×

Corso


“Formazione in pillole” Biblioteca scolastica



Diventa socio di Literacy Italia per il 2022 e guarda gratuitamente la formazione in pillole onlineLa biblioteca come ambiente multiculturale E5″ del corso destinato ai professionisti “Specialista di Lettura nella biblioteca scolastica“.

Questa pillola fa parte del più ampio percorso di formazione sullo “Specialista di lettura”. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano tecniche di valutazione appropriate per promuovere modelli in grado di stimolare una cultura positiva di lettura; possiedono inoltre una formazione sui processi di apprendimento, comprensione e motivazione alla lettura anche in ambienti digitali e multiculturali. La presenza dello Specialista di Lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale per insegnanti delle varie discipline, educatori e genitori, ai quali può offrire consulenza per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.

Il corso completo lo trovi qui https://www.literacyitalia.it/corsi/gestire-una-biblioteca-scolastica/

Tutti i nuovi soci hanno diritto a ricevere uno sconto del 20% su un corso a scelta dello Specialista di Lettura e hanno accesso per un periodo di 4 mesi alla piattaforma online per la visione di tutti i moduli in modalità e-learning.

Accogliamo nuovi soci che condividono gli obiettivi della nostra associazione e per darvi il benvenuto riceverete anche una copia omaggio della rivista di Lettura e Letteratura Giovanile “Pepeverde“.

Attestato di partecipazione

Costi e modalità adesione all’associazione


Giovanna Micaglio

Lavora per l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, Responsabile dei Servizi: Studi, Università, Scuola, PCTO e Rete Bibliopoint. Bibliotecaria iscritta AIB, esperta di letteratura per l’infanzia, ha svolto incontri per insegnanti e bibliotecari sui temi biblioteconomici e sulla lettura ad alta voce. Collabora con l’Università di Roma Tre svolgendo corsi di biblioteconomia con workshop sui libri artigianali. Ha fatto parte di varie commissioni istituzionali sui temi della letteratura per ragazzi.
E’ esperta di attività di invito alla lettura per bambini autistici e ha pubblicato contributi su “L’altrapagina” e vari articoli sulle riviste: Shalom, Moked, UCIIM. Ha pubblicato libri per bambini: “Libri e ciambelle per Johnny” ed. Graphofeel, 2014 (in CAA); “Johnny va dal dentista “, ed. Navarra, 2016 in (in CAA); “L’haggadah dei bambini con il criceto Jonathan”, Belforte, 2021; “Il seder di Rosh HAshanh dei bambini con Elia e il criceto Jonathan”, Belforte, 2021. E’ socia fondatrice dell’Associazione Il Melograno Solidarietà Ambiente Cultura dove è Responsabile delle Attività Culturali e della Biblioteca “Bibliomelograno”.


La biblioteca come ambiente multiculturale (E5)

Le attività basate sulla promozione della lettura coinvolgono anche aspetti socio-culturali e di integrazione. La biblioteca scolastica può offrire la possibilità di confrontarsi in un ambiente multiculturale e multilingue. È quindi fondamentale che le risorse della collezione presenti includano testi di autori nazionali e stranieri e riflettano le identità nazionali, culturali ed etniche dei membri della comunità scolastica. Nel modulo si propongono alcuni percorsi di lettura che promuovono la multiculturalità e l’integrazione. 

Docente
Giovanna Micaglio
Durata: 2 ore

MLOL: Biblioteca Scolastica Digitale /2

Le risorse digitali in rete offrono la possibilità a docenti e ragazzi di costruire percorsi bibliografici personalizzati in base ai propri interessi di lettura. La piattaforma MLOL Scuola confronta numerose risorse digitali, tra cui ebook dei maggiori editori italiani e stranieri, audiolibri, edicola, musica e podcast, rendendo la ricerca bibliografica ancora più ricca e interessante. Nel laboratorio si presentano le modalità di esplorazione e navigazione orizzontale della piattaforma, delle tipologie di risorse, delle sezioni, degli argomenti e delle liste presenti nella piattaforma. Si mostreranno le funzioni di personalizzazione della ricerca e la creazione di percorsi tematici ad hoc, contaminati da fonti e tipologie documentali variegate.

Docente
Paola Petrucci
Durata:


Condividi

INFO CORSO
“Formazione in pillole” Biblioteca scolastica
Date
dal 6 ottobre 2022
al 6 dicembre 2023
Destinatari
Docenti, Educatori e professionisti della lettura
Grado scolastico
Infanzia, Primaria, Secondaria
Durata
1,15 ore
Modalità
E-learning