×

Corso


Motivare alla lettura (corso 9)



La motivazione alla lettura non consiste unicamente nel desiderio di leggere, ma esistono diversi fattori collegabili allo sviluppo della motivazione intrinseca ed estrinseca. Basandoci sulla ricerca e sulla pratica, esploreremo le strategie per conoscere l’identità dei lettori e mostreremo come queste conoscenze possano essere utilizzate per sviluppare l’abitudine alla lettura e sostenere i percorsi di lettura dei lettori più riluttanti. Gli studenti affrontano diversi percorsi nel loro cammino di crescita come lettori, pertanto differenziare anche i percorsi di lettura è fondamentale per motivarli a leggere e migliorare. Nel percorso si approfondiranno le buone pratiche collegate alle pedagogia del leggere per piacere e si valuterà come applicarli alla didattica per personalizzare il curriculum scolastico.

Temi affrontati 4-LM: piacere della lettura e benefici collegati al piacere della lettura; motivazione alla lettura; motivazione intrinseca ed estrinseca; la motivazione nella pratica; diario di bordo di fine sessione. 

Temi affrontati 5-LM: identità dei giovani lettori; nutrire l’identità del giovane lettore; osservare le pratiche informali dei giovani lettori; coinvolgere i lettori svantaggiati; diario di bordo di fine sessione. 

Temi affrontati 10-LM: mettere in pratica la pedagogia del leggere per piacere; narrazione e lettura ad alta voce; lettura indipendente; conversazioni informali; ambienti di lettura sociale; diario di bordo di fine sessione. 

Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla Rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19

Contenuti

Obiettivi

Destinatari

Date e orari

Ente qualificato dal MIUR per la formazione

Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR (SOFIA ID.: 76992)

Attestato di partecipazione Literacy Italia

Modalità di iscrizione

Sede dei corsi

Materiali didattici


Tiziana Mascia

Tiziana Mascia è dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia della lettura, letteratura per l'infanzia e nuovi media. Insegna Letteratura per l’infanzia presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica Letture internazionali per Pepeverde. E’ fondatrice e presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura e la letteratura per l'infanzia in Europa ed è membro del consiglio direttivo di ELINET (European Literacy Policy Network) e di FELA (Federation of European Literacy Associations).

Tindara Rossello

Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura.
Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.


Questionario Pre Corso 9

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario PRE-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:

Conoscere i giovani lettori – Identità e valutazione del giovane lettore (LM4)

Conoscere il profilo e l’identità del lettore per impostare un piano di lettura annuale. Distinguere fra tre approcci diversi alla lettura: lettori clandestini, dormienti e in via di sviluppo. Consigli per gli studenti con DSA (case editrici specializzate, collane di narrativa con testi brevi, graphic novel, riviste, uso di reader, audiolibri). Proposta di un questionario di base per conoscere le abitudini degli studenti e utilizzare i dati raccolti per valutare il profilo del lettore e proporre libri in base agli interessi dei ragazzi.

Docente
Tindara Rossello
Data e ora:
20/03/2023 17:00
Durata: 2

Motivazione e piacere della lettura (LM5)

Imparare a leggere è un grande traguardo, per il cui raggiungimento entrano in gioco diversi processi e funzioni: l’elaborazione dell’informazione linguistica, la sua comprensione, ma anche dimensioni affettive ed emotive. Al di là delle competenze, l’ingrediente considerato fondamentale per diventare un bravo lettore è la motivazione alla lettura. La motivazione e i suoi vari aspetti si riferiscono agli incentivi che stimolano una persona a impegnarsi in attività di lettura. Diversi modelli teorici descrivono le correlazioni tra la motivazione e la performance di lettura con un legame che agisce secondo un meccanismo di auto-rafforzamento che porta al cosiddetto “effetto Matteo”, secondo cui chi legge meglio legge di più, e chi legge di più legge meglio. Gli atteggiamenti positivi verso la lettura e i risultati raggiunti sono correlati: i lettori migliori apprezzano di più la lettura, e quindi sviluppano abilità più avanzate. Leggere frequentemente, come attività di piacere, potenzia le capacità di lettura di bambini, giovani e adulti porta a una maggiore partecipazione alla società e a più ampie opportunità di lavoro.

Docente
Tiziana Mascia
Data e ora:
28/03/2023 17:00
Durata: 2

Applicare la pedagogia del leggere per piacere (LM8)

La pedagogia del leggere per piacere deve essere esplicitamente pianificata, quindi la competenza professionale, la responsabilità e il rigore sono fattori essenziali per il suo successo. Le pratiche promosse all’interno dei diversi filoni della pedagogia della lettura per piacere si possono integrare nel curriculum scolastico, come al di fuori della scuola, per coltivare una didattica equilibrata capace di sviluppare le competenze di lettura necessarie per migliorare i risultati scolastici e motivare alla lettura comunità di lettori impegnati.

Una pedagogia del leggere per piacere coerente ed efficace nel motivare i giovani lettori e nell'influenzare positivamente la loro frequenza di lettura e i loro atteggiamenti viene applicata a quattro distinte linee guida interdipendenti:

  1. tempo pianificato per la lettura indipendente, 
  2. lettura ad alta voce, 
  3. conversazioni sui libri e consigli di lettura, 
  4. creazione di un ambiente di lettura sociale. 

Una pedagogia della lettura per piacere dà migliori risultati: deve essere informale, sociale, orientata al lettore e promuovere testi che invogliano la lettura. La sua efficacia è influenzata dalla:

  1. conoscenza della letteratura giovanile da parte dei docenti/educatori
  2. capacità di monitorare l’impatto dei cambiamenti pedagogici su motivazione e impegno da parte dei lettori.

Docente
Tiziana Mascia
Data e ora:
03/04/2023 17:00
Durata: 2

Questionario Post Corso 9

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario POST-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Il questionario Post sarà disponibile solo al termine del corso. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:


Condividi

INFO CORSO
Motivare alla lettura (corso 9)
Date
dal 20 marzo 2023
al 3 aprile 2023
Destinatari
Docenti
Educatori
Bibliotecari
Professionisti della lettura
Grado scolastico
Primaria, Secondaria
Luogo
Il corso si svolgerà in presenza presso la Biblioteca di Carpenedo Bissuola in via Gori 8 - Venezia Mestre.
Durata
6 ore
Modalità
In presenza
Contatti