
Promuovere la pre-lettura (corso 6)
Nella fase prescolare, i bambini possono essere coinvolti solo in presenza di un ambiente ludico, ricco di libri e di materiali di lettura e con programmi che propongono esperienze simili a quelle che i piccoli vivono in casa, nelle quali si divertono, imparano a comunicare con gli altri, a esprimere idee ed emozioni. Promuovere la lettura nella scuola dell’infanzia richiede la formazione di Specialisti di lettura, con nuove competenze, conoscenze e approcci in grado di favorire l’apprendimento in ambienti ludici che favoriscono la scoperta e l’interazione.
Temi affrontati unità didattica 1-ILM: introduzione generale al percorso di formazione; formazione sulla lettura in Italia; evoluzione del concetto di lettura; il ciclo di sviluppo del lettore; valutare la literacy; effetti e benefici della lettura; diario di bordo di fine sessione.
Temi affrontati unità didattica 2-ILM: formazione docenti; formazione Specialisti di lettura; bilanciare l’insegnamento della lettura con il piacere della lettura; sviluppare la conoscenza dei pilastri della pedagogia del leggere per piacere; diario di bordo di fine sessione.
Temi affrontati unità didattica 3-I: lettura nella prima infanzia; familiarità con il testo scritto; consapevolezza fonologica; diario di bordo di fine sessione.
Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla Rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.


PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
Contenuti
Obiettivi e competenze acquisite
Destinatari
Date e orari
Ente qualificato dal MIUR per la formazione
Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR
Attestato di partecipazione Literacy Italia
Modalità di iscrizione
Sede dei corsi
Materiali didattici

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Chiara Maria Luisa Ghiringhelli è docente della Scuola dell’Infanzia dal 1989. Dal 2008 insegna presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano, in provincia di Milano. In qualità dì funzione strumentale e referente di plesso si è occupata di riqualificazione degli spazi della didattica e dì innovazione pedagogica per la fascia 3-6 anni.
Dal 2018 è impegnata nella applicazione delle linee guida di pedagogia della lettura per i più piccoli, sperimentate con il percorso “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, promosso dal Cepell in collaborazione con la Libera Università di Bolzano. Come primo collaboratore del dirigente, dal 2019, è riferimento nell’istituto per la promozione della lettura, l’innovazione didattica e tecnologica.
Questionario Pre Corso 6
Caro partecipante,
chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario PRE-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Grazie della collaborazione!
Cosa significa essere dei lettori competenti (ILM1)
In questo modulo si introduce l'intero percorso formativo rivolto ai docenti e si presenta lo strumento del diario di bordo che favorirà l'apprendimento cooperativo tra i docenti partecipanti.
I temi affrontati riguarderanno le competenze dei lettori nel XXI secolo, l'evoluzione del concetto di lettura e dei comportamenti dei lettori. Conosciamo il contesto di riferimento italiano per la promozione della lettura e valutiamo i risultati delle competenze di lettura dalla scuola primaria e fino all'età adulta.
Temi:
- introduzione generale al percorso formativo rivolto ai docenti; presentazione del diario di bordo;
- cosa significa oggi essere dei lettori competenti;
- evoluzione del concetto di lettura e dei comportamenti di lettura;
- contesto di riferimento per la promozione della lettura in Italia;
- indagini sulle competenze di lettura, perché è importante partire dai dati sulle competenze di lettura degli studenti;
- diario di bordo
Formarsi come specialisti di lettura (ILM2)
Quali sono le competenze dello specialista di lettura? La presenza dello specialista di lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale in grado di avviare un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura e nella formazione di bambini e ragazzi come forti lettori. Il modulo introduce le conoscenze fondamentali dello specialista della lettura come professionista con adeguata formazione teorica e pratica sulla pedagogia della lettura e della scrittura, capace di utilizzare molteplici strategie, materiali di lettura e tecniche di valutazione appropriate.
Temi:
- ciclo di evoluzione del lettore;
- formazione docenti come specialisti di lettura;
- bilanciare l’insegnamento della lettura con il piacere della lettura;
- sviluppare la conoscenza dei pilastri della pedagogia della lettura per piacere;
- diario di bordo di fine sessione.
Ciclo del lettore e prima alfabetizzazione (I3)
L’educazione della prima infanzia è fondamentale per il benessere e l'apprendimento dei bambini, nel primo quinquennio di vita il pre-lettore emergente impara l’intera gamma di suoni, parole, concetti, immagini, storie, oltre a sperimentare numerose interazioni verbali. Sono queste le basi per l'apprendimento futuro della lettura che includono lo sviluppo di determinate competenze e abilità, come la familiarità con il testo scritto e la consapevolezza fonologica e fonemica.
Questionario Post Corso 6
Caro partecipante,
chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario POST-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Il questionario Post sarà disponibile solo al termine del corso. Grazie della collaborazione!