
Specialista di lettura nella scuola secondaria
Corso per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura fra i docenti della scuola secondaria
La lettura è una competenza chiave (reading literacy competence) fondamentale per l’apprendimento continuo e include, oltre all’abilità di saper leggere e scrivere, la capacità di esprimere idee e opinioni, di comprendere, argomentare e valutare criticamente l’informazione, anche con l’utilizzo di strumenti multimodali. Insegnare e promuovere la lettura nella società della comunicazione richiede la formazione di insegnanti come Specialisti di Lettura, con nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano tecniche di valutazione appropriate per promuovere modelli in grado di stimolare una cultura positiva di lettura; possiedono inoltre una formazione sui processi di apprendimento, comprensione e motivazione alla lettura anche in ambienti digitali e multiculturali. La presenza dello Specialista di Lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale per insegnanti delle varie discipline, educatori e genitori, ai quali può offrire consulenza per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.
Contenuti
Obiettivi
Date e orari
Ente qualificato dal MIUR per la formazione
Attestato di partecipazione
Costi e modalità di iscrizione
Carta del docente

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura.
Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.

Elisa Castiglioni ha studiato Scrittura negli Stati Uniti. Dal 2008 si occupa di multiculturalità e ha collaborato con la rivista americana FACES, people, places, and culture la cui mission è il superamento delle barriere culturali. Da quando è tornata a vivere in Italia nel 2015, tiene laboratori di scrittura impostati secondo il metodo americano da lei appreso. Fa parte del Progetto Scuole della casa editrice il Castoro. Collabora con scuole, librerie, biblioteche e partecipa ai principali festival del settore. Con la casa editrice Il Castoro ha pubblicato La Ragazza che legge le nuvole (Premio cento 2013) Le Stelle Brillano su Roma (2014); Desideria (2017); In Punta di Piedi sull’Orizzonte (2019), Giallo Primula (2020). Frequenta il master in Neuroscienze, pratiche contemplative e Mindfulness dell’Università di Pisa.

Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Libraia ed educatrice alla lettura, specializzata in Biblioterapia Evolutiva, dirige la storica Libreria dei Ragazzi di Milano e di Brescia. Ideatrice dei “SEMInari” per l’approfondimento delle tematiche e degli aspetti legati al mondo della Letteratura per l’infanzia. Coordina diversi Gruppi di Lettura e collabora con varie riviste cartacee e digitali del settore.

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.

Laureato in filosofia, ha lavorato a lungo come insegnante, dirigente scolastico e formatore in Italia e all’estero. In Germania ha collaborato con l’Internationale Jugendbibliothek München come responsabile del lettorato italiano ed è stato addetto scolastico e culturale presso il consolato italiano di Dortmund, occupandosi di progetti di diffusione della lingua e cultura italiana e dell’approccio precoce dei bambini alla lettura. Si occupa di educazione alla lettura ed è coautore di numerose antologie per la scuola media edite da Zanichelli, da Circoli di lettura (1997) a Mappe e Tesori (2019). Per Pearson ha pubblicato alcune riscritture di classici per l’infanzia. Fa parte della direzione della rivista Pepeverde a cui collabora dal 1999, attraverso rubriche, articoli e recensioni. Il suo romanzo per adolescenti La rosa bianca di Sophie (San Paolo) è entrato nella selezione dei White Ravens 2021.

Studia danza con Giannina Censi a Genova, mimo in Italia e in Francia, frequenta la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, studio circo con W. Colombaioni e con gli acrobati del Circo Orfei. Dal 1986 la sua attività si svolge prevalentemente presso il Teatro di Roma, dal 1995 è coordinatore artistico del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Collabora con l’Opera del Teatro Nazionale di Pechino in Cina e in Italia dal 1992 al 1994. Nel 1995 collabora con Peter Stein nello “Zio Vania” di A. Čechov in qualità di aiuto regista. Lavora fra gli altri con: C. Cecchi, L. Volonghi, F. Parenti, M. Scaparro, A. Trionfo, R. Guicciardini, G.F. De Bosio, M. Sciaccaluga, G. Gallione, T. Schirinzi.
Ha insegnato alla Link Academy dal 2006 al 2010. IUSM 2007, Harvard Summer School Program 2006; Università di Perugia 2020-21; Università Suor Orsola Benicasa di Napoli 2014/15 2018/19; Università La Sapienza di Roma 2017; Collabora con l’Università di Roma Tre 2004 – 2019 - 2021 – 2022. E’autore di teatro per ragazzi, ha collaborato con Radio 3, Rai Scuola, Sat 2000, Rai Sat Ragazzi in qualità di autore e regista. Ha curato la Direzione Artistica del Festival della Lettura ad Alta Voce per conto del Cepell-MIBACT e del Teatro di Roma nelle edizioni 2017 – 2018 – 2019 – 2020.
Lo Specialista di Lettura nella Scuola Secondaria (C1)
Quali sono le competenze e il ruolo dello specialista di lettura? La presenza dello specialista di lettura nella scuola secondaria rappresenta una risorsa fondamentale in grado di avviare un cambiamento positivo nell’educazione alla lettura e nella formazione di bambini e ragazzi come forti lettori. Il modulo introduce le conoscenze fondamentali dello specialista della lettura come professionista con adeguata formazione teorica e pratica sulla pedagogia della lettura e della scrittura, capace di utilizzare molteplici strategie di lettura, varietà di materiali e tecniche di valutazione appropriate.
Pianificare un programma di lettura indipendente (C2)
Come riconoscere gli interessi di lettura degli studenti e impostare un percorso formativo di crescita? Nel modulo si approfondiscono le basi teoriche e le buone pratiche su: motivazione e abitudine alla lettura e alla scrittura; strategie metacognitive; lettura disciplinare e competenze informative per impostare un piano di lettura pianificando obiettivi e competenze di lettura da promuovere.
Conoscere il profilo del lettore (C3)
Proposta di un questionario di base per conoscere le abitudini degli studenti e utilizzare i dati raccolti per valutare il profilo del lettore e proporre libri in base agli interessi dei ragazzi. I docenti coinvolti nel corso di formazione utilizzeranno e adatteranno un questionario proposto per identificare e conoscere il profilo dei ragazzi lettori e definire delle linee guida per ogni studente. Consigli per gli studenti con DSA (case editrici specializzate, collane di narrativa con testi brevi, graphic novel, riviste, uso di reader, audiolibri).
Le strategie metacognitive per la comprensione del testo (C4)
Quali strategie di lettura utilizzano i forti lettori? Come possiamo aiutare anche gli altri studenti ad usarle? Aiutiamo i ragazzi attraverso il potenziamento delle strategie metacognitive per promuovere un approccio attivo alla lettura e una profonda comprensione del testo.
La scrittura espressiva (C5)
Che cos’è una storia? Perché si scrive? Le dinamiche della scrittura espressiva e gli strumenti narrativi possono essere tradotti in pratiche da svolgere in classe al fine di motivare i ragazzi a scrivere o a migliorare la loro scrittura sia nella forma sia nel contenuto. Nel modulo si introducono i principali strumenti dello scrivere rivisitati per i ragazzi in chiave contemporanea, quali: la descrizione, i cinque sensi, il dialogo, l’atmosfera della storia, la voce dell’autore, lo svolgimento di pratiche legate agli elementi della storia per apprendere come svilupparlo in un contesto narrativo.
Percorsi di lettura e letteratura per gli adolescenti (C6)
Quali proposte editoriali potrebbero essere particolarmente avvincenti per il pubblico giovanile, tra opere “classiche” e novità, tra cartaceo e digitale? Motivare i ragazzi alla lettura, significa introdurli ad una letteratura di qualità, caratterizzata da una varietà di generi letterari, in grado di promuovere l'intelligenza emotiva, la creatività e le abilità sociali dei giovani. Nel modulo si approfondiscono dei percorsi “editoriali” consigliati per i ragazzi di 11-14 anni suddivisi per area tematica e livello di complessità.
Lettura, oralità e pensiero critico (C7)
Il concetto di lettura si è ampliato nel tempo e oggi con il termine “literacy” si uniscono varie competenze che includono, oltre alla lettura, la capacità di comprendere, interpretare, creare e comunicare un testo scritto in vari contesti. L’atto della lettura implica una condivisione delle proprie conoscenze e idee con gli altri e anche le capacità di intepretare, sintetizzare e argomentare un contenuto. Nel modulo si approfondiscono le buone pratiche che promuovono la condivisione della lettura e lo sviluppo del pensiero critico.
Costruire percorsi di lettura con i manga e i graphic novel (C8)
La diffusione crescente dei fumetti Manga fra i giovani permette anche ai più riluttanti di godere del piacere della lettura. Graphic novel e Manga possono rappresentare delle eccellenti risorse per mettere in pratica abilità di comprensione di lettura del testo e degli altri elementi visivi che aggiungono complessità al processo di lettura. Nel modulo approfondiamo i generi più diffusi e apprezzati per costruire un percorso di crescita del lettore.
Fiorire con i libri: la biblioterapia nella scuola secondaria (C9)
Il tempo delle storie, che le struttura e dà loro un ritmo confortante, a volte è esattamente quello che occorre per modulare il proprio, è necessario a mostrare come le cose possano, evolvere, passare, andare piano, scorrere, cambiare. Attraverso le storie è possibile apprendere i meccanismi per diventare più agili emotivamente e vivere con maggior intenzionalità. Temi affrontati: Che cos’è l’agilità emotiva e come la biblioterapia può aiutare nell’apprendimento dei passi per coltivarla; il materiale del biblioterapista, tipologia e caratteristiche; gli incontri di biblioterapia: tecniche di conduzione e strategie; percorsi bibliografici.
Esperienze e attività di lettura da proporre nelle classi (C10)
Esistono varie attività che possiamo proporre all’interno della classe dopo la lettura di un libro, per favorire i processi di comprensione profonda e di condivisione di contenuti e opinioni. Tra le esperienze possibili ne approfondiamo una che rende i ragazzi protagonisti e sviluppatori di un audiolibro, un’attività che offre risorse di crescita sia per i lettori in via di sviluppo sia per i forti lettori.
Assunta Di Febo
Questionario finale (C11)
I partecipanti compileranno un questionario a domande multiple.