×

Corso


Motivatore alla lettura nell’era digitale: nuovi approcci alla pedagogia del leggere per piacere



MORE – Setting up a Reading Motivator in the Digital Age: introducing New Approaches of Reading for Pleasure Pedagogy in Primary Schools

L’Associazione Literacy Italia è partner del progetto europeo Erasmus MORE (Reading Motivator), realizzato in collaborazione con l’Università di Turku in Finlandia e l’Università di Lubljuana in Slovenia, con l’obiettivo di formare delle figure professionali come motivatori alla lettura e promuovere il piacere della lettura tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie.

Il progetto di ricerca MORE More Reading Motivatore alla lettura prevede di creare percorsi personalizzati di promozione della lettura, che tengono conto delle competenze e degli interessi degli studenti, per motivarli concretamente alla lettura. In questo progetto abbiamo rilevato che, nonostante i numerosi benefici educativi, personali e sociali che derivano dalla lettura per piacere, molti giovani percepiscono la lettura più come un compito scolastico che come un’attività piacevole. Ciò può portare a un divario nelle competenze di lettura, con ripercussioni negative come l’abbandono scolastico e l’analfabetismo funzionale.

Per ulteriori informazioni sul progetto clicca qui

Contenuti

Obiettivi e competenze acquisite

Destinatari

Studenti

Date, orari e modalità di erogazione del corso

Ente qualificato dal MIM per la formazione

Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM

Attestato di partecipazione Literacy Italia

Materiali didattici

Costi e modalità di iscrizione


Tiziana Mascia

Tiziana Mascia è dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia della lettura, letteratura per l'infanzia e nuovi media. Insegna Letteratura per l’infanzia presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica Letture internazionali per Pepeverde. E’ fondatrice e presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura e la letteratura per l'infanzia in Europa ed è membro del consiglio direttivo di ELINET (European Literacy Policy Network) e di FELA (Federation of European Literacy Associations).


Fase 0: Presentazione del progetto MORE Reading Motivator (W0)

Durante il primo incontro, ci concentreremo sulla presentazione dettagliata del progetto MORE, illustrando i suoi obiettivi chiave e presentando i partner coinvolti. Verranno fornite tutte le informazioni e i documenti necessari per procedere con la FASE 2 del progetto.

Docente

Durata:

Fase 1: Questionario profilo del lettore (W1)

In questa fase iniziale del nostro progetto di ricerca, i docenti avranno l'opportunità di familiarizzare con il processo di compilazione del questionario. Nella sezione Risorse e Questionario avete a disposizione:

a) Istruzioni dettagliate per la compilazione del questionario

b) Codici univoci studenti

c) Collegamento semplificato per gli studenti

Quest'unità didattica è stata progettata per garantire un'esperienza fluida e organizzata sia per i docenti sia per gli studenti. Una volta conclusa questa fase, vi preghiamo di segnalare il completamento cliccando sull'opzione "Completa Unità".

Docenti
Tiziana Mascia
Assunta Di Febo
Durata:

Fase 2: lettura del testo “Il vaso vuoto” (W3)

Questa fase è dedicata alla somministrazione del test PIRLS "The Empty pot". All'interno di questa unità troverete tutte le risorse per la somministrazione:

A) Testo "Il vaso vuoto"

B) Collegamento semplificato per gli studenti

C) Video PIRLS

D) Altri materiali utili

Docente

Durata:

Fase 3: Analisi e risultati (W4)

Questa fase è dedicata all'analisi dei dati raccolti. Saranno condivisi i risultati iniziali e attraverso un approccio di apprendimento cooperativo si valuteranno i vari profili emersi.

Docente

Durata:

Fase 4: Percorsi di lettura personalizzati (W5)

Questa fase è dedicata alla creazione di percorsi di lettura personalizzati.

Docente

Durata:

Fase 5: Percorsi di formazione per motivatore alla lettura

Questa fase è dedicata all'erogazione di un percorso di formazione rivolto unicamente ai motivatori alla lettura.

Docente

Durata:


Condividi

INFO CORSO
Motivatore alla lettura nell’era digitale: nuovi approcci alla pedagogia del leggere per piacere
Date
dal 9 ottobre 2023 ore 17:30
al 8 novembre 2023 ore 17:30
Destinatari
Docenti
Bibliotecari
Professionisti della lettura
Grado scolastico
Primaria, Secondaria
Luogo
Il corso si svolgerà online con l'utilizzo della piattaforma Zoom.
Durata
15 ore
Modalità
Online
Contatti