×

Corso


Literacy per la cittadinanza attiva: esperienze, idee e futuro.

Il seminario in presenza vedrà l'intervento di esperti del settore, tra cui docenti, dirigenti e bibliotecari, che presenteranno le loro esperienze e proposte per promuovere la lettura e per la formazione di giovani cittadini attivi. Il Seminario è inserito all’interno della più ampia cornice rappresentata dall’EDU DAY, appuntamento annuale tra Scuola e Istituzioni Culturali del Veneto giunto alla sua settima edizione, che nasce dall’idea di una rete di 30 istituzioni culturali che operano in Veneto con l’obiettivo di mettere in diretto contatto le realtà culturali del territorio con il mondo della scuola. Leggi qui sotto il programma completo



La Rete Biblioteche Venezia con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 organizza, in collaborazione con l’Associazione Literacy Italia e in occasione dell’evento EDU DAY, il seminario Literacy per la cittadinanza attiva: esperienze, idee e futuro.

Nel mondo odierno sempre più interconnesso e dinamico, dove l’informazione è a portata di clic, la capacità di leggere e interpretare i testi non è solo un’abilità fondamentale, ma una competenza indispensabile per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le conoscenze e potenzialità ed essere parte attiva della società. Il seminario Literacy per la cittadinanza attiva, promosso dalla Rete Biblioteche Venezia, offre un’opportunità per discutere e riflettere sulla centralità della lettura per l’attivazione dei giovani cittadini, in un mondo sempre più interconnesso e dinamico.

Al centro del dibattito ci sarà l’importanza di motivare alla lettura, sia in forma tradizionale sia digitale, come modalità per stimolare la curiosità, l’empatia e la riflessione critica, componenti fondamentali per una cittadinanza attiva. Esploreremo come gli approcci pedagogici e le nuove tecnologie possano contribuire a creare una comunità di giovani lettori motivati e attivi, capaci di leggere il mondo e di parteciparvi attivamente. 

L’incontro vedrà l’intervento di esperti del settore, tra cui docenti, dirigenti e bibliotecari, che presenteranno le loro esperienze e proposte per promuovere la lettura e per la formazione di giovani cittadini attivi. Il Seminario è inserito all’interno della più ampia cornice rappresentata dall’EDU DAY, appuntamento annuale tra Scuola e Istituzioni Culturali del Veneto giunto alla sua settima edizione, che nasce dall’idea di una rete di 30 istituzioni culturali che operano in Veneto con l’obiettivo di mettere in diretto contatto le realtà culturali del territorio con il mondo della scuola. 

Aprirà l’evento dedicato alla promozione della lettura e della cittadinanza attiva l’assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia Simone Venturini. Introduce e modera Barbara Vanin, Responsabile VEZ – Rete Biblioteche Venezia. Seguiranno i saluti di AIB Associazione Italiana Biblioteche che promuove il percorso formativo, con la Presidente AIB Veneto Laura Scimò, successivamente Tiziana Mascia, Presidente di Literacy Italia, presenterà il percorso di formazione Leggere Per Piacere realizzato dalla Rete Biblioteche Venezia, finanziato dai fondi strutturali europei PON METRO REACT in risposta alla pandemia di COVID-19. In seguito, interverrà Juli-Anna Aerila, docente dell’Università di Turku in Finlandia, che approfondirà la motivazione e l’impegno con la letteratura giovanile attraverso il metodo Individual Story Ending (ISE). Roberto Gandini, Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Roma, presenterà il suo workshop Il potere della narrazione che enfatizza l’importanza del coinvolgimento multisensoriale nella lettura. La docente e formatrice di Literacy Italia, Tindara Rossello, discuterà di alcuni casi pratici per incentivare alla lettura attraverso il digitale. Per concludere, Raffaella Goattin, referente Area junior Rete Biblioteche Venezia, presenterà i prossimi progetti di formazione che coinvolgeranno i bibliotecari come consulenti di lettura.

Il seminario si terrà il 4 settembre alle ore 14,15 presso la Sala conferenze Centro Culturale Candiani e si rivolge a docenti di ogni ordine e grado scolastico, ai bibliotecari e agli educatori. La partecipazione al seminario è considerata come corso di aggiornamento per la formazione, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal MIM (codice corso SOFIA 84193). 

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19

Data e ora

Programma

Luogo dell’incontro

Destinatari

Ente qualificato dal MIM per la formazione

Iscrizione e partecipazione

Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM (SOFIA ID. 84193)

Attestato di partecipazione Literacy Italia

Materiali didattici

Segreteria Organizzativa


Tiziana Mascia

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Juli-Anna Aerila

Docente e ricercatrice specializzata in diversi aspetti dell'educazione alla lettura e alla letteratura. Ha un interesse particolare per la lettura per piacere e nel motivare i lettori riluttanti. Formatrice di docenti in servizio, ha partecipato a numerose conferenze e corsi di formazione in tutta la Finlandia. Insieme a Merja Kauppinen dell'Università di Jyväskylä, ha registrato un marchio chiamato TARU o StoRe, un acronimo che indica “Le storie creano lettori”. Questo approccio comprende una serie di pubblicazioni scientifiche, basate sulla ricerca e sulla formazione sul campo. Juli-Anna Aerila è molto attiva anche nel campo della ricerca e ha collaborato con molti studiosi internazionali. Ad esempio, nel 2019 ha curato un libro sulle storie con Kelly Kerry-Moran sotto la supervisione di Mary Jalongo e attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca condiviso con Teresa Cremin.

Roberto Gandini

Studia danza con Giannina Censi a Genova, mimo in Italia e in Francia, frequenta la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, studio circo con W. Colombaioni e con gli acrobati del Circo Orfei. Dal 1986 la sua attività si svolge prevalentemente presso il Teatro di Roma, dal 1995 è coordinatore artistico del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Collabora con l’Opera del Teatro Nazionale di Pechino in Cina e in Italia dal 1992 al 1994. Nel 1995 collabora con Peter Stein nello “Zio Vania” di A. Čechov in qualità di aiuto regista. Lavora fra gli altri con: C. Cecchi, L. Volonghi, F. Parenti, M. Scaparro, A. Trionfo, R. Guicciardini, G.F. De Bosio, M. Sciaccaluga, G. Gallione, T. Schirinzi.
Ha insegnato alla Link Academy dal 2006 al 2010. IUSM 2007, Harvard Summer School Program 2006; Università di Perugia 2020-21; Università Suor Orsola Benicasa di Napoli 2014/15 2018/19; Università La Sapienza di Roma 2017; Collabora con l’Università di Roma Tre 2004 – 2019 - 2021 – 2022. E’autore di teatro per ragazzi, ha collaborato con Radio 3, Rai Scuola, Sat 2000, Rai Sat Ragazzi in qualità di autore e regista. Ha curato la Direzione Artistica del Festival della Lettura ad Alta Voce per conto del Cepell-MIBACT e del Teatro di Roma nelle edizioni 2017 – 2018 – 2019 – 2020.

Tindara Rossello

Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura.
Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.


Questionario pre-seminario

Gentile partecipante,

ti diamo il benvenuto al seminario "Literacy per la cittadinanza attiva: esperienze, idee e futuro", un evento promosso dalla Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con l'Associazione Literacy Italia e inserito nell'ambito dell'EDU DAY. La tua presenza e il tuo contributo sono preziosi per noi, poiché il seminario mira a promuovere la lettura come strumento fondamentale per formare giovani cittadini attivi in un mondo sempre più interconnesso e dinamico. Per avere una visione più completa delle esperienze e delle opinioni dei partecipanti al seminario, ti chiediamo di compilare un breve questionario preliminare.

Ti ringraziamo in anticipo per il tuo contributo e ci auguriamo che il seminario possa essere un'occasione stimolante di riflessione e di condivisione di esperienze e proposte.

Docente
Assunta Di Febo
Durata:

Presentazioni e documenti

Grazie per aver partecipato al seminario! 📖📚

La vostra presenza al seminario “Literacy per la cittadinanza attiva: esperienze, idee e futuro” organizzato dalla Rete Biblioteche VEZ è stata fondamentale per discutere e riflettere sulla centralità della lettura per la formazione dei giovani cittadini in un mondo sempre più interconnesso e dinamico. 

Cliccando su “Risorse” potrete accedere alle presentazioni condivise durante l'evento. Troverete anche la traduzione in italiano del contributo della prof.ssa Juli-Anna Aerila. 

Docente

Durata:


Condividi

INFO CORSO
Literacy per la cittadinanza attiva: esperienze, idee e futuro.
Date
dal 4 settembre 2023
al 4 settembre 2023
Destinatari
Docenti
Educatori
Bibliotecari
Professionisti della lettura
Grado scolastico
Infanzia, Primaria, Secondaria
Luogo
Il seminario si svolge in presenza in occasione di EDU DAY presso la Sala conferenze del Centro Culturale Candiani, 4° piano P. le Luigi Candiani, 7 Venezia Mestre
Durata
4 ore
Modalità
In presenza
Contatti