
Specialista di lettura nella scuola dell’infanzia (e-learning)
Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di promuovere la cultura della lettura fin dalla prima infanzia
I comportamenti virtuosi adottati nei primi anni di vita del bambino, dai genitori come dalle educatrici dell’asilo nido e successivamente dagli insegnanti nella scuola dell’infanzia, sono fondamentali e decisivi per il futuro sviluppo del linguaggio. “Imparare a leggere e scrivere” può essere visto come un lungo processo di sviluppo, che inizia molto presto nella vita ed è caratterizzato dalle crescenti scoperte del bambino sulla funzione e sulle caratteristiche del linguaggio scritto, così come sul rapporto tra il linguaggio orale e quello scritto. Nella fase prescolare, i bambini possono essere efficacemente coinvolti solo all’interno di un ambiente ludico, ricco di libri e materiali di lettura selezionati e attraverso programmi che propongono esperienze simili a quelle che i piccoli vivono a casa e in cui possono divertirsi, imparare a comunicare con gli altri ed esprimere idee ed emozioni.
Il corso rientra nel più ampio percorso di formazione dello “Specialista di Lettura”.
Gli Specialisti di Lettura utilizzano una varietà di strategie e risorse in grado di stimolare una cultura positiva di lettura; possiedono una formazione sui processi di apprendimento, comprensione e motivazione alla lettura anche in ambienti digitali e multiculturali. La presenza dello Specialista di Lettura nella Scuola dell’Infanzia rappresenta una risorsa fondamentale per insegnanti e educatori, può offrire consulenza per la costruzione di un percorso di promozione della lettura adatto ai bambini in età prescolare.
Contenuti
Obiettivi
Erogazione del corso – modalità e-learning
Ente qualificato dal MIUR per la formazione
Attestato di partecipazione
Costi e modalità di iscrizione
Carta docente

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.

Dottoressa di ricerca in Astrofisica e Astronomia, per oltre un decennio, si è occupata di ricerca in didattica dell’astronomia e della fisica e formazione di maestre per la scuola di base. Ha presentato i propri lavori di ricerca a conferenze nazionali e internazionali e pubblicato vari articoli su riviste scientifiche internazionali. Dal 2016 promuove sul territorio italiano La Fisica delle Meraviglie, un progetto educativo e formativo rivolto a bambini, educatrici e maestre dei servizi 0-6 e finalizzato a introdurre l’educazione alla fisica sin dalla primissima infanzia.

Chiara Maria Luisa Ghiringhelli è docente della Scuola dell’Infanzia dal 1989. Dal 2008 insegna presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano, in provincia di Milano. In qualità dì funzione strumentale e referente di plesso si è occupata di riqualificazione degli spazi della didattica e dì innovazione pedagogica per la fascia 3-6 anni.
Dal 2018 è impegnata nella applicazione delle linee guida di pedagogia della lettura per i più piccoli, sperimentate con il percorso “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, promosso dal Cepell in collaborazione con la Libera Università di Bolzano. Come primo collaboratore del dirigente, dal 2019, è riferimento nell’istituto per la promozione della lettura, l’innovazione didattica e tecnologica.

Giorgia Cocco è dottore di ricerca in Pedagogia Generale, Pedagogia Sociale, Didattica generale e cultrice della materia in Pedagogia Generale presso la Libera Università di Bolzano. Insegna nella scuola primaria ed è counselor ad orientamento gestaltico, formatrice e supervisore di asilo nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria.

Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Laureato in Pedagogia e specialista in Criminologia clinica, ha maturato esperienza di insegnamento nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Assegnato per un decennio alla cattedra di Pedagogia generale dell'università di Genova in qualità di dirigente scolastico, è stato successivamente docente, come professore associato, di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, Pedagogia della letteratura giovanile e Metodologia dell'animazione e del gioco all'Università degli Studi di Parma. Attualmente insegna Letteratura per l'infanzia nel medesimo ateneo. È presidente dell'Associazione Ligure Letteratura Giovanile e organizza dal 2005 il Premio Nazionale “Città di Chiavari” al miglior giornalino per ragazzi. Dirige inoltre la rivista specializzata di letteratura giovanile "Pagine giovani". Tra le sue recenti pubblicazioni in volume: Il pregiudizio (2014), Letteratura giovanile (2015), Pedagogia della letteratura giovanile (ed., 2017), Questioni di letteratura giovanile (ed., 2019) e Storia della letteratura giovanile dal 1945 ad oggi (2020). Nella propria attività di studio e di ricerca, come nell'insegnamento, privilegia un approccio psico-pedagogico e didattico (oltre che storico) alla disciplina, e quindi orientante per i genitori e professionalizzante per insegnanti, bibliotecari ed educatori in senso lato.

Dal 1996 sperimenta la costruzione del libro come strumento di espressione artistica e oggetto di senso nei corsi dedicati ad adulti, educatori, operatori culturali, insegnanti e bambini. Fino al 2015 formatrice nazionale e regionale del progetto Nati per leggere. Oggi cura cura progetti Nazionali e Internazionali di diffusione della lettura e del libro d’artista per l’Infanzia e atelier itineranti di costruzione del libro e di educazione alla lettura e all’espressività orale per adulti, insegnanti educatori e operatori culturali.
Lo Specialista di Lettura nella Scuola dell’Infanzia (A1)
Quali sono le competenze dello specialista di lettura? La presenza dello specialista di lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale in grado di avviare un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura a partire dalla prima infanzia. Il modulo introduce le conoscenze fondamentali dello specialista della lettura come professionista con adeguata formazione teorica e pratica sulla pedagogia della lettura e della scrittura, capace di utilizzare molteplici strategie, materiali di lettura e tecniche di valutazione appropriate.
Il ciclo del lettore e la prima alfabetizzazione (A2)
L’educazione della prima infanzia è fondamentale per il benessere e l'apprendimento dei bambini, nel primo quinquennio di vita il pre-lettore emergente impara l’intera gamma di suoni, parole, concetti, immagini, storie, oltre a sperimentare numerose interazioni verbali. Sono queste le basi per l'apprendimento futuro della lettura che includono lo sviluppo di determinate competenze e abilità, come la familiarità con il testo scritto e la consapevolezza fonologica e fonemica.
Creare un ambiente di lettura (A3)
Come creare uno spazio accogliente e coinvolgente in grado di stimolare la curiosità e l’interesse per i libri, le storie e le illustrazioni? Per i docenti della scuola dell’infanzia l’angolo della lettura offre un luogo per trasformare uno spazio fisico in un luogo invitante per la lettura. Nel modulo si presentano esperienze concrete realizzate per trasformare una classe in un ambiente di lettura ricco di libri e di altre risorse adatte all’infanzia.
Chiara Ghiringhelli
Esperienze e attività per l’angolo della lettura (A4)
Il laboratorio di lettura come strumento per attivare lo spazio dedicato alle storie. Il modulo approfondisce alcune attività da proporre ai bambini per incentivarli a lavorare in gruppo e realizzare un plastico/cartellone per allestire l’angolo lettura.
Letture ad alta voce dialogica e interattiva (A5)
La lettura ad alta voce, se eseguita quotidianamente e con sistematicità in famiglia e a scuola, permette ai bambini di raggiungere importanti traguardi emotivi, affettivi e relazionali. Nel modulo si approfondiscono le tecniche di lettura ad alta voce più efficaci che prevedono la partecipazione attiva dei bambini. Raccontiamo alcuni progetti realizzati in classe dove i bambini sono protagonisti, narratori e autori delle storie.
Chiara Ghiringhelli
Sviluppare il racconto e la narrazione (A6)
Comprendere come è costruita una storia, cogliere la successione degli eventi, le motivazioni che animano i personaggi, i passaggi narrativi è un’attività possibile anche alla scuola dell’infanzia. Raccontiamo i progetti realizzati con i bambini della scuola dell’infanzia.
Indicazioni e orientamenti per la scelta e la valutazione dei libri per l’infanzia (A7)
All'interno della ricchissima e variegata produzione editoriale per l'età evolutiva si ritrovano libri disomogenei per qualità estetica, valenze educativo/formative, correttezza di informazione e rispondenza psicologica alla maturità complessiva dei loro destinatari. In questo modulo si sottoporranno a critica psico-pedagogica e didattica vari albi e libricini rivolti alla fascia di età 3-6 anni, evidenziandone positività e criticità in riferimento alla grafica, al testo e alle illustrazioni, al fine di fornire agli educatori (insegnanti, genitori, bibliotecari...) elementi di giudizio, criteri e orientamenti per la scelta e la valutazione delle proposte narrative e non (fiction e non fiction) per la prima età.
Storie che promuovono la cultura scientifica e il piacere della scoperta (A8)
Divenire lettori nell’ambito scientifico è un processo che richiede un agire educativo mirato e prolungato nel tempo. La finalità di tale agire è sviluppare nei lettori stili di pensiero, linguaggio e narrazione simili a quelli adottati dagli scienziati mentre osservano, descrivono e interpretano i fenomeni naturali. Tale processo può essere favorito se l’intervento educativo prende avvio nella prima infanzia e, in particolare, se viene supportato da adeguate proposte di educazione scientifica. L’obiettivo di questo modulo è mostrare come accompagnare i bambini della scuola dell’infanzia in un percorso di conoscenza sul mondo naturale, partendo dal loro innato piacere della scoperta e coltivando i modi di fare della scienza. A tal fine, saranno presentate due proposte educative che mostreranno i bambini mentre esplorano la luce e i suoi colori e mentre osservano la Luna.
Promuovere l’intelligenza emotiva con gli albi illustrati (A9)
Capacità di identificare ed esprimere le proprie emozioni, capire i sentimenti altrui, condividere e cooperare con gli altri. L'intelligenza emotiva, con i suoi benefici sulla vita dei bambini, è divenuto un tema essenziale per supportare i bambini nel loro sviluppo sociale ed emotivo. Questo modulo offre spunti per l’utilizzo degli albi illustrati come strumenti per stimolare le conversazioni in relazione ai sentimenti e alle emozioni, permettendo ai bambini di conoscere sé stessi e costruire relazioni positive con gli altri.
I libri le immagini le voci (A10)
L'unità didattica si concentra sull'importanza di conoscere le tendenze dell'editoria contemporanea e sull'utilizzo degli albi illustrati, specialmente per coloro che lavorano a contatto con l'infanzia. Scegliere il libro giusto da presentare ai bambini è un atto di grande responsabilità che richiede competenze, ricerca e studio continuo. Il successo di un percorso di lettura dipende anche dalla capacità di costruire bibliografie accattivanti in grado di affascinare i bambini e stimolare il desiderio di ripetere l'esperienza.
Questionario finale (A11)
I partecipanti compileranno un questionario a domande multiple.