
Specialista di lettura nella biblioteca scolastica (e-learning)
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla gestione di una biblioteca scolastica.
La biblioteca scolastica è uno spazio di apprendimento fisico e digitale della scuola ed è espressione dell’offerta educativa e culturale della scuola o del plesso scolastico a cui appartiene. Con la presenza di una biblioteca la scuola offre agli studenti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e interessi e ai docenti di arricchire il curriculum scolastico. Il corso offre una panoramica delle linee guida e degli strumenti necessari per pianificare e rendere funzionante una biblioteca scolastica in grado di interagire con il territorio di riferimento.
Il corso “Specialista di Lettura nella Biblioteca Scolastica” introduce i principi chiave e un quadro pratico di riferimento per la gestione della biblioteca scolastica. Ogni singolo modulo approfondisce le conoscenze e le risorse necessarie per promuovere e integrare le risorse della biblioteca con il curriculum scolastico.
Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione dello “Specialista di Lettura”. Gli Specialisti di lettura possiedono nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano tecniche di valutazione appropriate per promuovere modelli in grado di stimolare una cultura positiva di lettura; possiedono inoltre una formazione sui processi di apprendimento, comprensione e motivazione alla lettura anche in ambienti digitali e multiculturali. La presenza dello Specialista di Lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale per insegnanti delle varie discipline, educatori e genitori, ai quali può offrire consulenza per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.
Contenuti
Obiettivi
Erogazione del corso in modalità e-learning
Ente qualificato dal MIUR per la formazione
Attestato di partecipazione
Costi e modalità di iscrizione
Carta del docente

Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.

Bibliotecaria, ha diretto Le biblioteche romane di Storia Moderna e contemporanea e Universitaria Alessandrina. E’ stata Direttrice del Centro per il Libro e la Lettura del MiBACT (www.cepell.it), dalla sua creazione nel 2009 fino al dicembre 2019. Da febbraio 2020 è Presidente di IBBY Italia, sezione italiana di IBBY International associazione senza fini di lucro che promuove la conoscenza e la diffusione dei migliori libri per l’infanzia.

insegna Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università “Roma Tre”. Ha lavorato per più di venti anni come bibliotecaria alle dipendenze della Provincia di Roma e si occupa professionalmente delle biblioteche - in particolare, dalla fine degli anni ‘70, di quelle scolastiche -, nonché di formazione e aggiornamento in tale ambito. È attivamente coinvolta in associazioni bibliotecarie (AIB, CNBA, IASL, IFLA ecc.), che promuovono e sostengono la professione bibliotecaria nei diversi contesti, e in associazioni culturali che promuovono la lettura e l’alfabetizzazione. Partecipa a gruppi di lavoro e di ricerca. Ha tradotto il Manifesto Ifla-Unesco per le biblioteche scolastiche e curato e promosso l’edizione italiana delle varie linee guida Ifla per le biblioteche scolastiche (AIB 1995, 1998, 2004); coordinato, con Dianne Oberg, il progetto Ifla/IASL Global perspectives on School Libraries; contribuito all’elaborazione delle nuove Linee guida Ifla per le biblioteche scolastiche (2015) e curato l’ed. ital. (2016). Dirige la “Biblioteca Statuario” (http://bibliostatuario.wordpress.com), biblioteca di interesse locale, facente parte di SBN. Riconoscimenti e incarichi: IASL Award for School Librarianship (2008); Director Europe for the IASL (2009-2016); IASL Lifetime Member; Elected Member of the IFLA School Library Section (2017-2021); Secretary of the IFLA School Library Section (2021-2023); Deputy Chair of the IFLA Division E (2021-2023); Former Member of the IASL-IFLA Joint Steering Committee; Member of IFLA ENSULIB.

Bibliotecaria dal 2002 presso il Sistema Bibliotecario del Comune di Milano: per 11 anni referente sezione bambini/ragazzi, per 5 anni membro del gruppo di lavoro provinciale per bibliografie bambini/ragazzi, per 6 anni referente regionale NpL per AIB Lombardia, attualmente coordinatrice operativa del Patto di Milano per la lettura. Iscritta all’Elenco Nazionale dei Professionisti dei Beni Culturali/Bibliotecari (MIBACT – D.M. 244/2019). Grazie all’esperienza passata di project manager nel privato, dal 2012 al 2016 ho supportato come ‘planner’ la Direzione Generale del Comune di Milano per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione degli obiettivi dell’Ente (in particolare le Direzioni Coordinamento Expo, Gabinetto del Sindaco e Cultura).

Lavora per l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, Responsabile dei Servizi: Studi, Università, Scuola, PCTO e Rete Bibliopoint. Bibliotecaria iscritta AIB, esperta di letteratura per l’infanzia, ha svolto incontri per insegnanti e bibliotecari sui temi biblioteconomici e sulla lettura ad alta voce. Collabora con l’Università di Roma Tre svolgendo corsi di biblioteconomia con workshop sui libri artigianali. Ha fatto parte di varie commissioni istituzionali sui temi della letteratura per ragazzi.
E’ esperta di attività di invito alla lettura per bambini autistici e ha pubblicato contributi su “L’altrapagina” e vari articoli sulle riviste: Shalom, Moked, UCIIM. Ha pubblicato libri per bambini: “Libri e ciambelle per Johnny” ed. Graphofeel, 2014 (in CAA); “Johnny va dal dentista “, ed. Navarra, 2016 in (in CAA); “L’haggadah dei bambini con il criceto Jonathan”, Belforte, 2021; “Il seder di Rosh HAshanh dei bambini con Elia e il criceto Jonathan”, Belforte, 2021. E’ socia fondatrice dell’Associazione Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura dove è Responsabile delle Attività Culturali e della Biblioteca “Bibliomelograno”.
La Biblioteca Scolastica (E1)
Le biblioteche scolastiche sono degli ambienti di apprendimento che offrono accesso a risorse, attività e servizi a tutta la comunità scolastica dove lettura, ricerca, creatività sono al centro del percorso di formazione e crescita personale, sociale e culturale di bambini e ragazzi. Nel modulo si introducono le linee guida fondamentali, che saranno approfondite nei successivi moduli, per avviare o organizzare una biblioteca scolastica.
Flavia Cristiano
Pianificare e avviare una biblioteca scolastica (E2)
La biblioteca scolastica svolge una funzione eminentemente educativa ed è espressione dell'offerta educativa e culturale della scuola di appartenenza. Il progetto di istituzione di una biblioteca ex-novo o di riorganizzazione di una esistente deve essere frutto del lavoro congiunto delle diverse componenti della comunità scolastica e di rappresentanti di quella locale (in primis, della biblioteca pubblica). La delineazione della visione, la individuazione della missione e dei relativi obiettivi, la progettazione del piano di comunicazione interna ed esterna, la progettazione o il ripensamento di spazi e collezioni sono alcuni degli elementi da considerare per poter realizzare biblioteche scolastiche che siano effettivamente ambienti di apprendimento, capaci di rispondere alle esigenze di informazione, lettura, studio, documentazione e socialità e anche di interagire con il territorio, integrando l'offerta informativa, culturale e di lettura.
Gestire e catalogare le risorse (E3)
Come creare e gestire una collezione di libri e come promuovere e facilitare la consultazione delle risorse? Nel modulo si approfondiscono i principi guida per gestire le collezioni di libri e risorse presenti in una biblioteca scolastica e si illustra un sistema di classificazione basica per organizzare efficacemente le risorse in base al contenuto concettuale. Questo si traduce nel saper collocare le risorse e organizzare i cataloghi o le bibliografie per semplificarne l’accesso e la consultazione.
MLOL Scuola la biblioteca scolastica digitale (E4)
Il modulo formativo si concentra sull'utilizzo ottimale della piattaforma MLOL Scuola, una risorsa digitale ricca di contenuti come ebook, audiolibri, musica e molto altro. Durante il corso, i partecipanti verranno guidati attraverso le funzionalità chiave della piattaforma, esplorando le diverse sezioni, argomenti e liste disponibili. Si metterà l'accento sulla personalizzazione della ricerca, permettendo ai docenti e agli studenti di creare percorsi bibliografici su misura, contaminati da diverse tipologie documentali, potenzialmente utili anche per la creazione di percorsi tematici specifici.
La biblioteca come ambiente multiculturale (E5)
Le attività basate sulla promozione della lettura coinvolgono anche aspetti socio-culturali e di integrazione. La biblioteca scolastica può offrire la possibilità di confrontarsi in un ambiente multiculturale e multilingue. È quindi fondamentale che le risorse della collezione presenti includano testi di autori nazionali e stranieri e riflettano le identità nazionali, culturali ed etniche dei membri della comunità scolastica. Nel modulo si propongono alcuni percorsi di lettura che promuovono la multiculturalità e l’integrazione.
Progetti di inclusione per lettori speciali (E6)
Letto-scrittura per lettori con sindrome autistica e bibliografie ragionate per vari target e professionali per docenti, operatori, genitori. La CAA: a cosa serve, a chi è rivolta, benefici dell’esposizione precoce alla letto-scrittura in simboli. Vari sistemi di scrittura in simboli: PCS, WLS, BLISS. Formati elettronici: Symwriter e WOCA. Allenamento alla letto-scrittura: esempi di buone pratiche in biblioteca e le IFLA GUIDE LINES. La CAA per comunicare: uscire dall’isolamento, la segnaletica in CAA in vari contesti di vita del lettore con sindrome autistica, il quaderno dei resti. La CAA per studiare: lo studio come accrescimento delle abilità dell’individuo. I libri in CAA: come proporli a bambini e ragazzi autistici e come utilizzarli. Attività inclusive con la CAA a scuola e in biblioteca.
Gruppi di lettura per promuovere il piacere di leggere (E7)
I gruppi di lettura possono offrire un contributo sostanziale alla promozione della lettura nella scuola: offrono ai ragazzi l’opportunità di riunirsi con altri ragazzi con interessi simili, contrastano l’isolamento sociale e promuovono la lettura come attività di piacere. La biblioteca scolastica può far nascere gruppi di lettura che possono concentrarsi sia sui temi di studio sia su quelli che più appassionano i ragazzi.
La biblioteca scolastica diffusa (E8)
Gli spazi della biblioteca scolastica centrale dovrebbero essere progettati per un uso flessibile, didattico ed educativo, a seconda delle varie attività legate a esigenze differenti (personali, curricolari e non). La biblioteca può proiettarsi "fuori di sé" in funzionali e attraenti angoli di lettura, generati dalla riconversione di ambienti anonimi o sottoutilizzati (come le eventuali rientranze negli atri e nei corridoi o in prossimità di luoghi di intenso passaggio come mense, palestre, cortili e aree per la ricreazione ecc.): la biblioteca "diffusa" può costituire un inedito setting educativo che suscita curiosità e interessi e favorisce conversazioni intorno ai libri, agli autori, ai generi, ai gusti di lettura. La lezione dedica uno spazio ai corsisti che vorranno confrontarsi sulla propria esperienza e ricevere informazioni e suggerimenti dalla docente.
Questionario finale (E9)
I partecipanti compileranno un questionario a domande multiple.