×


25
Mag
2023
Venezia Mestre

Insieme lettori più forti – Venezia 2023


Il progetto “Insieme lettori più forti” è stato lanciato oggi durante una conferenza stampa presso la Biblioteca Civica Vez a Mestre, un’iniziativa del Comune di Venezia e del Servizio VEZ Rete Biblioteche. L’obiettivo è formare un ambiente locale che incentivi la lettura, promuovendola in tutto il territorio e coinvolgendo persone di tutte le età. Questo progetto ha ottenuto il finanziamento da CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura), rivolto ai comuni che sono stati riconosciuti come “Città che legge” e che hanno messo in atto iniziative di coordinamento creando un Patto per la lettura a livello cittadino.

Il progetto “Insieme lettori più forti”, come è stato delineato, ha l’obiettivo di incentivare e diffondere l’abitudine della lettura grazie a un intervento coordinato e integrato delle varie entità e strutture presenti sul territorio. L’intenzione è di unire il valore educativo della lettura a un elemento ludico e di usarla come un mezzo di dialogo che possa stimolare lo sviluppo e la coesione sociale. Il fine è trasformare la lettura in una pratica sociale comune e un veicolo di inclusione e partecipazione, realizzando iniziative che coinvolgono non solo luoghi tradizionali, ma anche spazi di interazione e relazione nella vita quotidiana, permettendo ai libri di entrare in vari aspetti del sociale. Per attuare le varie fasi del progetto, sono stati coinvolti 31 partner. Tra questi, Literacy Italia ha un ruolo attivo nell’azione 1 e nell’azione 3. Tutti i partner sono firmatari del Patto per la Lettura della Città di Venezia e operano sul territorio in vari modi, promuovendo la lettura direttamente o indirettamente. Questo gruppo include associazioni, librerie, istituti scolastici, scuole superiori, agenzie di comunicazione e organizzazioni di formazione, estendendo così l’opera quotidiana svolta dalle biblioteche comunali.

Azione 3 Disseminare la lettura perche sia dirompente:

Tra le sette, è l’azione più originale e coinvolgente: ha come finalità quella di rendere parte attiva i giovani nella trasmissione ai coetanei della passione per la lettura, intesa come strumento di crescita personale e sociale, utilizzando TikTok, la piattaforma social dei video brevi diventata un efficace strumento di diffusione di contenuti. È stato individuato un gruppo di aspiranti booktokerche avranno l’opportunità, durante l’anno, di seguire un percorso formativo che fornirà loro strumenti e conoscenze, sia tecniche che teoriche, per diventare veri e propri creator di contenuti legati ai libri. I ragazzi avranno tre tutor d’eccezione: Megi Bulla, Martina Levato e Valentina Ghetti, le booktoker italiane più popolari e seguite. Durante questo percorso, i nuovi booktoker avranno il compito di produrre contenuti per incuriosire i coetanei non solo parlando di libri, ma dedicandosi anche al racconto dei luoghi e degli eventi legati alla lettura in città (biblioteche, librerie, manifestazioni culturali, iniziative delle altre azioni del progetto), sviluppando competenze e capacità di comunicazione. Alla conclusione del periodo, i tre ragazzi che avranno prodotto i contenuti ritenuti migliori saranno selezionati per ricevere un rimborso spese. Partner coinvolti: Associazione Futuro delle Idee (capocordata), Associazione Gooliver, Associazione Hamelin, ALI Associazione Literacy Italia

Azione 1 Disseminare la lettura perché sia accessibile

Ha come obiettivo creare, nelle biblioteche dell’area metropolitana di Venezia, sportelli informativi e di orientamento che offrano consulenza, suggeriscano buone pratiche e strumenti bibliografici appropriati per supportare la comunità educante o le singole persone nell’accrescimento e nello sviluppo delle competenze di lettura. L’attività mira alla creazione di una comunità educante, insegnanti/bibliotecari/specialisti della lettura, opportunamente formata da professionisti. Partner coinvolti: ALI (Associazione Literacy Italia)


Condividi

INFO EVENTO
Insieme lettori più forti – Venezia 2023

Date
25/05/2023 12:00
Luogo
Venezia Mestre