
Introduzione alla Information, Digital e Media literacy (Corso 1)
Come la tecnologia ha influenzato le abitudini e i processi di comprensione della lettura? Quali sono le conoscenze da promuovere per diventare dei lettori competenti nel mondo digitale? Oggi bambini e ragazzi hanno accesso a un’ampia gamma di testi digitali che promuovono numerose e stimolanti opportunità di apprendimento, ma anche nuove sfide da affrontare. La capacità di apprendere con successo con i media digitali richiede oggi lo sviluppo di nuove competenze e l’inclusione delle tecnologie digitali è considerata fondamentale per la partecipazione dei giovani nel mondo digitale in continua evoluzione. In questo corso si valuteranno le diverse tipologie di testi digitali che includono parole, immagini, video, audio e animazione. Si esamineranno, inoltre, le attività da proporre per integrare le tecnologie digitali nell’educazione alla lettura e.trovare il giusto equilibrio tra la lettura tradizionale su carta e la lettura su schermo.
Temi affrontati nell’unità didattica 1-N: leggere l’informazione digitale; la comprensione della lettura digitale; le nuove competenze dei lettori digitali; formazione a distanza e apprendimento multimediale; diario di bordo di fine sessione.
Temi affrontati nell’unità didattica 2-N: ricercare l’informazione sul web; utilizzare i motori di ricerca; ciclo di indagine sul web e esperienze da proporre ai ragazzi; diario di bordo di fine sessione.
Temi affrontati nell’unità didattica 3-N: disordine informativo e contrasto alla disinformazione; leggere l’informazione sui dispositivi multimediali; metodo SIFT; dialogo e nuove prospettive per sviluppare lo spirito critico, diario di bordo di fine sessione.
Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.


PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
Contenuti
Obiettivi e competenze acquisite
Destinatari
Date e orari
Ente qualificato dal MIUR per la formazione
Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR (SOFIA ID. 77581)
Attestato di partecipazione Literacy Italia
Modalità di iscrizione
Sede dei corsi
Materiali didattici

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

È docente di “Antropologia culturale dei media digitali” e coordina il laboratorio di “Media e digital design” presso l’Università IUSVE a Venezia e Verona. Si occupa nello specifico di media education e digital literacy svolgendo workshop e seminari sul tema. Ha contribuito con un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino alla stesura del documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” (CSB Onlus, 2015) e ha partecipato al progetto interdisciplinare di ricerca “Educatori e Nuovi Media: la relazione adulto-bambino attraverso la lettura digitale” (Università IUSVE, 2017). È autore del saggio “Pensare digitale” (McGraw-Hill, Milano 2005) e del cyber-racconto per ragazzi “Sybo il mio amico stratosferico” (Edizioni Paoline, Milano 2010).

Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura.
Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.

Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.
Questionario Pre Corso 1
Caro partecipante,
chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario PRE-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Grazie della collaborazione!
Introduzione alla lettura digitale (N1)
Le nuove tecnologie hanno influenzato tematiche, confini e prospettive della letteratura giovanile e, in particolare, hanno avuto un impatto significativo su lettura, scrittura e comunicazione. La lettura digitale si è diffusa rapidamente fra i giovani, i quali sempre di più affiancano alla lettura di testi cartacei anche la lettura in formati interattivi e multimodali su vari dispositivi quali smartphone, computer o tablet. Tuttavia, la lettura viene ancora insegnata e promossa principalmente sulla base di processi e pedagogie tradizionali tipici della lettura su carta stampata. Il modulo introduce i principi base della lettura digitale e le nuove competenze di lettura richieste ai giovani per comprendere e interpretare criticamente i testi digitali.
Tematiche affrontate in questo modulo: leggere l’informazione digitale; la comprensione della lettura digitale; le nuove competenze da acquisire per diventare dei lettori digitali; formazione a distanza e apprendimento multimediale; diario di bordo di fine sessione.
Assunta Di Febo
Leggere per imparare online (N2)
Come sostenere i giovani nello sviluppo delle principali competenze per accedere e utilizzare Internet come strumento di lettura e apprendimento efficace? Il modulo esplora gli aspetti della localizzazione delle informazioni online, lo sviluppo della conoscenza della struttura del testo delle informazioni online, l’utilizzo di strumenti digitali per supportare l’identificazione e la gestione dell’informazione. Nell’ambiente digitale aperto è fondamentale essere in grado di accedere alle informazioni in modo rapido, efficace ed efficiente come anche saper valutare l’affidabilità di tali informazioni in termini di precisione, credibilità e affidabilità.
Tematiche affrontate in questo modulo: ricercare l’informazione sul web; utilizzare i motori di ricerca; ciclo di indagine sul web: esperienze con i ragazzi; diario di bordo di fine sessione.
Tindara Rossello
Ugo Guidolin
Contrastare la disinformazione online (N3)
Come valutare l'informazione digitale e riconoscere le fake news? Come supportare i giovani a contrastare la disinformazione? Vi sono numerosi approcci utili per affrontare il problema della disinformazione e in questo modulo valuteremo gli approcci basati sulla competenza, le strategie basate sui contenuti e i metodi che promuovono l’educazione alla cittadinanza. All’interno di questa unità vengono messi a fuoco non solo le conoscenze necessarie ma anche un insieme di buone pratiche da seguire.
Tematiche affrontate in questo modulo: disordine informativo e contrasto alla disinformazione; valutare l’informazione multimediale; lettura verticale e laterale dell'informazione; metodo SIFT (Stop, Investigate, Find, Trace); dialogo e nuove prospettive per valutare i contenuti; diario di bordo di fine sessione.
Ugo Guidolin
Questionario Post Corso 1
Caro partecipante,
chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario POST-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Il questionario Post sarà disponibile solo al termine del corso. Grazie della collaborazione!