×

Corso


Specialista di lettura nella scuola primaria (e-learning)

Corso per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria



La scuola primaria è una tappa fondamentale per il processo di lettura: è questo il ciclo in cui si costruiscono le basi, si impara a decodificare il testo scritto, si acquisisce la fluidità, la velocità e l’automatismo di lettura. Insegnare e promuovere la lettura nella società della comunicazione richiede la formazione di insegnanti come Specialisti di lettura, con nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano tecniche di valutazione appropriate per promuovere modelli in grado di stimolare una cultura positiva della lettura; possiedono inoltre una formazione sui processi di apprendimento, comprensione e motivazione alla lettura, anche in ambienti digitali e multiculturali. La presenza dello Specialista di Lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale per insegnanti, educatori e genitori, ai quali può offrire consulenza per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o ad un plesso scolastico.

Contenuti

Obiettivi

Erogazione del corso – modalità e-learning

Ente qualificato dal MIUR per la formazione

Attestato di partecipazione

Costi e modalità di iscrizione

Carta del docente


Tiziana Mascia

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Assunta Di Febo

Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Francesco Grande

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.

Ugo Guidolin

È docente di “Antropologia culturale dei media digitali” e coordina il laboratorio di “Media e digital design” presso l’Università IUSVE a Venezia e Verona. Si occupa nello specifico di media education e digital literacy svolgendo workshop e seminari sul tema. Ha contribuito con un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino alla stesura del documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” (CSB Onlus, 2015) e ha partecipato al progetto interdisciplinare di ricerca “Educatori e Nuovi Media: la relazione adulto-bambino attraverso la lettura digitale” (Università IUSVE, 2017). È autore del saggio “Pensare digitale” (McGraw-Hill, Milano 2005) e del cyber-racconto per ragazzi “Sybo il mio amico stratosferico” (Edizioni Paoline, Milano 2010).

Giulia Vescogni

Laureata in Psicologia a indirizzo Neuroscienze, è grafologa professionista e opera a Milano come consulente didattica, educatrice e rieducatrice del gesto grafico. È membro del Consiglio Direttivo del Ce.S.I.O.G., associazione grafologica senza fini di lucro che si propone di promuovere la cultura della scrittura a mano e il riconoscimento di essa quale patrimonio dell'umanità.

Rosa Tiziana Bruno

Sociologa, educatrice National Geographic e scrittrice. È autrice di saggi sull’educazione, racconti, guide museali e romanzi per ragazzi, pubblicati in Italia e all’estero. Conduce studi e ricerche sulla didattica narrativa e organizza percorsi di formazione docenti sull’educazione alla lettura. Collabora con il National Geographic e dal 2014 cura la direzione artistica del festival ICWA di letteratura giovanile “Scampia Storytelling”.

Alessandra Starace

Libraia ed educatrice alla lettura, specializzata in Biblioterapia Evolutiva, dirige la storica Libreria dei Ragazzi di Milano e di Brescia. Ideatrice dei “SEMInari” per l’approfondimento delle tematiche e degli aspetti legati al mondo della Letteratura per l’infanzia. Coordina diversi Gruppi di Lettura e collabora con varie riviste cartacee e digitali del settore.


Lo Specialista di Lettura nella Scuola Primaria (B1)

Quali sono le competenze dello specialista di lettura? La presenza dello specialista di lettura nella scuola primaria rappresenta una risorsa fondamentale in grado di avviare un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura e nella formazione di bambini e ragazzi come forti lettori. Il modulo introduce le conoscenze fondamentali dello specialista della lettura come professionista con adeguata formazione teorica e pratica sulla pedagogia della lettura e della scrittura, capace di utilizzare molteplici strategie, materiali di lettura e tecniche di valutazione appropriate.

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 1 ora

Fase iniziale dell’apprendimento della lettura (B2)

Quali sono i metodi di insegnamento della lettura e come promuovere la lettura nella fase iniziale di apprendimento della lettura? Il modulo approfondisce gli obiettivi di apprendimento della lettura, le caratteristiche e le tipologie dei testi più adatti a sviluppare la conoscenza delle regole di corrispondenza tra grafema-fonema per la decodifica del testo scritto.

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 1 ora

Diventare Lettori fluenti (B3)

La scuola primaria è una tappa fondamentale per la costruzione delle basi della lettura, si impara a decodificare il testo scritto e a leggere in maniera accurata, alla giusta velocità e con espressione. Come promuovere e valutare la fluidità di lettura per favorire la competenza e la motivazione alla lettura? La fluidità della lettura si sviluppa gradualmente col tempo e attraverso la pratica e gli insegnanti potranno avere accesso agli strumenti appropriati per impostare attività e buone pratiche efficaci. 

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 1 ora

Percorsi di letteratura giovanile 6-8 anni (B4)

Quali proposte editoriali potrebbero essere particolarmente adatte per i bambini che stanno imparando a leggere?  Nella fase di apprendimento della lettura occorre integrare l’offerta di lettura tra titoli che promuovono la lettura autonoma e la letteratura per l’infanzia caratterizzata da una varietà di generi letterari, in grado di promuovere l'intelligenza emotiva, la creatività e le abilità sociali dei bambini. Nel modulo si approfondiscono dei percorsi “editoriali” consigliati per i bambini di 6-8 anni suddivisi per area tematica e livello di complessità.

Docente
Alessandra Starace
Durata: 45 minuti

L’apprendimento della scrittura (B5)

L’apprendimento della scrittura è un processo complesso, che da un lato richiede il conseguimento di specifici prerequisiti da parte del bambino, dall’altro la messa in campo di strategie didattiche funzionali al conseguimento di una scrittura adeguata alle richieste della scuola e utili alla prevenzione delle sempre più diffuse difficoltà grafo-motorie. Nel modulo si approfondiranno, anche attraverso un approccio esperienziale, le buone prassi di una didattica del gesto grafico volte a facilitare un apprendimento armonioso e prevenire l’insorgere di difficoltà e disgrafie.

Docente
Giulia Vescogni
Durata: 2 ore

Pianificare un programma di promozione della lettura (B6)

Come riconoscere gli interessi di lettura degli studenti e impostare un percorso formativo di crescita? Nel modulo si approfondiscono le basi teoriche e le buone pratiche su: motivazione e abitudine alla lettura e alla scrittura; strategie metacognitive; lettura disciplinare e competenze informative per impostare un piano di lettura pianificando obiettivi e competenze di lettura da promuovere.

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 2 ore

Percorsi di lettura giovanile 9-11 anni (B8)

Quali proposte editoriali potrebbero essere particolarmente avvincenti per il pubblico giovanile, tra opere “classiche” e novità, tra cartaceo e digitale? Motivare i ragazzi alla lettura, significa introdurli ad una letteratura di qualità, caratterizzata da una varietà di generi letterari, in grado di promuovere l'intelligenza emotiva, la creatività e le abilità sociali dei giovani lettori. Nel modulo si approfondiscono dei percorsi “editoriali” consigliati per i bambini di 8-11 anni suddivisi per area tematica e livello di complessità.

Docente
Alessandra Starace
Durata: 1 ora e 30 minuti

Educare con la letteratura fiabesca (B9)

La letteratura fiabesca, di origini antiche ma fortemente attuale, è uno strumento efficace per guidare i piccoli alla scoperta del significato profondo della lettura e per aiutarli a pensare in modo critico, a individuare i propri talenti e a saper perseguire gli obiettivi. Questo perché la fiaba soddisfa il bisogno di meraviglia, condizione necessaria per assaporare lentamente la conoscenza e imparare a formulare ipotesi. Usata nel modo giusto, la letteratura fiabesca rafforza le pratiche di apprendimento, anche in chiave interdisciplinare. Nel modulo si approfondiscono percorsi di lettura consigliati per i bambini di 6-10 anni, suddivisi per area tematica e disciplinare.

Docente
Rosa Tiziana Bruno
Durata: 2 ore

Le storie sono risorse: la biblioterapia nella scuola primaria (B10)

Il tempo della lettura costituisce un tempo che aiuta i bambini a conoscere meglio sé stessi, gli altri e il mondo che li circonda. Aiuta a conoscere i timori più disparati, ma anche tempo per acquisire risorse per fronteggiarli. Nel modulo si approfondiscono gli obiettivi della Biblioterapia in età pre-adolescenziale; il materiale del biblioterapista, tipologia e caratteristiche; gli incontri di biblioterapia, le tecniche di conduzione e strategie e i percorsi bibliografici.

Docente
Alessandra Starace
Durata: 1 ora e 15 minuti

Esperienze e attività di lettura da proporre nelle classi (B11)

Dal libro al cartone animato: tecniche e consigli per un percorso, una “messa in scena” non solo finalizzata alla creazione di un cartone animato, quanto a costruire un percorso di lettura attiva per gli studenti. 

Docente
Francesco Grande
Durata: 2 ore

Leggere il coding per imparare nelle varie discipline (B12)

Programmare aiuta i bambini a organizzare i propri pensieri, proprio come la scrittura e la lettura, sviluppando un pensiero analitico-razionale. Tuttavia, insegnare ai bambini la programmazione fine a sé stessa o per riceverne dei vantaggi in futuro si è rivelato meno efficace. È importante piuttosto usare le conoscenze legate alla programmazione in contesti in cui si possano presentare altre occasioni piacevoli di apprendimento, in maniera che l’obiettivo, l’interesse e la gratificazione dei bambini venga immediatamente soddisfatta. A partire dai principi base della programmazione verranno presentate alcune linee guida e prassi per la progettazione di contesti di apprendimento attraverso il coding e il gioco.

Docente
Ugo Guidolin
Durata: 2 ore

Questionario finale (B13)

I partecipanti compileranno un questionario a domande multiple.

Docente
Assunta Di Febo
Durata: 1 ora


Condividi

INFO CORSO
Specialista di lettura nella scuola primaria (e-learning)
Date
dal 1 giugno 2023
al 30 settembre 2023
Destinatari
Docenti
Coordinatori della scuola
Educatori
Formatori
Bibliotecari
Grado scolastico
Primaria
Luogo
Il corso si svolgerà in modalità e-learning e un incontro con l'utilizzo della piattaforma Zoom. Le lezioni sono registrate e visionabili nell'area del sito riservata ai soci per un periodo totale di 3 mesi a partire dalla fine del corso
Durata
17 ore
Modalità
E-learning
Prezzo
€ 120
Contatti

È possibile iscriversi a questo corso utilizzando la Carta Docente. Crea il buono e inserisci il codice nel form di iscrizione.