
“Formazione in pillole” Lettura disciplinare
Diventa socio di Literacy Italia per il 2022 e guarda gratuitamente una pillola di formazione online “Leggere come uno scienziato D4” del corso destinato ai professionisti “Specialista di Lettura disciplinare“.
Questa pillola fa parte del più ampio percorso di formazione sullo “Specialista di lettura”. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano tecniche di valutazione appropriate per promuovere modelli in grado di stimolare una cultura positiva di lettura; possiedono inoltre una formazione sui processi di apprendimento, comprensione e motivazione alla lettura anche in ambienti digitali e multiculturali. La presenza dello Specialista di Lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale per insegnanti delle varie discipline, educatori e genitori, ai quali può offrire consulenza per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.
Il corso completo lo trovi qui https://www.literacyitalia.it/corsi/educare-alla-literacy-disciplinare/
Tutti i nuovi soci hanno diritto a ricevere uno sconto del 20% su un corso a scelta dello Specialista di Lettura e hanno accesso per un periodo di 4 mesi alla piattaforma online per la visione di tutti i moduli in modalità e-learning.
Accogliamo nuovi soci che condividono gli obiettivi della nostra associazione e per darvi il benvenuto riceverete anche una copia omaggio della rivista di Lettura e Letteratura Giovanile “Pepeverde“.
Attestato di partecipazione
Costi e modalità adesione all’associazione

Biologo e divulgatore scientifico, si occupa di ecologia urbana e biodiversità, con particolare riferimento agli animali che vivono in città e alla loro stretta e, talvolta, problematica convivenza con l’uomo. Negli anni ha diretto diverse strutture della Regione Lazio e del Comune di Roma, tra cui, RomaNatura (Ente regionale di gestione del sistema delle aree naturali protette di Roma), l’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Roma e il Museo Civico di Zoologia. Attualmente è professore a contratto presso l’Università di Roma “Tor Vergata” - Dipartimento di Biologia, dove insegna Conservazione e Gestione della Fauna Urbana. Da molti anni partecipa al programma televisivo “Geo” (Rai3) in qualità di esperto su tematiche di carattere zoologico-naturalistico. È autore di diversi libri, sia scientifici sia divulgativi, tra i quali anche alcuni rivolti ai ragazzi: “I bambini alla scoperta degli Animali a Roma” (1997), “Animali in città” (2019) e “Bugie bestiali” (2021)
Leggere come uno scienziato: le relazioni tra animali-uomo-ambiente nel contesto urbano (D4)
Volpi, gabbiani, storni e tanti altri animali scelgono sempre più spesso di vivere in città. Perché l’ambiente urbano li attrae? Quali cambiamenti comportamentali hanno dovuto sviluppare per adattarsi ad un ambiente così particolare? E quali conseguenze ha il loro inurbamento sulla nostra vita cittadina e, più in generale, sull’ecosistema urbano? Attraverso la lettura delle storie reali raccontate nel libro “Animali in città” corredata da articoli di giornali e notizie presenti sui social network, si fornirà un esempio di approccio didattico ad un tema scientifico, utilizzando fonti multiple per la conoscenza e l’analisi di un fenomeno che è sotto gli occhi di tutti, ma di cui la gran parte dei cittadini spesso non ne conosce né cause né le conseguenze.
L’intento, attraverso la lettura di storie che riguardano il mondo animale, che da sempre stimola l’interesse e la curiosità dei ragazzi, è sia quello di fornire un “obiettivo di lettura”, sia quello di educarli all’osservazione critica dei fenomeni naturali e di coinvolgerli attivamente, abituandoli a pensare e a ragionare con la testa dello scienziato. In questo caso dello zoologo.