×

Corso


Per leggere il mondo



Per leggere il mondo è un corso di formazione gratuito rivolto a insegnanti, bibliotecari, educatori, pedagogisti, e a tutti coloro che sono interessati al mondo dell’albo illustrato e della letteratura per l’infanzia.

Cinque incontri online tenuti da esperte del settore che, esplorando in profondità il catalogo Babalibri, introducono una formazione ricca di buone pratiche per educare alla lettura. Si parlerà di illustrazione, di ascolto e lettura ad alta voce, di come si sceglie il libro giusto per le diverse fasce di età, delle prime letture in autonomia, dei laboratori e di altre attività creative che possono essere promosse partendo da un albo illustrato.

Il corso è erogato dall’Associazione Literacy Italia, ente qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. La partecipazione agli incontri sarà riconosciuta ai docenti come attività di formazione.

Gli insegnanti che desiderano ricevere l’attestato di partecipazione dovranno registrarsi e seguire le dirette dal sito literacyitalia.it e, parallelamente, iscriversi al corso sulla piattaforma SOFIA del MIUR (I.D: 71149). In fase di registrazione al sito di Literacy Italia verrà richiesto di inserire il codice COUPON, questo viene consegnato dalle librerie che hanno aderito all’iniziativa. I coupon saranno distribuiti a partire dal 15 di aprile

Tutto il resto del pubblico potrà seguire gli incontri dal sito www.babalibri.it.

Il primo appuntamento sarà martedì 26 aprile, per poi continuare a cadenza settimanale, sempre alle ore 17.30. C’è tempo fino al 15 aprile per aderire tramite la propria libreria!

L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA è attiva fino al 24 aprile e sulla piattaforma di Literacy Italia fino al 26 aprile.

Per approfondimenti e FAQ sul corso leggere qui le informazioni aggiornate

Contenuti

Obiettivi

Date e orari

Ente Qualificato MIUR per la formazione del personale della scuola

Costi e modalità di iscrizione

Partecipazione al webinar in diretta

Partecipazione in modalità asincrona

Attestato di partecipazione

FAQ


Tiziana Mascia

Tiziana Mascia è dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia della lettura, letteratura per l'infanzia e nuovi media. Insegna Letteratura per l’infanzia presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica Letture internazionali per Pepeverde. E’ fondatrice e presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura e la letteratura per l'infanzia in Europa ed è membro del consiglio direttivo di ELINET (European Literacy Policy Network) e di FELA (Federation of European Literacy Associations).

Cristina Brambilla

Direttrice della collana Superbaba, Cristina Brambilla è autrice di romanzi per ragazzi e giovani adulti. Lavora nell’editoria per ragazzi da circa vent’anni, occupandosi anche di traduzioni.

Angela Dal Gobbo

Esperta di letteratura per l’infanzia e studiosa dell’albo illustrato, conduce dal 1998 corsi di formazione e di aggiornamento per bibliotecari, librai, insegnanti, operatori del settore, genitori, lettori volontari. Collabora dal 2000 con la rivista di settore Liber. Libri per bambini e ragazzi. Partecipa al programma Nati per Leggere con corsi di formazione, recensioni per le edizioni speciali; è membro dell’Osservatorio editoriale di Nati per Leggere, che ha coordinato nel 2020 insieme a Nives Benati. Ha curato la redazione della Guida bibliografica di Nati per leggere 2021, in uscita ad aprile 2021 per le edizioni AIB.
È autrice di Quando i grandi leggono ai bambini edito da Donzelli nel 2019 e di Primi passi nel mondo dei libri per Babalibri nelle edizioni del 2010, 2015 e 2020.
È appassionata di letteratura, arte contemporanea e giardini.

Maria Cannata

Ideatrice e curatrice per Babalibri dei progetti musicali di Lionni e Schumann piccolo blu e piccolo giallo (2015), Lionni e Schubert di Pezzettino (2018) e del progetto “Storie da ascoltare. Parole e
musica per sognare”. Ha pubblicato con Curci Young, Emme Edizioni e collabora con Corraini Editore. per educatori (nidi e infanzia), per genitori e bibliotecari. Ha lavorato alla Scala Shop, al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna e al Parco della Fantasia di Gianni Rodari a Omegna.

Francesca Archinto

Laureata in Filosofia con indirizzo psicopedagogico, ha fondato nel 1988 la Giocoteca del Parco a Milano, uno spazio polivalente dedicato al gioco, all’infanzia. Ha lavorato per il Comune di Milano – Ufficio Ludoteche, e per la Lego Company, svolgendo attività di consulenza pedagogica e supervisione del personale. Dal 2001 è direttore editoriale della casa editrice Babalibri, specializzata nella pubblicazione di albi illustrati e di narrativa per l’infanzia. Svolge inoltre attività di promozione del libro per l’infanzia nelle scuole e nelle biblioteche, oltre a tenere corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore.

Anna Pisapia

Laureata in biologia e giornalista pubblicista, ha frequentato un corso FSE per realizzare progetti educativi. Ha collaborato al coordinamento e alla diffusione di mostre inerenti al mondo degli albi illustrati. Specializzata in letture animate, è autrice di un blog che ha come focus i libri per ragazzi e tutto ciò che vi ruota intorno, con estemporanee incursioni in altri ambiti.

Barbara Archetti

Operatrice sociale esperta in animazione socio-pedagogica e percorsi interculturali. Presidente di Vento di Terra, associazione che promuove progetti di cooperazione internazionale, conduce attività formative, laboratori espressivi e letture animate promuovendo il libro e il gioco come strumenti di facilitazione nella relazione adulto-bambino.

Cristina Zeppini

Diplomata come dirigente di comunità infantile, ha compiuto studi di
psicologia e pedagogia presso l’Università Cattolica e l’Università Bicocca di Milano. Lavora nel campo dell’editoria infantile ed è insegnante di Teatro per bambini e ragazzi. Ha fondato la libreria Scaldapensieri – specializzata in libri per ragazzi - e l’omonima Associazione che ha come finalità la promozione della lettura in ogni sua forma.


Primi passi nel mondo dei libri. Come conquistare piccoli lettori (H1)

Facile dire che la lettura è importante e che occorre farne innamorare i bambini, ma come si fa? Si cerca la ricetta giusta ma, a dire il vero, non ci sono ricette sicure. Ci sono diversi fattori da tenere presente, come si farebbe nel preparare una buona torta: la scelta di un tipo goloso di dolce – i libri che interpretano i bisogni veri dei piccoli (non quelli voluti o pensati dagli adulti); la buona qualità degli ingredienti, cioè libri di qualità; infine alcuni rari ingredienti, ma insostituibili, da chef a tre stelle Michelin: un miscuglio tra ironia, gioia e sensibilità per l’infanzia.

E dopo questa premessa gastronomica, la rassicurazione che nell’incontro non si parlerà di cibo, nemmeno in senso metaforico, se non per presentare gli ultimi libri in programma, quelli in cui il lupo la fa da padrone. E non è forse, quella del lupo, una fame atavica? Divorante, oseremmo dire. Come per le belle storie.

Docente
Angela Dal Gobbo
Durata: 1,5 ore

Storie da ascoltare: parole e musica per sognare (H2)

Il progetto “Storie da ascoltare. Parole e musica per sognare” è nato dal desiderio di proporre un percorso di ascolto vario e diversificato, in continuità, anche se con modalità e scelte differenti, con quello delle fiabe musicali “piccolo blu e piccolo giallo” e “Pezzettino”. Un’attività per scoprire il piacere per l’ascolto che prende forma dall’incontro tra scrittura, ritmo e momenti musicali, in cui ogni persona può ritrovarsi e viverlo liberamente.

MODALITA'

Presentazione degli intenti, degli obiettivi del progetto, dell’importanza di un ascolto ampio, diversificato e accessibile a tutti. L’incontro prevede momenti di ascolto e di confronto. Un’attività per comprendere il legame tra lettura e musica a partire dagli aspetti ludici ed emozionali.

ARGOMENTI

Riflessioni sul progetto. L’ascolto nella relazione con i bambini. Il percorso delle “Storie da ascoltare. Parole e musica per sognare”. Percorso per l’orecchio, quando l’ascolto è libero e leggero. Momento di ascolto e riflessioni.

Docente
Maria Cannata
Durata: 1,5 ore

Quale libro? Il punto di vista di un editore (H3)

Il mondo dell’editoria per l’infanzia è ormai ricco e variegato di proposte. Ogni anno si pubblicano tanti libri e purtroppo non sempre di qualità. È importante quindi conoscere quali aspetti tenere presente per una valida valutazione del libro e poter così offrire strumenti in grado di accompagnare la crescita del bambino. Questo incontro vuole raccontare ad insegnanti, educatori, bibliotecari e appassionati, il lavoro di un editore che si confronta quotidianamente con i libri che arrivano da tutto il mondo. Conoscere il progetto editoriale; individuare quali sono gli elementi che bisogna tenere presente per la scelta degli albi illustrati da pubblicare; scoprire come si crea un catalogo di qualità che possa dare al bambino le chiavi per l’accesso alla cultura. Perché l’accesso alla cultura passa attraverso la lettura. Immagini, testo, parole, colori, formato, materiali concorrono tutti al racconto della storia. E allora, come scegliere un libro? Come introdurre i bambini al piacere della lettura?

TEMATICHE AFFRONTATE

  • Il progetto editoriale
  • Le caratteristiche dell’albo illustrato
  • Testo, immagine, formato e materiali, insieme per raccontare una storia
  • Quali libri per quale età?
  • Domande e discussione.
Docente
Francesca Archinto
Durata: 1,5 ore

Imparare a leggere e leggere per imparare (H4)

Quali sono le proposte editoriali più adatte per i bambini che stanno imparando a leggere?

Un breve corso sulle linee guida e sulle buone pratiche per impostare un percorso formativo di crescita nelle prime fasi di apprendimento della lettura dall’ingresso nella scuola primaria. Per riconoscere le tipologie dei testi più adatti e motivare i bambini all’abitudine alla lettura, per accompagnarli verso la lettura autonoma avendo cura dei loro gusti e delle loro esigenze. Cristina Brambilla presenta la collana Superbaba che si rivolge principalmente ai primi anni della scuola primaria e comprende testi scritti in stampatello maiuscolo e minuscolo. Tiziana Mascia approfondisce le prime fasi di sviluppo del ciclo del lettore, dalla consapevolezza fonologica alla fluidità della lettura, per comprendere su quali aree principali intervenire per formare piccoli lettori abili e motivati.

Docenti
Tiziana Mascia
Cristina Brambilla
Durata: 1,5 ore

Progettare e organizzare laboratori con i libri (H5)

L’intervento è mirato a illustrare il lavoro di animazione con gruppi di bambini e adulti attraverso il libro e la lettura. Anna, Barbara e Cristina utilizzano da anni un approccio che unisce la valorizzazione del testo e delle immagini a cui bambini e adulti sono invitati ad ispirarsi liberamente in momenti creativi ed espressivi.

La formazione sarà occasione per apprendere gli elementi essenziali per organizzare proposte animative con bambini e bambine centrati sulla lettura di albi illustrati. Insieme vedremo come creare il setting più adatto alla lettura, come impostare la lettura di un albo per i bambini e le bambine più piccole, come collegare la lettura ad attività creative, come guidare le attività creative che possono nascere ispirati dalla lettura degli albi e come selezionare il materiale da mettere a disposizione per il gruppo nel momento creativo-espressivo. Barbara Archetti, Anna Pisapia e Cristina Zeppini partiranno da un esempio concreto di attività, realizzata a partire da uno dei laboratori presenti nel catalogo Babalibri.

Docenti
Anna Pisapia
Barbara Archetti
Cristina Zeppini
Durata: 1,5 ore


Condividi

INFO CORSO
Per leggere il mondo
Date
dal 26 aprile 2022
al 24 maggio 2022
Destinatari
Insegnanti; bibliotecari; educatori; pedagogisti;
Grado scolastico
Infanzia, Primaria
Durata
8 ore
Modalità
Online