×

Corso


Percorsi di letteratura giovanile per adolescenti e young adult (corso 12)



Le ricerche dimostrano che, aprendoci come lettori e condividendo la nostra vita da lettori, fungiamo da modelli di riferimento per i bambini/ragazzi. La conoscenza di un’ampia gamma di testi è quindi fondamentale per sviluppare la pedagogia del leggere per piacere. Attingendo dalla ricerca e dalle esperienze dei professionisti del settore, esploreremo testi della letteratura giovanile utili per coinvolgere anche i lettori demotivati e creare una comunità di lettura. Valuteremo una selezione di libri per riflettere sulle nostre pratiche di lettura e selezioneremo i testi in grado di arricchire le esperienze letterarie degli studenti.

Temi affrontati 6-M: percorsi di letteratura giovanile per adolescenti e young adults; benefici dei diversi generi letterari; promuovere la diversità dei testi; lettura accessibile; diario di bordo di fine sessione. 

Temi affrontati 8-M: costruire la narrazione per comprendere il mondo; promuovere l’uguaglianza, la diversità e l’inclusione; biblioterapia; affrontare argomenti difficili; potere affettivo della lettura; empatia; lettura disciplinare; diario di bordo di fine sessione. 

Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla Rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19

Contenuti

Obiettivi

Destinatari

Date e orari

Ente qualificato dal MIUR per la formazione

Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR (SOFIA ID.: 76995)

Attestato di partecipazione Literacy Italia

Modalità di iscrizione

Sede dei corsi

Materiali didattici


Giuseppe Assandri

Laureato in filosofia, ha lavorato a lungo come insegnante, dirigente scolastico e formatore in Italia e all’estero. In Germania ha collaborato con l’Internationale Jugendbibliothek München come responsabile del lettorato italiano ed è stato addetto scolastico e culturale presso il consolato italiano di Dortmund, occupandosi di progetti di diffusione della lingua e cultura italiana e dell’approccio precoce dei bambini alla lettura. Si occupa di educazione alla lettura ed è coautore di numerose antologie per la scuola media edite da Zanichelli, da Circoli di lettura (1997) a Mappe e Tesori (2019). Per Pearson ha pubblicato alcune riscritture di classici per l’infanzia. Fa parte della direzione della rivista Pepeverde a cui collabora dal 1999, attraverso rubriche, articoli e recensioni. Il suo romanzo per adolescenti La rosa bianca di Sophie (San Paolo) è entrato nella selezione dei White Ravens 2021.

Roberto Gandini

Studia danza con Giannina Censi a Genova, mimo in Italia e in Francia, frequenta la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, studio circo con W. Colombaioni e con gli acrobati del Circo Orfei. Dal 1986 la sua attività si svolge prevalentemente presso il Teatro di Roma, dal 1995 è coordinatore artistico del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Collabora con l’Opera del Teatro Nazionale di Pechino in Cina e in Italia dal 1992 al 1994. Nel 1995 collabora con Peter Stein nello “Zio Vania” di A. Čechov in qualità di aiuto regista. Lavora fra gli altri con: C. Cecchi, L. Volonghi, F. Parenti, M. Scaparro, A. Trionfo, R. Guicciardini, G.F. De Bosio, M. Sciaccaluga, G. Gallione, T. Schirinzi.
Ha insegnato alla Link Academy dal 2006 al 2010. IUSM 2007, Harvard Summer School Program 2006; Università di Perugia 2020-21; Università Suor Orsola Benicasa di Napoli 2014/15 2018/19; Università La Sapienza di Roma 2017; Collabora con l’Università di Roma Tre 2004 – 2019 - 2021 – 2022. E’autore di teatro per ragazzi, ha collaborato con Radio 3, Rai Scuola, Sat 2000, Rai Sat Ragazzi in qualità di autore e regista. Ha curato la Direzione Artistica del Festival della Lettura ad Alta Voce per conto del Cepell-MIBACT e del Teatro di Roma nelle edizioni 2017 – 2018 – 2019 – 2020.


Questionario Pre Corso 12

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario PRE-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:

Percorsi di letteratura giovanile (6M)

Quali proposte editoriali potrebbero essere particolarmente avvincenti per il pubblico giovanile, tra opere “classiche” e novità, tra cartaceo e digitale? Motivare i ragazzi alla lettura, significa introdurli ad una letteratura di qualità, caratterizzata da una varietà di generi letterari, in grado di promuovere l'intelligenza emotiva, la creatività e le abilità sociali dei giovani. Nel modulo si approfondiscono dei percorsi “editoriali” consigliati per i ragazzi della scuola secondaria, suddivisi per area tematica e livello di complessità.

Docente
Giuseppe Assandri
Durata: 2

Il potere della narrazione (7M)

Il concetto di lettura si è ampliato nel tempo e oggi con il termine “literacy” si uniscono varie competenze che includono, oltre alla lettura, la capacità di comprendere, interpretare, creare e comunicare un testo scritto in vari contesti. L’atto della lettura implica una condivisione con gli altri delle proprie conoscenze e idee e anche le capacità di interpretare, sintetizzare e argomentare un contenuto. Nel modulo si approfondiscono le buone pratiche che promuovono la condivisione della lettura e la narrazione. La narrazione è talmente parte integrante della vita quotidiana, che il suo significato e valore a livello personale, sociale e globale tende a passare inosservato. Questa sessione esplora cosa rende le storie così coinvolgenti e perché la narrazione e i testi narrativi sono così potenti nello sviluppo della personalità dei giovani adulti. 

Docente
Roberto Gandini
Durata: 2,5

Compilazione diario di bordo (12D)

L' attività di formazione rivolta ai docenti prevede la compilazione del "Diario di bordo" come strumento utile per riflettere sulle nuove conoscenze acquisite e la loro integrazione nella didattica quotidiana. Il breve tempo dedicato all'inserimento delle informazioni, prezioso e necessario per una formazione efficace, sarà effettuato a distanza tramite google moduli e riconosciuto all'interno del percorso formativo.

Pertanto le ore pubblicate sulla piattaforma S.O.F.I.A includeranno sempre il tempo dedicato alla compilazione dei seguenti percorsi (Percorso C - Educare alla lettura nell’infanzia; Percorso D - Educare alla lettura nella scuola primaria; Percorso E - Educare alla lettura nella scuola secondaria).

Il diario di bordo potrà essere compilato da remoto.

Temi:

  • compilazione del diario di bordo al termine di ogni corso;
  • riflessioni sull'efficacia delle nuove conoscenze acquisite per la didattica quotidiana;
  • riflessioni sul coinvolgimento degli studenti;
  • riflessioni sulla formazione del docente come specialista di lettura;
  • riflessioni su possibili nuovi percorsi di formazione necessari. 
Docente
Assunta Di Febo
Durata:

Questionario Post Corso 12

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario POST-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Il questionario Post sarà disponibile solo al termine del corso. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:


Condividi

INFO CORSO
Percorsi di letteratura giovanile per adolescenti e young adult (corso 12)
Date
dal 28 settembre 2023
al 5 ottobre 2023
Destinatari
Docenti
Educatori
Bibliotecari
Professionisti della lettura
Grado scolastico
Secondaria, Secondaria I grado, Secondaria II grado
Luogo
Il corso si svolge in presenza presso la sede Biblioteca di Carpenedo Bissuola in via Gori 8 - Venezia (VE).
Durata
4,5 ore
Modalità
In presenza
Contatti