×

Corso


Percorsi di letteratura giovanile nella scuola primaria (corso 11)



Le ricerche dimostrano che, aprendoci come lettori e condividendo la nostra vita da lettori, fungiamo da modelli di riferimento per i bambini/ragazzi. La conoscenza di un’ampia gamma di testi è quindi fondamentale per sviluppare la pedagogia del leggere per piacere. Attingendo dalla ricerca e dalle esperienze dei professionisti del settore, esploreremo testi della letteratura giovanile utili per coinvolgere anche i lettori demotivati e creare una comunità di lettura. Valuteremo una selezione di libri per riflettere sulle nostre pratiche di lettura e selezioneremo i testi in grado di arricchire le esperienze letterarie degli studenti.

Temi affrontati 6-L: percorsi di letteratura giovanile target 6-11; benefici dei diversi generi letterari; promuovere la diversità dei testi; lettura accessibile; diario di bordo di fine sessione. 

Temi affrontati 8-L: costruire la narrazione per comprendere il mondo; promuovere l’uguaglianza, la diversità e l’inclusione; affrontare argomenti difficili; potere affettivo della lettura; empatia; lettura disciplinare e outdoor education; diario di bordo di fine sessione. 

Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla Rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19

Contenuti

Obiettivi

Destinatari

Date e orari

Ente qualificato dal MIUR per la formazione

Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR (SOFIA ID.: 76994)

Attestato di partecipazione Literacy Italia

Modalità di iscrizione

Sede dei corsi

Materiali didattici


Elisabetta Vanzetta

Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne, bibliotecaria esperta di letteratura per l’infanzia (master in “Pedagogia della lettura e biblioteconomia per ragazzi – Università di Roma Tre“) è stata per 15 anni referente Nati per leggere per la Provincia di Trento - Zona Fiemme e Fassa. Da oltre 20 anni organizza e collabora a diverse attività di promozione alla lettura con scuole e biblioteche. Tiene appuntamenti formativi e divulgativi per insegnanti, educatori e genitori sulla lettura, su albi illustrati e libri per bambini e ragazzi. Attualmente è docente presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze delle Formazione, per i laboratori di letteratura per l’infanzia, lettura e approccio ai testi, promozione alla lettura. Formata in biblioterapia umanistica e dello sviluppo, periodicamente lavora con gli psicologi della Cooperativa Sociale “Le Rais” di Predazzo (TN). Scrive di libri per bambini e ragazzi e li presenta su pagineconleali.blogspot.com e su alcune testate locali. Dal 2019 collabora con la rivista specializzata in letture e letterature per l’infanzia “Il Pepeverde”.

Donatella Lombello

Studiosa senior dello Studio patavino, già professore associato di Storia della Letteratura per l’infanzia all’Università di Padova, coordina dal 1993 il Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche. Collabora a riviste che si occupano di Letteratura per l’infanzia e di Biblioteche scolastiche e per ragazzi. Nel 2009 ha vinto il premio “Andersen” con la motivazione: “Per il costante, appassionato e prezioso lavoro teso a formare e specializzare in modo qualificato e attento gli studenti. Per il continuo intervento verso il mondo della scuola e dei docenti”.


Questionario Pre Corso 11

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario PRE-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:

Percorsi di letteratura giovanile (L6)

Quali proposte editoriali potrebbero essere particolarmente avvincenti per il pubblico giovanile, tra opere “classiche” e novità, tra cartaceo e digitale? Motivare i ragazzi alla lettura, significa introdurli ad una letteratura di qualità, caratterizzata da una varietà di generi letterari, in grado di promuovere l'intelligenza emotiva, la creatività e le abilità sociali dei giovani lettori. Nel modulo si approfondiscono alcuni percorsi “editoriali” consigliati per i bambini di 6-11 anni, suddivisi per area tematica e livello di complessità.

Docente
Donatella Lombello
Data e ora:
26/04/2023 17:00
Durata: 2

Il potere della narrazione (L7)

La narrazione è una tradizione umana millenaria; che sia raccontata oralmente, scritta a mano o su carta stampata, o rappresentata sul palcoscenico o sullo schermo, il nostro innato desiderio di creare e vivere storie è durato per millenni. Ogni cultura e ogni religione ha storie tradizionali che vengono trasmesse alle generazioni per intrattenere, educare e informare, per preservare le credenze e l'identità collettiva o per instillare valori morali. 

Eppure la narrazione è parte integrante della vita quotidiana. In questo modulo conosciamo il potere della narrazione attraverso una varietà di storie e di libri coinvolgenti. Esploriamo come le storie possano promuovere gli stereotipi culturali o favorire l'empatia o, ancora, aiutarci ad affrontare con sensibilità argomenti difficili.

Docente
Elisabetta Vanzetta
Data e ora:
12/05/2023 17:00
Durata: 2

Questionario Post Corso 11

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario POST-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Il questionario Post sarà disponibile solo al termine del corso. Grazie della collaborazione!

Docente

Durata:


Condividi

INFO CORSO
Percorsi di letteratura giovanile nella scuola primaria (corso 11)
Date
dal 26 aprile 2023
al 12 maggio 2023
Destinatari
Docenti
Educatori
Bibliotecari
Professionisti della lettura
Grado scolastico
Primaria
Luogo
Il corso si svolge in presenza presso la Biblioteca di Carpenedo Bissuola in via Gori 8 - Venezia Mestre.
Durata
4 ore
Modalità
In presenza
Contatti