
SPECIALISTA DI LETTURA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Leggere per piacere
I partecipanti che hanno completato l’intero percorso formativo Educare alla lettura nell’infanzia potranno iscriversi anche a quest’area per scaricare l’attestato finale di “Specialista di lettura nella scuola dell’infanzia – Leggere per piacere”
Quali corsi devo aver completato per scaricare l’attestato di Specialista di lettura nella scuola dell’infanzia – Leggere per piacere?
Per scaricare l’attestato dovrai aver completato:
- Corso 6: Promuovere la pre-lettura (6 ore).
- Corso 7: Creare ambienti e percorsi di lettura per l’infanzia (6 ore)
- Compilato da remoto il diario di bordo e altri questionari di valutazione
Suggeriamo a tutti coloro che sono interessati a ricevere l’attestato di specialista di lettura, di iscriversi contemporaneamente a tutti i corsi inclusi nel percorso. Ogni corso avrà un numero limitato di posti disponibili, in base alla capienza delle sedi. L’ammissione ai corsi sarà quindi accettata in base alla data e all’ora della richiesta di iscrizione pervenuta. Verrà data precedenza a chi lavora o risiede nel Comune di Venezia.
Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.


PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
Obiettivi e competenze acquisite
Gli specialisti di lettura sono professionisti e modelli di lettura che riflettono sul rapporto tra l’essere un lettore e un insegnante di lettura, adattando il loro lavoro per rendere l’esperienza della lettura più autentica e rilevante. La presenza dello specialista di lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale in grado di avviare un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura e nella formazione di bambini e ragazzi come forti lettori. Lo specialista di lettura è una risorsa per insegnanti, educatori e genitori, ai quali offre consulenza professionale per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.
Destinatari
Questo corso si rivolge principalmente a: insegnanti, bibliotecari e altri professionisti della lettura
Attestato Specialista di lettura Literacy Italia
Tutti i partecipanti che hanno completato il corso riceveranno un attestato rilasciato dall’Associazione Literacy Italia. L’ attestato potrà essere scaricato direttamente dalla piattaforma www.literacyitalia.it, all’interno dell’area riservata di ogni utente iscritto regolarmente al corso di formazione.
Modalità di iscrizione
Per ottenere l’attestato di specialista di lettura dovrai essere iscritto e aver completato il percorso formativo Educare alla lettura nella scuola dell’infanzia. Il percorso include i seguenti corsi:
Per scaricare l’attestato dovrai aver completato:
- Corso 6: Promuovere la pre-lettura (6 ore).
- Corso 7: Creare ambienti e percorsi di lettura per l’infanzia (6 ore)
- Compilato i diari di bordo da remoto (saranno riconosciute ulteriori ore per questa attività)
Le iscrizioni al primo corso si apriranno da ottobre 2022 e sul sito di Literacy Italia saranno aggiornati in tempo reale i posti disponibili per ogni corso pubblicato.
L’iscrizione può ritenersi accolta solo dopo aver ricevuto la conferma definitiva via email.Per qualsiasi ulteriore informazione sui corsi e sulla modalità di adesione all’associazione potete rivolgervi alla segreteria scrivendo all’indirizzo associazione@literacyitalia.it.
Sede dei corsi
Il corso si svolge in presenza presso la Biblioteca Pedagogica Lorenzo Bettini di Via Dante 67, 30171 Venezia Mestre https://www.comune.venezia.it/it/content/bettini-dante
Materiali didattici
Il corso di formazione si avvale di video o altri materiali didattici che arricchiranno il percorso formativo.
Materiali didattici, documentazione e altre comunicazioni saranno disponibili nella propria area personale del sito www.literacyitalia.it, a seguito della registrazione alla piattaforma ed erogazione dei singoli corsi.

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Laureato in Pedagogia e specialista in Criminologia clinica, ha maturato esperienza di insegnamento nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Assegnato per un decennio alla cattedra di Pedagogia generale dell'università di Genova in qualità di dirigente scolastico, è stato successivamente docente, come professore associato, di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, Pedagogia della letteratura giovanile e Metodologia dell'animazione e del gioco all'Università degli Studi di Parma. Attualmente insegna Letteratura per l'infanzia nel medesimo ateneo. È presidente dell'Associazione Ligure Letteratura Giovanile e organizza dal 2005 il Premio Nazionale “Città di Chiavari” al miglior giornalino per ragazzi. Dirige inoltre la rivista specializzata di letteratura giovanile "Pagine giovani". Tra le sue recenti pubblicazioni in volume: Il pregiudizio (2014), Letteratura giovanile (2015), Pedagogia della letteratura giovanile (ed., 2017), Questioni di letteratura giovanile (ed., 2019) e Storia della letteratura giovanile dal 1945 ad oggi (2020). Nella propria attività di studio e di ricerca, come nell'insegnamento, privilegia un approccio psico-pedagogico e didattico (oltre che storico) alla disciplina, e quindi orientante per i genitori e professionalizzante per insegnanti, bibliotecari ed educatori in senso lato.

Chiara Maria Luisa Ghiringhelli è docente della Scuola dell’Infanzia dal 1989. Dal 2008 insegna presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano, in provincia di Milano. In qualità dì funzione strumentale e referente di plesso si è occupata di riqualificazione degli spazi della didattica e dì innovazione pedagogica per la fascia 3-6 anni.
Dal 2018 è impegnata nella applicazione delle linee guida di pedagogia della lettura per i più piccoli, sperimentate con il percorso “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, promosso dal Cepell in collaborazione con la Libera Università di Bolzano. Come primo collaboratore del dirigente, dal 2019, è riferimento nell’istituto per la promozione della lettura, l’innovazione didattica e tecnologica.

Giorgia Cocco è dottore di ricerca in Pedagogia Generale, Pedagogia Sociale, Didattica generale e cultrice della materia in Pedagogia Generale presso la Libera Università di Bolzano. Insegna nella scuola primaria ed è counselor ad orientamento gestaltico, formatrice e supervisore di asilo nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria.
Cosa significa essere dei lettori competenti (ILM1)
In questo modulo si introduce l'intero percorso formativo rivolto ai docenti e si presenta lo strumento del diario di bordo che favorirà l'apprendimento cooperativo tra i docenti partecipanti.
I temi affrontati riguarderanno le competenze dei lettori nel XXI secolo, l'evoluzione del concetto di lettura e dei comportamenti dei lettori. Conosciamo il contesto di riferimento italiano per la promozione della lettura e valutiamo i risultati delle competenze di lettura dalla scuola primaria e fino all'età adulta.
Temi:
- introduzione generale al percorso formativo rivolto ai docenti; presentazione del diario di bordo;
- cosa significa oggi essere dei lettori competenti;
- evoluzione del concetto di lettura e dei comportamenti di lettura;
- contesto di riferimento per la promozione della lettura in Italia;
- indagini sulle competenze di lettura, perché è importante partire dai dati sulle competenze di lettura degli studenti;
- diario di bordo
Formarsi come specialisti di lettura (ILM2)
Quali sono le competenze dello specialista di lettura? La presenza dello specialista di lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale in grado di avviare un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura e nella formazione di bambini e ragazzi come forti lettori. Il modulo introduce le conoscenze fondamentali dello specialista della lettura come professionista con adeguata formazione teorica e pratica sulla pedagogia della lettura e della scrittura, capace di utilizzare molteplici strategie, materiali di lettura e tecniche di valutazione appropriate.
Temi:
- ciclo di evoluzione del lettore;
- formazione docenti come specialisti di lettura;
- bilanciare l’insegnamento della lettura con il piacere della lettura;
- sviluppare la conoscenza dei pilastri della pedagogia della lettura per piacere;
- diario di bordo di fine sessione.
Creare un ambiente di lettura (I4)
Come creare uno spazio accogliente e coinvolgente in grado di stimolare la curiosità e l’interesse per i libri, le storie e le illustrazioni? Per i docenti della scuola dell’infanzia l’angolo della lettura offre un'area che trasforma uno spazio fisico in un luogo invitante per la lettura. Nel modulo si presentano esperienze concrete realizzate per trasformare una classe in un ambiente di lettura ricco di libri e di altre risorse adatte all’infanzia.
Chiara Ghiringhelli
Percorsi di letteratura per l’infanzia (I5)
All'interno della ricchissima e variegata produzione editoriale per l'età evolutiva si ritrovano libri disomogenei per qualità estetica, valenze educativo/formative, correttezza di informazione e rispondenza psicologica alla maturità complessiva dei loro destinatari. In questo modulo si sottoporranno a critica psico-pedagogica e didattica vari albi e libricini rivolti alla fascia di età 3-6 anni, evidenziandone positività e criticità in riferimento alla grafica, al testo e alle illustrazioni, al fine di fornire agli educatori (insegnanti, genitori, bibliotecari...) elementi di giudizio, criteri e orientamenti per la scelta e la valutazione delle proposte narrative e non (fiction e non fiction) per la prima età.
Promuovere l’intelligenza emotiva (I6)
Capacità di identificare ed esprimere le proprie emozioni, capire i sentimenti altrui, condividere e cooperare con gli altri. L'intelligenza emotiva, con i suoi benefici sulla vita dei bambini, è divenuto un tema essenziale per supportare i bambini nel loro sviluppo sociale ed emotivo. Questo modulo offre spunti per l’utilizzo degli albi illustrati come strumenti per stimolare le conversazioni in relazione ai sentimenti e alle emozioni, permettendo ai bambini di conoscere sé stessi e costruire relazioni positive con gli altri.
Compilazione diario di bordo (D6)
L' attività di formazione rivolta ai docenti prevede la compilazione del "Diario di bordo" come strumento utile per riflettere sulle nuove conoscenze acquisite e la loro integrazione nella didattica quotidiana. Il breve tempo dedicato all'inserimento delle informazioni, prezioso e necessario per una formazione efficace, sarà effettuato a distanza tramite google moduli e riconosciuto all'interno del percorso formativo.
Pertanto le ore pubblicate sulla piattaforma S.O.F.I.A includeranno sempre il tempo dedicato alla compilazione del diario per i seguenti percorsi (Percorso C - Educare alla lettura nell’infanzia; Percorso D - Educare alla lettura nella scuola primaria; Percorso E - Educare alla lettura nella scuola secondaria).
Il diario di bordo potrà essere compilato da remoto.
Temi:
- compilazione del diario di bordo al termine di ogni corso;
- riflessioni sull'efficacia delle nuove conoscenze acquisite per la didattica quotidiana;
- riflessioni sul coinvolgimento degli studenti;
- riflessioni sulla formazione del docente come specialista di lettura;
- riflessioni su possibili nuovi percorsi di formazione necessari.