×

Corso


Lettura algoritmica (e-learning)



La lettura algoritmica può essere considerata parte delle competenze di lettura moderne, poiché è essenziale per navigare e comprendere il mondo digitale in cui viviamo. Oltre alla capacità di leggere e comprendere il linguaggio scritto, le competenze di lettura oggi includono anche la comprensione di come gli algoritmi influenzano le informazioni che riceviamo, le decisioni che prendiamo e la nostra interazione con la tecnologia. Essere consapevoli degli algoritmi e saperli utilizzare efficacemente permette di avere un maggiore controllo sulla propria esperienza online e di prendere decisioni informate e consapevoli.

I social media e le piattaforme online utilizzano gli algoritmi per personalizzare i contenuti che vediamo in base ai nostri gusti e interessi, alla nostra cronologia di navigazione e ai nostri dati personali. Gli algoritmi, pur essendo una parte importante della nostra lettura online, sono invisibili. Possono influire sulle nostre scelte e limitare le opzioni di lettura portandoci in una “bolla di preferenze” in cui ci vengono mostrati solo i contenuti che l’algoritmo ritiene ci piacciano o i contenuti simili a quelli che abbiamo già letto. Le opinioni alternative vengono filtrate e “nascoste” influenzando la nostra capacità di pensare criticamente. Per saperne di più sugli algoritmi è importante informarsi e continuare a istruirsi leggendo, ascoltando, riflettendo e discutendo con gli altri, considerando anche diverse prospettive.

In questo breve corso sulla lettura algoritmica, miriamo a fornire una comprensione di come gli algoritmi influenzano la nostra esperienza online. Il corso si concentra sulle competenze di lettura moderne, inclusa la comprensione degli algoritmi utilizzati nei social media e nelle piattaforme online.

Ecco cosa offre il corso, suddiviso in sei unità didattiche:

Unità didattica O1: Cosa sono e come funzionano gli algoritmi nelle piattaforme online

Unità didattica O2: In che modo l’algoritmo di Google ordina i risultati

Unità didattica O3: Come funzionano gli algoritmi sui social media

Unità didattica O4: Come gestire l’algoritmo su YouTube

Unità didattica O5: Come funziona l’algoritmo di facebook

Unità didattica O6: Come funziona l’algoritmo di Instagram


Ugo Guidolin

È docente di “Antropologia culturale dei media digitali” e coordina il laboratorio di “Media e digital design” presso l’Università IUSVE a Venezia e Verona. Si occupa nello specifico di media education e digital literacy svolgendo workshop e seminari sul tema. Ha contribuito con un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino alla stesura del documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” (CSB Onlus, 2015) e ha partecipato al progetto interdisciplinare di ricerca “Educatori e Nuovi Media: la relazione adulto-bambino attraverso la lettura digitale” (Università IUSVE, 2017). È autore del saggio “Pensare digitale” (McGraw-Hill, Milano 2005) e del cyber-racconto per ragazzi “Sybo il mio amico stratosferico” (Edizioni Paoline, Milano 2010).


Cosa sono e come funzionano gli algoritmi nelle piattaforme online (O1)

I social media e le piattaforme online utilizzano algoritmi (formule matematiche) per personalizzare i contenuti che vediamo in base ai nostri gusti e interessi, determinati dalla nostra cronologia di navigazione e dai dati personali. Questi algoritmi sono utilizzati per filtrare e organizzare i contenuti per rendere più veloce l'accesso ai siti che utilizziamo regolarmente o per facilitare la ricerca delle informazioni che ci interessano. Tuttavia, questo meccanismo può condurre all' "effetto di bolla di filtraggio", in cui vediamo principalmente contenuti simili a quelli che abbiamo già visto mentre le opinioni alternative vengono filtrate. Ciò può influire sulla nostra capacità di pensare criticamente ai contenuti e sulla nostra apertura verso nuove idee, oltre a avere un'influenza distorta sul modo in cui il mondo ci viene presentato.

Docente
Ugo Guidolin
Durata:

In che modo l’algoritmo di Google ordina i risultati (O2)

La lettura algoritmica è la capacità di comprendere il funzionamento degli algoritmi dei motori di ricerca, che vengono utilizzati per classificare e ordinare i risultati delle ricerche online. Conoscere come questi meccanismi funzionano può aiutare gli studenti a condurre ricerche più efficienti e a individuare fonti di informazioni attendibili. Inoltre, comprendere come vengono gestite le ricerche online aiuta a diventare consumatori critici di informazioni online e a evitare di essere ingannati o indotti in errore da fonti non affidabili o manipolative.

In questo breve video vedremo come i sistemi di ranking di Google siano progettati per organizzare le informazioni online e fornire risultati di ricerca rilevanti. Gli algoritmi di Google valutano diversi fattori e indicatori per determinare quali pagine web e altri contenuti includere nei risultati di ricerca, come le parole usate nella ricerca, la pertinenza e l'usabilità delle pagine, l'affidabilità delle fonti, la posizione dell'utente e le impostazioni. L'importanza attribuita a ogni fattore può variare in funzione del tipo di ricerca.

Docente
Ugo Guidolin
Durata:

Come funzionano gli algoritmi sui social media (O3)

Gli algoritmi dei social media sono un insieme di regole che classificano automaticamente i contenuti su una piattaforma in base alla probabilità che ogni utente li apprezzi e vi interagisca. Sono importanti perché determinano il posizionamento dei contenuti nel feed degli utenti influenzando quindi ciò che ogni utente leggerà o meno all'interno della piattaforma. Gli algoritmi dei social media variano a seconda della piattaforma e possono essere suddivisi per tipologia. Le piattaforme principali sono Facebook, Pinterest, LinkedIn, Twitter e Instagram, ognuna con un proprio algoritmo che classifica i contenuti e gli utenti in modo diverso.

Docente
Ugo Guidolin
Durata:

Come gestire l’algoritmo su YouTube (O4)

L'obiettivo dell'algoritmo di YouTube è quello di mostrare a ogni utente i video che ritiene più interessanti e pertinenti l'utente, in base alle sue preferenze e al suo comportamento precedente sulla piattaforma. L'algoritmo di YouTube contribuisce a determinare quali video vedranno gli utenti ogni volta che visitano la piattaforma. In questo breve video mostreremo alcuni strumenti per gestire l'algoritmo su YouTube e non subire passivamente le sue decisioni.

Docente
Ugo Guidolin
Durata:

Come funziona l’algoritmo di Facebook (O5)

Facebook utilizza un algoritmo per determinare quali post vedranno le persone ogni volta che controllano il loro feed di Facebook e in quale ordine verranno visualizzati. L' algoritmo di Facebook valuta ogni post assegnando un punteggio e ordinando gli elementi in base all'interesse dell'utente, mostrando i post che ritiene più rilevanti per il lettore in base alle sue preferenze e ai suoi comportamenti precedenti sulla piattaforma.

Docente
Ugo Guidolin
Durata:

Come funziona l’algoritmo di Instagram (O6)

L' algoritmo di Instagram è stato progettato per mostrare i contenuti più rilevanti per ogni utente in base alle sue preferenze. Prende in considerazione i post a cui l'utente ha messo "mi piace", i commenti che ha lasciato, i profili che segue e altri fattori simili per determinare quali post mostrare per primi nella home page. In questo modo, l'algoritmo cerca di mostrare all'utente contenuti che potrebbero essere più inclini a generare interazioni e risposte. L'algoritmo di Instagram prende in considerazione anche la qualità e la recente attività dei post in generale. I post che ricevono molti commenti e "mi piace" in breve tempo vengono spesso mostrati più in alto nella home page di un utente rispetto ai post che ricevono meno interazioni. Inoltre, i post di profili che pubblicano regolarmente contenuti di qualità vengono spesso mostrati più in alto rispetto ai profili che pubblicano meno o hanno una qualità inferiore. Questo perché l'algoritmo ritiene che questi post siano più interessanti e degni di essere visti da più persone.

Docente
Ugo Guidolin
Durata:


Condividi

INFO CORSO
Lettura algoritmica (e-learning)
Date
dal 4 gennaio 2022
al 31 gennaio 2023
Grado scolastico
Primaria, Secondaria, Secondaria I grado, Secondaria II grado
Durata
30 minuti ore
Modalità
E-learning
Contatti