costante, appassionato e prezioso lavoro teso a formare e specializzare in modo qualificato e attento gli studenti. Per il continuo intervento verso il mondo della scuola e dei docenti”.
insegna Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università “Roma Tre”. Ha lavorato per più di venti anni come bibliotecaria alle dipendenze della Provincia di Roma e si occupa professionalmente delle biblioteche - in particolare, dalla fine degli anni ‘70, di quelle scolastiche -, nonché di formazione e aggiornamento in tale ambito. È attivamente coinvolta in associazioni bibliotecarie (AIB, CNBA, IASL, IFLA ecc.), che promuovono e sostengono la professione bibliotecaria nei diversi contesti, e in associazioni culturali che promuovono la lettura e l’alfabetizzazione. Partecipa a gruppi di lavoro e di ricerca. Ha tradotto il Manifesto Ifla-Unesco per le biblioteche scolastiche e curato e promosso l’edizione italiana delle varie linee guida Ifla per le biblioteche scolastiche (AIB 1995, 1998, 2004); coordinato, con Dianne Oberg, il progetto Ifla/IASL Global perspectives on School Libraries; contribuito all’elaborazione delle nuove Linee guida Ifla per le biblioteche scolastiche (2015) e curato l’ed. ital. (2016). Dirige la “Biblioteca Statuario” (http://bibliostatuario.wordpress.com), biblioteca di interesse locale, facente parte di SBN. Riconoscimenti e incarichi: IASL Award for School Librarianship (2008); Director Europe for the IASL (2009-2016); IASL Lifetime Member; Elected Member of the IFLA School Library Section (2017-2021); Secretary of the IFLA School Library Section (2021-2023); Deputy Chair of the IFLA Division E (2021-2023); Former Member of the IASL-IFLA Joint Steering Committee; Member of IFLA ENSULIB.
Lavora per l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, Responsabile dei Servizi: Studi, Università, Scuola, PCTO e Rete Bibliopoint. Bibliotecaria iscritta AIB, esperta di letteratura per l’infanzia, ha svolto incontri per insegnanti e bibliotecari sui temi biblioteconomici e sulla lettura ad alta voce. Collabora con l’Università di Roma Tre svolgendo corsi di biblioteconomia con workshop sui libri artigianali. Ha fatto parte di varie commissioni istituzionali sui temi della letteratura per ragazzi. E’ esperta di attività di invito alla lettura per bambini autistici e ha pubblicato contributi su “L’altrapagina” e vari articoli sulle riviste: Shalom, Moked, UCIIM. Ha pubblicato libri per bambini: “Libri e ciambelle per Johnny” ed. Graphofeel, 2014 (in CAA); “Johnny va dal dentista “, ed. Navarra, 2016 in (in CAA); “L’haggadah dei bambini con il criceto Jonathan”, Belforte, 2021; “Il seder di Rosh HAshanh dei bambini con Elia e il criceto Jonathan”, Belforte, 2021. E’ socia fondatrice dell’Associazione Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura dove è Responsabile delle Attività Culturali e della Biblioteca “Bibliomelograno”.
Laureato in Pedagogia e specialista in Criminologia clinica, ha maturato esperienza di insegnamento nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Assegnato per un decennio alla cattedra di Pedagogia generale dell'università di Genova in qualità di dirigente scolastico, è stato successivamente docente, come professore associato, di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, Pedagogia della letteratura giovanile e Metodologia dell'animazione e del gioco all'Università degli Studi di Parma. Attualmente insegna Letteratura per l'infanzia nel medesimo ateneo. È presidente dell'Associazione Ligure Letteratura Giovanile e organizza dal 2005 il Premio Nazionale “Città di Chiavari” al miglior giornalino per ragazzi. Dirige inoltre la rivista specializzata di letteratura giovanile "Pagine giovani". Tra le sue recenti pubblicazioni in volume: Il pregiudizio (2014), Letteratura giovanile (2015), Pedagogia della letteratura giovanile (ed., 2017), Questioni di letteratura giovanile (ed., 2019) e Storia della letteratura giovanile dal 1945 ad oggi (2020). Nella propria attività di studio e di ricerca, come nell'insegnamento, privilegia un approccio psico-pedagogico e didattico (oltre che storico) alla disciplina, e quindi orientante per i genitori e professionalizzante per insegnanti, bibliotecari ed educatori in senso lato.
Dal 1996 sperimenta la costruzione del libro come strumento di espressione artistica e oggetto di senso nei corsi dedicati ad adulti, educatori, operatori culturali, insegnanti e bambini. Fino al 2015 formatrice nazionale e regionale del progetto Nati per leggere. Oggi cura cura progetti Nazionali e Internazionali di diffusione della lettura e del libro d’artista per l’Infanzia e atelier itineranti di costruzione del libro e di educazione alla lettura e all’espressività orale per adulti, insegnanti educatori e operatori culturali.
Dottoressa di ricerca in Astrofisica e Astronomia, per oltre un decennio, si è occupata di ricerca in didattica dell’astronomia e della fisica e formazione di maestre per la scuola di base. Ha presentato i propri lavori di ricerca a conferenze nazionali e internazionali e pubblicato vari articoli su riviste scientifiche internazionali. Dal 2016 promuove sul territorio italiano La Fisica delle Meraviglie, un progetto educativo e formativo rivolto a bambini, educatrici e maestre dei servizi 0-6 e finalizzato a introdurre l’educazione alla fisica sin dalla primissima infanzia.
Beniamino Sidoti è esperto di giochi e narrazione, e autore di oltre cinquanta libri pubblicati complessivamente in venti lingue. Consulente del Ministero dell’Istruzione sulle modalità di didattica partecipativa, ha scritto opere di narrativa (tra le ultime: Stati d’animo, Rrose Sélavy, 2017; L’elefante che non cadeva mai, Emme, 2017, Ti aspetto a San Qualcosa, Camelozampa, 2023), di divulgazione (Il ciclo dell’acqua, Editoriale Scienza, 2022, Cambiamondo, Gribaudo, 2019, Strategie per contrastare l’odio, Feltrinelli, 2019), giochi (Dante. Gioca coi dannati, Giunti, 2022, Pinocchio, Giunti, 2023) e di saggistica. Lavora attivamente come consulente e formatore in tutta Italia.
Libraia ed educatrice alla lettura, specializzata in Biblioterapia Evolutiva, dirige la storica Libreria dei Ragazzi di Milano e di Brescia. Ideatrice dei “SEMInari” per l’approfondimento delle tematiche e degli aspetti legati al mondo della Letteratura per l’infanzia. Coordina diversi Gruppi di Lettura e collabora con varie riviste cartacee e digitali del settore.
Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne, esperta di letteratura per l’infanzia (master in “Pedagogia della lettura e biblioteconomia per ragazzi – Università di Roma Tre“), ha lavorato per 26 anni come bibliotecaria ed è stata per 15 referente Nati per leggere per la Provincia di Trento - Zona Fiemme e Fassa. Da oltre 20 anni organizza e collabora a diverse attività di promozione alla lettura con scuole e biblioteche. Tiene appuntamenti formativi e divulgativi per insegnanti, educatori e genitori sulla lettura, su albi illustrati e libri per bambini e ragazzi. Attualmente è docente a contratto presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze delle Formazione, per i laboratori di letteratura per l’infanzia, lettura e approccio ai testi, promozione alla lettura. Facilitatrice di biblioterapia umanistica e dello sviluppo in formazione, periodicamente lavora con gli psicologi della Cooperativa Sociale “Le Rais” di Predazzo (TN). Scrive di libri per bambini e ragazzi e li presenta su alcune testate locali e su pagineconleali.blogspot.com. Dal 2019 collabora con la rivista specializzata in letture e letterature per l’infanzia “Il Pepeverde” Ed. Valore Scuola.
Laureata in Psicologia a indirizzo Neuroscienze, è grafologa professionista e opera a Milano come consulente didattica, educatrice e rieducatrice del gesto grafico. È membro del Consiglio Direttivo del Ce.S.I.O.G., associazione grafologica senza fini di lucro che si propone di promuovere la cultura della scrittura a mano e il riconoscimento di essa quale patrimonio dell'umanità.