04
Set
2023
Sala conferenze del Centro Culturale Candiani, 4° piano P. le Luigi Candiani, 7 Venezia Mestre
La Rete Biblioteche Venezia con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 organizza, in collaborazione con l’Associazione Literacy Italia e in occasione dell’evento EDU DAY, il seminario Literacy per la cittadinanza attiva: esperienze, idee, futuro.
Nel mondo odierno sempre più interconnesso e dinamico, dove l’informazione è a portata di clic, la capacità di leggere e interpretare i testi non è solo un’abilità fondamentale, ma una competenza indispensabile per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità ed essere parte attiva della società. Il seminario Literacy per la cittadinanza attiva, promosso dalla Rete Biblioteche Venezia, offre un’opportunità per discutere e riflettere sulla centralità della lettura per l’attivazione dei giovani cittadini, in un mondo sempre più interconnesso e dinamico.
Al centro del dibattito ci sarà l’importanza di motivare alla lettura, sia in forma tradizionale sia digitale, come modalità per stimolare la curiosità, l’empatia e la riflessione critica, componenti fondamentali per una cittadinanza attiva. Esploreremo come gli approcci pedagogici e le nuove tecnologie possano contribuire a creare una comunità di giovani lettori motivati e attivi, capaci di leggere il mondo e di parteciparvi attivamente.
L’incontro vedrà l’intervento di esperti del settore, tra cui docenti, dirigenti e bibliotecari, che presenteranno le loro esperienze e proposte per promuovere la lettura e per la formazione di giovani cittadini attivi. Il Seminario è inserito all’interno della più ampia cornice rappresentata dall’EDU DAY, appuntamento annuale tra Scuola e Istituzioni Culturali del Veneto giunto alla sua settima edizione, che nasce dall’idea di una rete di 30 istituzioni culturali che operano in Veneto con l’obiettivo di mettere in diretto contatto le realtà culturali del territorio con il mondo della scuola.
Aprirà l’evento dedicato alla promozione della lettura e della cittadinanza attiva l’assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia Simone Venturini. Introduce e modera Barbara Vanin, Responsabile VEZ – Rete Biblioteche Venezia. Seguiranno i saluti di AIB Associazione Italiana Biblioteche che promuove il percorso formativo, con la Presidente AIB Veneto Laura Scimò, successivamente Tiziana Mascia, Presidente di Literacy Italia, presenterà il percorso di formazione Leggere Per Piacere realizzato dalla Rete Biblioteche Venezia, finanziato dai fondi strutturali europei PON METRO REACT in risposta alla pandemia di COVID-19. In seguito, interverrà Juli-Anna Aerila, docente dell’Università di Turku in Finlandia, che approfondirà la motivazione e l’impegno con la letteratura giovanile attraverso il metodo Individual Story Ending (ISE). Roberto Gandini, Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Roma, presenterà il suo workshop Il potere della narrazioneche enfatizza l’importanza del coinvolgimento multisensoriale nella lettura. La docente e formatrice di Literacy Italia, Tindara Rossello, discuterà di alcuni casi pratici per incentivare alla lettura attraverso il digitale. Per concludere, Raffaella Goattin, referente Area junior Rete Biblioteche Venezia, presenterà i prossimi progetti di formazione che coinvolgeranno i bibliotecari come consulenti di lettura.
Il seminario si terrà il 4 settembre alle ore 14,15 presso la Sala conferenze Centro Culturale Candiani e si rivolge a docenti di ogni ordine e grado scolastico, ai bibliotecari e agli educatori. La partecipazione al seminario è considerata come corso di aggiornamento per la formazione, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIM (codice corso SOFIA 84193).
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
Programma
13:45 – 14:05: Accoglienza partecipanti
14:05 – 14:15: Saluti istituzionali – Simone Venturini (Assessore alla Coesione Sociale – Comune di Venezia)
14:15 – 14:30: Introduce e modera – Barbara Vanin (Responsabile VEZ Rete Biblioteche Venezia)
14:30 – 14:40: Intervento di Laura Scimò (Presidente AIB Veneto)
14:40 – 14:55: Presentazione del percorso di formazione Leggere Per Piacere – Tiziana Mascia (Presidente Literacy Italia)
14:55 – 15:35: La lettura per piacere nel contesto finlandese: buone pratiche dal mondo – Juli-Anna Aerila (Docente Università di Turku)
15:35 – 16:05: Il potere della narrazione – Roberto Gandini (Direttore, Laboratorio Gabrielli Teatro di Roma)
16:05 – 16:20: Motivare alla lettura digitale – Tindara Rossello (Docente, scuola secondaria ALI)
16:20 – 16:30: Esperienze condivise di formazione e bibliotecari consulenti di lettura – Raffaella Goattin (VEZ Rete Biblioteche Venezia)
16:30 – 16:45: Sessione di Q&A
16:45 – 17:00: Conclusione dell’incontro e saluti finali – Barbara Vanin (Responsabile VEZ Rete Biblioteche Venezia
Data e ora
4 settembre, dalle ore 13:45 alle ore 17:00.
Luogo dell’incontro
EDU DAY presso Sala conferenze del Centro Culturale Candiani, 4° piano P. le Luigi Candiani, 7 Venezia Mestre
Destinatari
Il seminario si rivolge a Docenti; Educatori; Bibliotecari; Professionisti della lettura e a coloro che, a diverso titolo, sono interessati ai percorsi di educazione alla lettura sul territorio.
Modalità di iscrizione
Per iscriverti al seminario clicca qui
Ente qualificato dal MIUR per la formazione
L’ Associazione Literacy Italia è ente qualificato dal MIM per la formazione del personale della scuola. Questo seminario sarà pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione all’indirizzo https://sofia.istruzione.it.
Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR (SOFIA ID.: 84193)
Il seminario, come corso di formazione e aggiornamento, sarà disponibile anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione, raggiungibile all’indirizzo https://sofia.istruzione.it. Al termine del seminario, un attestato di frequenza riconosciuto dal MIM sarà rilasciato a tutti i docenti che hanno completato almeno il 75% delle ore di formazione in presenza e che si sono iscritti al corso tramite la piattaforma S.O.F.I.A. Per coloro che non sono iscritti alla piattaforma S.O.F.I.A. ma partecipano ai corsi, verrà consegnato un attestato di partecipazione da parte di ALI Associazione Literacy Italia
Le iscrizioni al seminario saranno aperte sulla piattaforma Sofia da agosto 2023 fino al 3 settembre 2023. Si prega di notare che la piattaforma non accetterà alcuna iscrizione successiva a tale data.
Quali benefici hanno i docenti dalla frequenza di un’attività̀ di formazione promossa e realizzata da un Soggetto accreditato/qualificato? I docenti che partecipano all’ attività̀ di formazione di un Ente qualificato hanno diritto all’esonero dal servizio, secondo le disposizioni vigenti. Le iniziative di formazione rientrano nell’ obbligatorietà̀ della formazione prevista dalla Legge 107/2015, art 1., comma 124: “la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale”.
Attestato di partecipazione Literacy Italia
Tutti i partecipanti al seminario e regolarmente iscritti all’incontro tramite la piattaforma Literacy Italia riceveranno un attestato di partecipazione da ALI Associazione Literacy Italia. L’ attestato potrà essere scaricato direttamente dalla piattaforma www.literacyitalia.it, all’interno dell’area riservata di ogni utente iscritto regolarmente al seminario.
Materiali didattici
Il seminario si avvale di video o altri materiali didattici che arricchiranno il percorso formativo.
Materiali didattici, documentazione e altre comunicazioni saranno disponibili nella propria area personale del sito www.literacyitalia.it al termine del seminario di formazione. I materiali didattici saranno accessibili solo a coloro che hanno frequentato almeno il 75% del corso.
Segreteria Organizzativa
La segreteria organizzativa è a cura dell’associazione Literacy Italia. Per ogni informazione si prega di scrivere all’indirizzo e-mail: associazione@literacyitalia.it.