
Specialista di lettura disciplinare (e-learning)
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola primaria e secondaria.
Se desideriamo che gli studenti imparino la scienza, perché non insegnare loro a pensare, leggere e scrivere come gli scienziati? Se desideriamo che imparino la storia, perché non insegnare come pensano, leggono e scrivono gli storici? Ogni disciplina ha modi unici di porre domande e risolvere problemi, con differenze che si manifestano nei modi in cui i testi sono scritti e nelle domande che pongono ai lettori.
L’educazione alla lettura attraverso il curriculum richiede un insegnamento di come i diversi generi testuali o scelte linguistiche rappresentano e documentano idee e visioni del mondo. Ogni materia, come la scienza o la storia, ha le proprie esigenze distintive di lettura e scrittura e questo corso promuove le competenze necessarie per leggere, interpretare e scrivere testi che coinvolgono le diverse discipline.
Il corso rientra nel più ampio percorso di formazione dello “Specialista di Lettura”. Gli Specialisti di lettura possiedono nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano tecniche di valutazione appropriate per promuovere modelli in grado di stimolare una cultura positiva di lettura; possiedono inoltre una formazione sui processi di apprendimento, comprensione e motivazione alla lettura anche in ambienti digitali e multiculturali. La presenza dello Specialista di Lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale per insegnanti delle varie discipline, educatori e genitori, ai quali può offrire consulenza per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.
Contenuti
Obiettivi
Erogazione del corso in modalità e-learning
Ente qualificato dal MIUR per la formazione
Attestato di partecipazione
Costi e modalità di iscrizione
Carta del docente

Tiziana Mascia è dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia della lettura, letteratura per l'infanzia e nuovi media. Insegna Letteratura per l’infanzia presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica Letture internazionali per Pepeverde. E’ fondatrice e presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura e la letteratura per l'infanzia in Europa ed è membro del consiglio direttivo di ELINET (European Literacy Policy Network) e di FELA (Federation of European Literacy Associations).

Sociologa, educatrice National Geographic e scrittrice. È autrice di saggi sull’educazione, racconti, guide museali e romanzi per ragazzi, pubblicati in Italia e all’estero. Conduce studi e ricerche sulla didattica narrativa e organizza percorsi di formazione docenti sull’educazione alla lettura. Collabora con il National Geographic e dal 2014 cura la direzione artistica del festival ICWA di letteratura giovanile “Scampia Storytelling”.

Dottoressa di ricerca in Astrofisica e Astronomia, per oltre un decennio, si è occupata di ricerca in didattica dell’astronomia e della fisica e formazione di maestre per la scuola di base. Ha presentato i propri lavori di ricerca a conferenze nazionali e internazionali e pubblicato vari articoli su riviste scientifiche internazionali. Dal 2016 promuove sul territorio italiano La Fisica delle Meraviglie, un progetto educativo e formativo rivolto a bambini, educatrici e maestre dei servizi 0-6 e finalizzato a introdurre l’educazione alla fisica sin dalla primissima infanzia.

Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.

Biologo e divulgatore scientifico, si occupa di ecologia urbana e biodiversità, con particolare riferimento agli animali che vivono in città e alla loro stretta e, talvolta, problematica convivenza con l’uomo. Negli anni ha diretto diverse strutture della Regione Lazio e del Comune di Roma, tra cui, RomaNatura (Ente regionale di gestione del sistema delle aree naturali protette di Roma), l’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Roma e il Museo Civico di Zoologia. Attualmente è professore a contratto presso l’Università di Roma “Tor Vergata” - Dipartimento di Biologia, dove insegna Conservazione e Gestione della Fauna Urbana. Da molti anni partecipa al programma televisivo “Geo” (Rai3) in qualità di esperto su tematiche di carattere zoologico-naturalistico. È autore di diversi libri, sia scientifici sia divulgativi, tra i quali anche alcuni rivolti ai ragazzi: “I bambini alla scoperta degli Animali a Roma” (1997), “Animali in città” (2019) e “Bugie bestiali” (2021)
Literacy Disciplinare: leggere e scrivere come gli esperti (D1)
Se desideriamo che gli studenti imparino la scienza, perché non insegnare loro a pensare, leggere e scrivere come gli scienziati? Se desideriamo che imparino la storia, perché non insegnare loro come pensano, leggono e scrivono gli storici? Ogni disciplina ha modi unici di porre domande e risolvere problemi, con differenze che si manifestano nei modi in cui i testi sono scritti e nelle domande che pongono ai lettori. Ogni disciplina ha un modo condiviso di usare il linguaggio e di costruire la conoscenza e la lettura disciplinare si riferisce alle attività di lettura, scrittura e comunicazione specifiche di ogni disciplina (ad esempio, scienze, geografia, storia o matematica) e promuove modi di pensare, abilità e strumenti utilizzati dagli esperti. Nel modulo si approfondisce l’approccio alla “literacy disciplinare” per la lettura dei testi delle materie fondamentali.
Leggere la storia: Eco-history-telling (D2)
Partendo da quanto appreso con l’approccio alla lettura disciplinare, questo modulo procede nell’esplorazione di nuove strategie didattiche per l’insegnamento della Storia. In particolare si approfondirà la strategia dell’Eco-History-telling che mira all’acquisizione non soltanto di conoscenze e competenze, ma anche di abilità storiche, ovvero quelle capacità che consentono di indagare la realtà del passato e del presente, riflettendo anche sul modo in cui la Natura interviene nei fatti storici. Alla parte teorica farà seguito un’attività di lettura, accompagnata da esercizi pratici di risoluzione di un caso storico.
Leggere i percorsi della storia (D3)
Partendo da quanto appreso nell’esplorazione della strategia didattica per l’insegnamento della Storia Eco-History-telling questo modulo propone dei percorsi di lettura destinati a bambini e ai ragazzi, accompagnati da esercizi pratici di risoluzione di casi storici.
Leggere come uno scienziato: le relazioni tra animali-uomo-ambiente nel contesto urbano (D4)
Volpi, gabbiani, storni e tanti altri animali scelgono sempre più spesso di vivere in città. Perché l’ambiente urbano li attrae? Quali cambiamenti comportamentali hanno dovuto sviluppare per adattarsi ad un ambiente così particolare? E quali conseguenze ha il loro inurbamento sulla nostra vita cittadina e, più in generale, sull’ecosistema urbano? Attraverso la lettura delle storie reali raccontate nel libro “Animali in città” corredata da articoli di giornali e notizie presenti sui social network, si fornirà un esempio di approccio didattico ad un tema scientifico, utilizzando fonti multiple per la conoscenza e l’analisi di un fenomeno che è sotto gli occhi di tutti, ma di cui la gran parte dei cittadini spesso non ne conosce né cause né le conseguenze.
L’intento, attraverso la lettura di storie che riguardano il mondo animale, che da sempre stimola l’interesse e la curiosità dei ragazzi, è sia quello di fornire un “obiettivo di lettura”, sia quello di educarli all’osservazione critica dei fenomeni naturali e di coinvolgerli attivamente, abituandoli a pensare e a ragionare con la testa dello scienziato. In questo caso dello zoologo.
Leggere come uno scienziato: I fenomeni astronomici (D5)
Il modulo ha lo scopo di mettere in relazione lettura disciplinare ed educazione scientifica, prendendo come riferimento l’astronomia. Partendo dal fine comune di approfondire sia i contenuti disciplinari sia i modi con cui gli esperti li costruiscono, si mostrerà come proporre l’insegnamento di questa disciplina in modo da trasformare gli studenti in astronomi, che osservano il cielo e raccolgono dati, e la classe in una piccola comunità di ricerca, che cerca di interpretare i fenomeni osservati e condividere le conclusioni. Nello specifico, verranno suggerite due proposte di insegnamento che possono essere affrontate sia nel secondo ciclo della scuola primaria sia nella scuola secondaria. Tali proposte avranno come oggetto di studio i fenomeni astronomici che riguardano la Luna e il Sole.
Percorsi di letteratura non-fiction (D6)
La letteratura per divulgazione per bambini e ragazzi comprende libri di scienze e di storia, biografie, racconti di viaggio, e manualistica in generale, in diversi formati e tipologie narrative. Quali proposte editoriali della non fiction risultano essere particolarmente avvincenti per il pubblico giovanile e motivarlo alla lettura della letteratura di divulgazione? Nel modulo si approfondiscono alcuni percorsi “editoriali” consigliati per la fascia di età di 9-13 anni suddivisi per area tematica e livello di complessità.
Questionario finale (D7)
I partecipanti compileranno un questionario a domande multiple.