
SPECIALISTA DI LETTURA NELLA SCUOLA SECONDARIA Leggere per piacere
I partecipanti che hanno completato l’intero percorso formativo Educare alla lettura nella scuola secondaria potranno iscriversi anche a quest’area per scaricare l’attestato finale di “Specialista di lettura nella scuola secondaria – Leggere per piacere”
Quali corsi devo aver completato per scaricare l’attestato di Specialista di lettura nella scuola secondaria – Leggere per piacere?
Per scaricare l’attestato dovrai aver completato:
- Corso 8: Formare lettori competenti (6 ore)
- Corso 9: Motivare alla lettura (6 ore)
- Corso 10: Ambienti di lettura e biblioteche scolastiche (4,5 ore)
- Corso 12: Percorsi di letteratura giovanile per la secondaria (4,5 ore)
- Compilato i diari di bordo da remoto (saranno riconosciute delle ore per questa attività)
Suggeriamo a tutti coloro che sono interessati a ricevere l’attestato di specialista di lettura, di iscriversi contemporaneamente a tutti i corsi inclusi nel percorso. Ogni corso avrà un numero limitato di posti disponibili, in base alla capienza delle sedi. L’ammissione ai corsi sarà quindi accettata in base alla data e all’ora della richiesta di iscrizione pervenuta. Verrà data precedenza a chi lavora o risiede nel Comune di Venezia.
Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.


PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
Obiettivi e competenze acquisite
Gli specialisti di lettura sono professionisti e modelli di lettura che riflettono sul rapporto tra l’essere un lettore e un insegnante di lettura, adattando il loro lavoro per rendere l’esperienza della lettura più autentica e rilevante. La presenza dello specialista di lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale in grado di avviare un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura e nella formazione di bambini e ragazzi come forti lettori. Lo specialista di lettura è una risorsa per insegnanti, educatori e genitori, ai quali offre consulenza professionale per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.
Destinatari
Questo corso si rivolge principalmente a: insegnanti, bibliotecari e altri professionisti della lettura
Attestato Specialista di lettura Literacy Italia
Tutti i partecipanti che hanno completato il corso riceveranno un attestato rilasciato dall’Associazione Literacy Italia. L’ attestato potrà essere scaricato direttamente dalla piattaforma www.literacyitalia.it, all’interno dell’area riservata di ogni utente iscritto regolarmente al corso di formazione.
Modalità di iscrizione
Per ottenere l’attestato di specialista di lettura dovrai esserti iscritto e aver completato il percorso formativo Educare alla lettura nella scuola dell’infanzia. Il percorso include i seguenti corsi:
Per scaricare l’attestato dovrai aver completato:
- Corso 8: Formare lettori competenti (6 ore)
- Corso 9: Motivare alla lettura (6 ore)
- Corso 10: Ambienti di lettura e biblioteche scolastiche (4,5 ore)
- Corso 12: Percorsi di letteratura giovanile per la secondaria (4,5 ore)
- Compilato i diari di bordo (saranno riconosciute delle ore per questa attività)
Le iscrizioni al primo corso si apriranno da ottobre 2022 e sul sito di Literacy Italia saranno aggiornati in tempo reale i posti disponibili per ogni corso pubblicato.
L’iscrizione può ritenersi accolta solo dopo aver ricevuto la conferma definitiva via email.Per qualsiasi ulteriore informazione sui corsi e sulla modalità di adesione all’associazione potete rivolgervi alla segreteria scrivendo all’indirizzo associazione@literacyitalia.it.
Sede dei corsi
Il corso si svolge in presenza presso la Biblioteca Pedagogica Lorenzo Bettini di Via Dante 67, 30171 Venezia Mestre https://www.comune.venezia.it/it/content/bettini-dante
Materiali didattici
Il corso di formazione si avvale di video o altri materiali didattici che arricchiranno il percorso formativo.
Materiali didattici, documentazione e altre comunicazioni saranno disponibili nella propria area personale del sito www.literacyitalia.it, a seguito della registrazione alla piattaforma ed erogazione dei singoli corsi.

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura.
Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.

Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.

insegna Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università “Roma Tre”. Ha lavorato per più di venti anni come bibliotecaria alle dipendenze della Provincia di Roma e si occupa professionalmente delle biblioteche - in particolare, dalla fine degli anni ‘70, di quelle scolastiche -, nonché di formazione e aggiornamento in tale ambito. È attivamente coinvolta in associazioni bibliotecarie (AIB, CNBA, IASL, IFLA ecc.), che promuovono e sostengono la professione bibliotecaria nei diversi contesti, e in associazioni culturali che promuovono la lettura e l’alfabetizzazione. Partecipa a gruppi di lavoro e di ricerca. Ha tradotto il Manifesto Ifla-Unesco per le biblioteche scolastiche e curato e promosso l’edizione italiana delle varie linee guida Ifla per le biblioteche scolastiche (AIB 1995, 1998, 2004); coordinato, con Dianne Oberg, il progetto Ifla/IASL Global perspectives on School Libraries; contribuito all’elaborazione delle nuove Linee guida Ifla per le biblioteche scolastiche (2015) e curato l’ed. ital. (2016). Dirige la “Biblioteca Statuario” (http://bibliostatuario.wordpress.com), biblioteca di interesse locale, facente parte di SBN. Riconoscimenti e incarichi: IASL Award for School Librarianship (2008); Director Europe for the IASL (2009-2016); IASL Lifetime Member; Elected Member of the IFLA School Library Section (2017-2021); Secretary of the IFLA School Library Section (2021-2023); Deputy Chair of the IFLA Division E (2021-2023); Former Member of the IASL-IFLA Joint Steering Committee; Member of IFLA ENSULIB.

Bibliotecaria dal 2002 presso il Sistema Bibliotecario del Comune di Milano: per 11 anni referente sezione bambini/ragazzi, per 5 anni membro del gruppo di lavoro provinciale per bibliografie bambini/ragazzi, per 6 anni referente regionale NpL per AIB Lombardia, attualmente coordinatrice operativa del Patto di Milano per la lettura. Iscritta all’Elenco Nazionale dei Professionisti dei Beni Culturali/Bibliotecari (MIBACT – D.M. 244/2019). Grazie all’esperienza passata di project manager nel privato, dal 2012 al 2016 ho supportato come ‘planner’ la Direzione Generale del Comune di Milano per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione degli obiettivi dell’Ente (in particolare le Direzioni Coordinamento Expo, Gabinetto del Sindaco e Cultura).

Laureato in filosofia, ha lavorato a lungo come insegnante, dirigente scolastico e formatore in Italia e all’estero. In Germania ha collaborato con l’Internationale Jugendbibliothek München come responsabile del lettorato italiano ed è stato addetto scolastico e culturale presso il consolato italiano di Dortmund, occupandosi di progetti di diffusione della lingua e cultura italiana e dell’approccio precoce dei bambini alla lettura. Si occupa di educazione alla lettura ed è coautore di numerose antologie per la scuola media edite da Zanichelli, da Circoli di lettura (1997) a Mappe e Tesori (2019). Per Pearson ha pubblicato alcune riscritture di classici per l’infanzia. Fa parte della direzione della rivista Pepeverde a cui collabora dal 1999, attraverso rubriche, articoli e recensioni. Il suo romanzo per adolescenti La rosa bianca di Sophie (San Paolo) è entrato nella selezione dei White Ravens 2021.
Cosa significa essere dei lettori competenti (ILM1)
In questo modulo si introduce l'intero percorso formativo rivolto ai docenti e si presenta lo strumento del diario di bordo che favorirà l'apprendimento cooperativo tra i docenti partecipanti.
I temi affrontati riguarderanno le competenze dei lettori nel XXI secolo, l'evoluzione del concetto di lettura e dei comportamenti dei lettori. Conosciamo il contesto di riferimento italiano per la promozione della lettura e valutiamo i risultati delle competenze di lettura dalla scuola primaria e fino all'età adulta.
Temi:
- introduzione generale al percorso formativo rivolto ai docenti; presentazione del diario di bordo;
- cosa significa oggi essere dei lettori competenti;
- evoluzione del concetto di lettura e dei comportamenti di lettura;
- contesto di riferimento per la promozione della lettura in Italia;
- indagini sulle competenze di lettura, perché è importante partire dai dati sulle competenze di lettura degli studenti;
- diario di bordo
Formarsi come specialisti di lettura (ILM2)
Quali sono le competenze dello specialista di lettura? La presenza dello specialista di lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale in grado di avviare un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura e nella formazione di bambini e ragazzi come forti lettori. Il modulo introduce le conoscenze fondamentali dello specialista della lettura come professionista con adeguata formazione teorica e pratica sulla pedagogia della lettura e della scrittura, capace di utilizzare molteplici strategie, materiali di lettura e tecniche di valutazione appropriate.
Temi:
- ciclo di evoluzione del lettore;
- formazione docenti come specialisti di lettura;
- bilanciare l’insegnamento della lettura con il piacere della lettura;
- sviluppare la conoscenza dei pilastri della pedagogia della lettura per piacere;
- diario di bordo di fine sessione.
Competenze di lettura: dalla decodifica ai processi di lettura digitale (LM3)
In questa unità didattica esaminiamo il ciclo del lettore e le competenze da acquisire per crescere come lettori. Dalla fase della pre-lettura nella prima infanzia e fino al termine del ciclo della secondaria. I temi affrontati:
- consapevolezza fonologica;
- apprendimento della lettura;
- diventare dei lettori fluenti;
- comprensione della lettura;
- strategie metacognitive;
- lettura come processo di crescita personale;
- processi di lettura digitale
- diario di bordo di fine sessione.
Tindara Rossello
Motivazione e piacere della lettura (LM5)
Imparare a leggere è un grande traguardo, per il cui raggiungimento entrano in gioco diversi processi e funzioni: l’elaborazione dell’informazione linguistica, la sua comprensione, ma anche dimensioni affettive ed emotive. Al di là delle competenze, l’ingrediente considerato fondamentale per diventare un bravo lettore è la motivazione alla lettura. La motivazione e i suoi vari aspetti si riferiscono agli incentivi che stimolano una persona a impegnarsi in attività di lettura. Diversi modelli teorici descrivono le correlazioni tra la motivazione e la performance di lettura con un legame che agisce secondo un meccanismo di auto-rafforzamento che porta al cosiddetto “effetto Matteo”, secondo cui chi legge meglio legge di più, e chi legge di più legge meglio. Gli atteggiamenti positivi verso la lettura e i risultati raggiunti sono correlati: i lettori migliori apprezzano di più la lettura, e quindi sviluppano abilità più avanzate. Leggere frequentemente, come attività di piacere, potenzia le capacità di lettura di bambini, giovani e adulti porta a una maggiore partecipazione alla società e a più ampie opportunità di lavoro.
Conoscere i giovani lettori – Identità e valutazione del giovane lettore (LM4)
Conoscere il profilo e l’identità del lettore per impostare un piano di lettura annuale. Distinguere fra tre approcci diversi alla lettura: lettori clandestini, dormienti e in via di sviluppo. Consigli per gli studenti con DSA (case editrici specializzate, collane di narrativa con testi brevi, graphic novel, riviste, uso di reader, audiolibri). Proposta di un questionario di base per conoscere le abitudini degli studenti e utilizzare i dati raccolti per valutare il profilo del lettore e proporre libri in base agli interessi dei ragazzi.
Applicare la pedagogia del leggere per piacere (LM8)
La pedagogia del leggere per piacere deve essere esplicitamente pianificata, quindi la competenza professionale, la responsabilità e il rigore sono fattori essenziali per il suo successo. Le pratiche promosse all’interno dei diversi filoni della pedagogia della lettura per piacere si possono integrare nel curriculum scolastico, come al di fuori della scuola, per coltivare una didattica equilibrata capace di sviluppare le competenze di lettura necessarie per migliorare i risultati scolastici e motivare alla lettura comunità di lettori impegnati.
Una pedagogia del leggere per piacere coerente ed efficace nel motivare i giovani lettori e nell'influenzare positivamente la loro frequenza di lettura e i loro atteggiamenti viene applicata a quattro distinte linee guida interdipendenti:
- tempo pianificato per la lettura indipendente,
- lettura ad alta voce,
- conversazioni sui libri e consigli di lettura,
- creazione di un ambiente di lettura sociale.
Una pedagogia della lettura per piacere dà migliori risultati: deve essere informale, sociale, orientata al lettore e promuovere testi che invogliano la lettura. La sua efficacia è influenzata dalla:
- conoscenza della letteratura giovanile da parte dei docenti/educatori
- capacità di monitorare l’impatto dei cambiamenti pedagogici su motivazione e impegno da parte dei lettori.
Compilazione diario di bordo (D9)
L' attività di formazione rivolta ai docenti prevede la compilazione del "Diario di bordo" come strumento utile per riflettere sulle nuove conoscenze acquisite e la loro integrazione nella didattica quotidiana. Il breve tempo dedicato all'inserimento delle informazioni, prezioso e necessario per una formazione efficace, sarà effettuato a distanza tramite google moduli e riconosciuto all'interno del percorso formativo.
Pertanto le ore pubblicate sulla piattaforma S.O.F.I.A includeranno sempre il tempo dedicato alla compilazione del diario per i seguenti percorsi (Percorso C - Educare alla lettura nell’infanzia; Percorso D - Educare alla lettura nella scuola primaria; Percorso E - Educare alla lettura nella scuola secondaria).
Il diario di bordo potrà essere compilato da remoto.
Temi:
- compilazione del diario di bordo al termine di ogni corso;
- riflessioni sull'efficacia delle nuove conoscenze acquisite per la didattica quotidiana;
- riflessioni sul coinvolgimento degli studenti;
- riflessioni sulla formazione del docente come specialista di lettura;
- riflessioni su possibili nuovi percorsi di formazione necessari.
Ambiente di lettura e biblioteche scolastiche (LM10)
La biblioteca scolastica svolge una funzione eminentemente educativa ed è espressione dell'offerta formativa e culturale della scuola di appartenenza. Il progetto di istituzione di una biblioteca ex-novo o di riorganizzazione di una esistente deve essere frutto del lavoro congiunto delle diverse componenti della comunità scolastica e di rappresentanti di quella locale (in primis, della biblioteca pubblica). La delineazione della visione, l'individuazione della missione e dei relativi obiettivi, la pianificazione del piano di comunicazione interna ed esterna, la progettazione o il ripensamento di spazi e collezioni sono alcuni degli elementi da considerare per poter realizzare biblioteche scolastiche che siano effettivamente ambienti di apprendimento, capaci di rispondere alle esigenze di informazione, lettura, studio, documentazione e socialità e anche di interagire con il territorio, integrando l'offerta informativa, culturale e di lettura. Oggi le risorse digitali in rete offrono la possibilità a docenti e ragazzi di costruire percorsi bibliografici personalizzati in base ai propri interessi di lettura.
Conversazioni sui libri e comunità di lettori (LM9)
Come favorire le conversazioni sui libri e come creare delle comunità di lettori? Quando parliamo di gruppi di lettura facciamo riferimento a un gruppo di ragazzi che si incontrano regolarmente per discutere di un libro che hanno letto o per approfondire un tema di particolare interesse. Favorendo il dialogo sui libri e con la promozione dei gruppi di lettura, le biblioteche scolastiche possono offrire un contributo sostanziale alla promozione della lettura: possono ordinare nuovi libri in risposta alle varie richieste, offrire ai ragazzi l’opportunità di riunirsi come lettori e non solo come amici, i gruppi di lettura sono aperti a tutti su un piano di parità, per contrastare l'isolamento sociale e promuovere la lettura come attività di piacere.
Per capire l’efficacia dei gruppi di lettura possiamo fare riferimento alle riflessioni che emergono da chi partecipa ai gruppi di lettura: cresce il piacere per la lettura, migliora la comprensione del testo, apre a nuove esperienze, prospettive e punti di vista, arricchisce le scelte di lettura, è un stimolo per affrontare e perseverare nella lettura di testi impegnativi. In particolare chi partecipa a un gruppo di lettura prova un’esperienza che va oltre la lettura ed è collegata al senso di appartenenza a un gruppo, alla possibilità di condividere le proprie esperienze e idee, al fatto di essere apprezzati e ascoltati, senza essere valutati.
Francesco Grande
Percorsi di letteratura giovanile (M6)
Quali proposte editoriali potrebbero essere particolarmente avvincenti per il pubblico giovanile, tra opere “classiche” e novità, tra cartaceo e digitale? Motivare i ragazzi alla lettura, significa introdurli ad una letteratura di qualità, caratterizzata da una varietà di generi letterari, in grado di promuovere l'intelligenza emotiva, la creatività e le abilità sociali dei giovani. Nel modulo si approfondiscono dei percorsi “editoriali” consigliati per i ragazzi della scuola secondaria, suddivisi per area tematica e livello di complessità.
Il potere della narrazione (M7)
Il concetto tradizionale di lettura si è evoluto, dando vita al termine "literacy", che abbraccia un insieme di competenze essenziali nell'era moderna. Queste competenze non riguardano solo la capacità di leggere, ma anche di comprendere, interpretare, creare e comunicare un testo scritto in diversi contesti. La lettura non è un atto solitario: è un mezzo per condividere conoscenze, idee e per sviluppare abilità interpretative, di sintesi e di argomentazione. Questo modulo si dedica all'esplorazione delle migliori pratiche per promuovere la condivisione della lettura e l'arte della narrazione. La narrazione, infatti, è così radicata nella nostra vita quotidiana che spesso non ci rendiamo conto del suo profondo impatto a livello personale, sociale e globale. Durante questa sessione, ci immergeremo nel cuore delle storie, scoprendo cosa le rende irresistibili e come la narrazione influenzi profondamente la formazione della personalità nei giovani adulti.