
Uscire dal guscio: Educare alla lettura e Leggere l’educazione sentimentale
Le parole di questa sesta edizione 2023: educazione sentimentale e sessuale, corpi, toponomastica femminile, stereotipi, emozioni, identità, diversità, indipendenza dalle figure genitoriali, famiglie, disabilità, amicizia, diritti umani, libertà, rincorsa alla felicità, emancipazione, omofobia, violenza domestica, abuso minorile, sexting e social media, amore, coraggio di essere sé stessi e sé stesse. Illustration by Katie Carey
Il corso, inserito nel contesto di “Uscire dal Guscio – Educare alle Differenze” festival di letteratura dedicato all’infanzia e all’adolescenza, offre una panoramica ben più ampia della lettura rispetto alla tradizionale comprensione di essa come mera competenza linguistica.
Le parole di questa sesta edizione 2023: educazione sentimentale e sessuale, corpi, toponomastica femminile, stereotipi, emozioni, identità, diversità, indipendenza dalle figure genitoriali, famiglie, disabilità, amicizia, diritti umani, libertà, rincorsa alla felicità, emancipazione, omofobia, violenza domestica, abuso minorile, sexting e social media, amore, coraggio di essere se stessi e se stesse.
La lettura viene qui reinterpretata come un insieme multidimensionale di abilità che va oltre la semplice decodifica di parole scritte. Essa incorpora la capacità di esprimere pensieri, formulare argomentazioni e valutare in modo critico le informazioni, abbracciando così una varietà di strumenti multimodali.
La proposta formativa pone un accento particolare sull’Apprendimento Socio-Emotivo (SEL), valorizzando il ruolo del corpo e delle emozioni come componenti integrali nel processo di apprendimento. Questo approccio offre agli insegnanti gli strumenti per coinvolgere efficacemente gli studenti in un’epoca contraddistinta da una rapida evoluzione dei mezzi di comunicazione e da ambienti educativi sempre più complessi.
Con una durata complessiva di 18 ore suddivise in sei moduli, e previsto per svolgersi tra gennaio e marzo 2024, il corso è rivolto a insegnanti di ogni ordine scolastico—dall’infanzia alla secondaria. Il percorso formativo ha l’obiettivo di accrescere le competenze e le conoscenze sulle metodologie necessarie per gestire con successo nelle sfide attuali contribuendo a costruire una cultura della lettura più ricca, inclusiva e multidimensionale.

Il Festival Uscire dal Guscio è promosso e sostenuto dall’Unione Reno Galliera, dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Emilia – Romagna, organizzato dall’Associazione Genitori Rilassati Aps.
Presto troverete su questa pagina ulteriori informazioni aggiornate
Contenuti
Obiettivi formativi
Target
Date e orari
Ente qualificato dal MIM per la formazione
Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM
Attestato di partecipazione Literacy Italia
Costi e modalità di iscrizione
Materiali didattici

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura.
Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.

Giorgia Cocco è dottore di ricerca in Pedagogia Generale, Pedagogia Sociale, Didattica generale e cultrice della materia in Pedagogia Generale presso la Libera Università di Bolzano. Insegna nella scuola primaria ed è counselor ad orientamento gestaltico, formatrice e supervisore di asilo nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria.
Il ciclo del lettore (T1)
Partendo dalla prima infanzia con le basi per l'apprendimento della lettura, il modulo si concentra sull'arco evolutivo del lettore percorrendo le varie fasi della crescita fino all'adolescenza. L'obiettivo è fornire una panoramica delle competenze e delle abilità che si sviluppano in questo percorso, dalla capacità di decodificare il testo, allo sviluppo del pensiero modo critico. Viene data particolare rilevanza ai fondamenti che promuovono un sano apprendimento della lettura e su come questi si traducono in abilità avanzate di scrittura, ascolto e ragionamento.
Il ciclo del lettore (T2)
Partendo dalla prima infanzia con le basi per l'apprendimento della lettura, il modulo si concentra sull'arco evolutivo del lettore percorrendo le varie fasi della crescita fino all'adolescenza. L'obiettivo è fornire una panoramica delle competenze e delle abilità che si sviluppano in questo percorso, dalla capacità di decodificare il testo, allo sviluppo del pensiero modo critico. Viene data particolare rilevanza ai fondamenti che promuovono un sano apprendimento della lettura e su come questi si traducono in abilità avanzate di scrittura, ascolto e ragionamento.
Motivare alla lettura (T3)
Questo modulo esamina la motivazione alla lettura, mettendo in luce i molteplici fattori che contribuiscono allo sviluppo di un interesse sia intrinseco sia estrinseco per la lettura, in base all'identità dei lettori. Questa comprensione, a sua volta, consente di elaborare strategie pedagogiche specifiche per alimentare un amore per la lettura, specialmente tra quei lettori più riluttanti o demotivati. Verranno valutate alcune buone pratiche legate alla pedagogia della "lettura per piacere" e si esploreranno modi per integrare queste strategie in un curriculum personalizzato. L'obiettivo finale è di creare percorsi di lettura differenziati che rispondano ai bisogni e agli interessi unici di ogni bambino o ragazzo, rafforzando così la loro motivazione e migliorando le loro competenze di lettura.
Formare lettori competenti (T4)
La scuola è una tappa fondamentale per il processo di lettura: si costruiscono le basi, si impara a decodificare il testo scritto, si acquisisce fluidità, velocità e automatismo di lettura, si mettono in atto strategie metacognitive. Insegnare a promuovere la lettura nella società della comunicazione richiede nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi, anche attraverso l’attivazione dell’intelligenza emotiva.
Il modulo è diviso in due sezioni: la prima sezione si concentra sull'importanza dell'intelligenza emotiva per lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini e offre spunti per l'utilizzo degli albi illustrati come strumenti per stimolare le conversazioni in relazione ai sentimenti e alle emozioni, permettendo ai bambini di conoscere sé stessi e costruire relazioni positive con gli altri.
La seconda sezione si concentra sulle strategie di lettura utilizzate dai forti lettori e su come possiamo aiutare anche gli altri studenti ad utilizzarle. Questa sezione offre suggerimenti pratici per il potenziamento delle strategie metacognitive, in modo da promuovere un approccio attivo alla lettura e una profonda comprensione del testo.
Formare lettori competenti (T5)
La scuola è una tappa fondamentale per il processo di lettura: si costruiscono le basi, si impara a decodificare il testo scritto, si acquisisce fluidità, velocità e automatismo di lettura, si mettono in atto strategie metacognitive. Insegnare a promuovere la lettura nella società della comunicazione richiede nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi, anche attraverso l’attivazione dell’intelligenza emotiva.
Il modulo è diviso in due sezioni: la prima sezione si concentra sull'importanza dell'intelligenza emotiva per lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini e offre spunti per l'utilizzo degli albi illustrati come strumenti per stimolare le conversazioni in relazione ai sentimenti e alle emozioni, permettendo ai bambini di conoscere sé stessi e costruire relazioni positive con gli altri.
La seconda sezione si concentra sulle strategie di lettura utilizzate dai forti lettori e su come possiamo aiutare anche gli altri studenti ad utilizzarle. Questa sezione offre suggerimenti pratici per il potenziamento delle strategie metacognitive, in modo da promuovere un approccio attivo alla lettura e una profonda comprensione del testo.
Fammi capire: analisi dei generi e delle sessualità, dell’educazione emozionale e affettiva nei libri illustrati 0-18 (T6)
Questa parte della formazione propone agli insegnanti un’esperienza sul campo di tipo laboratoriale per affrontare il tema dell’educazione sentimentale, sessuale con uno sguardo che dia spazio a tutti i corpi, nella loro diversità, così come ai diversi modi di vivere e di amare, che aiuti, attraverso le parole e le immagini, a capire quali sono le emozioni che il nostro corpo esprime e suscita; a parlare di sessualità a ragazze e ragazzi per dar loro gli strumenti per conoscersi e prevenire la violenza di genere lavorando sul concetto di consensualità e combattendo la cultura del possesso e del controllo. Il progetto nasce per individuare i libri che aiutino famiglie e insegnanti a parlare ai bambini e alle bambine del proprio corpo e di cosa succede quando crescono.
FAMMI CAPIRE è un progetto nato nel 2016 da un collettivo di persone che comprende Elena Fierli, Giulia Franchi, Giovanna Lancia e Sara Marini, dell'associazione Scosse, Deborah Soria della libreria Ottimomassimo, e Maddalena Lucarelli, dedicato all’analisi delle rappresentazioni dei corpi, dei generi e delle sessualità negli albi illustrati 0-18 anni. Il progetto mira ad individuare i libri che parlino alle persone piccole e alle persone adulte di riferimento, del proprio corpo e di cosa succede quando cresce. FAMMI CAPIRE propone una visione che dia spazio a tutti i corpi, nella loro diversità, così come ai diversi modi di vivere e di amare. Una visione che aiuti, attraverso le parole e le immagini, a parlare a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi delle emozioni che il nostro corpo esprime e suscita, di sessualità, piacere e desiderio, a fornire loro strumenti per conoscersi e prevenire la violenza di genere a partire dal concetto di consensualità e combattendo la cultura del possesso e del controllo.
Esperienza laboratoriale con un gruppo di bambine e bambini e genitori (T7)
Gli insegnanti sperimentano l’ideazione di alcuni laboratori di lettura, prendendo spunto dalla bibliografia tematica proposta.
FAMMI CAPIRE è un progetto nato nel 2016 da un collettivo di persone che comprende Elena Fierli, Giulia Franchi, Giovanna Lancia e Sara Marini, dell'associazione Scosse, Deborah Soria della libreria Ottimomassimo, e Maddalena Lucarelli, dedicato all’analisi delle rappresentazioni dei corpi, dei generi e delle sessualità negli albi illustrati 0-18 anni. Il progetto mira ad individuare i libri che parlino alle persone piccole e alle persone adulte di riferimento, del proprio corpo e di cosa succede quando cresce. FAMMI CAPIRE propone una visione che dia spazio a tutti i corpi, nella loro diversità, così come ai diversi modi di vivere e di amare. Una visione che aiuti, attraverso le parole e le immagini, a parlare a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi delle emozioni che il nostro corpo esprime e suscita, di sessualità, piacere e desiderio, a fornire loro strumenti per conoscersi e prevenire la violenza di genere a partire dal concetto di consensualità e combattendo la cultura del possesso e del controllo.
Presentazione e visita guidata alla mostra bibliografica “Fammi capire” (T8)
La mostra propone una ricca selezione bibliografica internazionale di libri tematici cui spiccano alcuni introvabili classici degli anni ’70, insieme a nuove interessanti proposte dell’editoria italiana e straniera. La mostra è curata da Associazione Scosse, Libreria Ottimomassimo, Maddalena Lucarelli e Ornella Fabretti.
FAMMI CAPIRE è un progetto nato nel 2016 da un collettivo di persone che comprende Elena Fierli, Giulia Franchi, Giovanna Lancia e Sara Marini, dell'associazione Scosse, Deborah Soria della libreria Ottimomassimo, e Maddalena Lucarelli, dedicato all’analisi delle rappresentazioni dei corpi, dei generi e delle sessualità negli albi illustrati 0-18 anni. Il progetto mira ad individuare i libri che parlino alle persone piccole e alle persone adulte di riferimento, del proprio corpo e di cosa succede quando cresce. FAMMI CAPIRE propone una visione che dia spazio a tutti i corpi, nella loro diversità, così come ai diversi modi di vivere e di amare. Una visione che aiuti, attraverso le parole e le immagini, a parlare a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi delle emozioni che il nostro corpo esprime e suscita, di sessualità, piacere e desiderio, a fornire loro strumenti per conoscersi e prevenire la violenza di genere a partire dal concetto di consensualità e combattendo la cultura del possesso e del controllo.