Nuovi corsi arricchiscono la nostra offerta formativa, approfondendo temi a noi particolarmente cari: la lettura e comprensione delle immagini – un’abilità sempre più fondamentale nell’era degli albi illustrati e della comunicazione digitale; il fascino senza tempo della scrittura creativa; e l’arte della scrittura collaborativa per creare contenuti divulgativi in maniera partecipativa. Queste iniziative offriranno l’opportunità di esplorare e familiarizzare con metodi e strumenti innovativi… Clicca qui per maggiori informazioni.

GRAMMATICHE VISIVE. COME E PERCHÉ IMPARARE A LEGGERE LE IMMAGINI, DAGLI ALBI ILLUSTRATI ALLEFOTO, DAI SOCIAL AI GIORNALI
Lo diciamo da tempo: i nuovi mezzi di comunicazione usano sempre di più il canale visivo e le immagini (ferme o in movimento); questo significa che per una vera alfabetizzazione dobbiamo riscoprire ed esplorare le grammatiche visive. Il corso si propone, in otto lezioni, di mostrare come le immagini “significano”, tra percezione istintiva e meccanismi culturali. Per imparare a leggere albi illustrati, foto, illustrazioni, dipinti, fumetti… Clicca qui per conoscere i dettagli del corso
TI SPIEGO! LA SCRITTURA COLLABORATIVA PER CREARE DIVULGAZIONE IN CLASSE. COME FARE RICERCHE E COME SFRUTTARE I MEZZI DI OGGI PER ESPORRE I CONTENUTI.
La divulgazione sta guadagnando una rilevanza crescente nel panorama letterario e rappresenta una quota significativa del materiale consultato online da adulti e giovani. Integrare una divulgazione efficace nell’ambiente scolastico – progettandola, scrivendola e realizzandola in aula è fondamentale per …Clicca qui per avere maggiori informazioni del corso
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Ti piacerebbe avere a disposizione una serie di tecniche narrative che possano rendere le storie coinvolgenti? O aiutare i tuoi studenti a trovare la loro voce unica per esprimere le loro idee con chiarezza e sicurezza? Questo laboratorio si propone di approfondire il significato di ciò che intendiamo comunicare con la scrittura, offrendo l’opportunità di esplorare e comprendere diverse strutture narrative.… Clicca qui per conoscere i dettagli del corso

Continua la nostra collaborazione con la Rete delle Biblioteche del Comune di Venezia e del nuovo percorso di formazione rivolto ai BIBLIOTECARI CONSULENTI DI LETTURA: DISSEMINARE LA LETTURA AFFINCHE’ SIA ACCESSIBILE è un progetto formativo pensato per i bibliotecari, i referenti delle biblioteche scolastiche e gli educatori dell’area metropolitana della Città di Venezia. Questo corso rientra nel più ampio progetto di Città che legge 2021, realizzato con il finanziamento del Centro Per il Libro e la Lettura (CEPELL) Clicca qui per conoscere il percorso formativo