×

Corso


Specialista di lettura digitale e apprendimento multimediale (e-learning)

Corsi per la formazione di professionisti della lettura in grado di orientare l’educazione alla lettura digitale.



Quali sono le caratteristiche dei processi di comprensione della lettura digitale? E quali sono le competenze da promuovere per diventare lettori in grado di sviluppare un pensiero critico nel mondo digitale? Oggi bambini e ragazzi hanno accesso a un’ampia gamma di testi e altri materiali digitali che da un lato offrono numerose e stimolanti opportunità di apprendimento, dall’altro promuovono nuove sfide da affrontare. La capacità di apprendere con successo con i media digitali sta diventando una competenza fondamentale che richiede peculiari abilità cognitive e metacognitive.

Il corso “Specialista di Lettura Digitale e Apprendimento Multimediale” introduce un quadro pratico per orientare l’insegnamento e integrare la lettura digitale, in classe e/o a distanza. Il modulo fornisce i principi chiave dell’apprendimento multimediale, le conoscenze e le risorse digitali per offrire agli studenti la possibilità di realizzare attivamente delle ricerche, di collaborare, agire e riflettere su ciò che è importante per comprendere la lettura anche in un ambiente digitale aperto. 

Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione dello “Specialista di Lettura”.  Gli Specialisti di lettura possiedono nuove competenze, conoscenze e approcci didattici in grado di favorire l’apprendimento in ambienti dinamici e sempre più complessi. Gli Specialisti di Lettura adottano molteplici strategie di lettura, utilizzano una varietà di risorse e applicano tecniche di valutazione appropriate per promuovere modelli in grado di stimolare una cultura positiva di lettura; possiedono inoltre una formazione sui processi di apprendimento, comprensione e motivazione alla lettura anche in ambienti digitali e multiculturali. La presenza dello Specialista di Lettura nella scuola rappresenta una risorsa fondamentale per insegnanti delle varie discipline, educatori e genitori, ai quali può offrire consulenza per la costruzione di un percorso di lettura adatto a singoli studenti, a una classe o un plesso scolastico.

Contenuti

Obiettivi

Date e orari

Ente qualificato dal MIUR per la formazione

Attestato di partecipazione

Costi e modalità di iscrizione

Carta del docente


Tiziana Mascia

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Ugo Guidolin

È docente di “Antropologia culturale dei media digitali” e coordina il laboratorio di “Media e digital design” presso l’Università IUSVE a Venezia e Verona. Si occupa nello specifico di media education e digital literacy svolgendo workshop e seminari sul tema. Ha contribuito con un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino alla stesura del documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” (CSB Onlus, 2015) e ha partecipato al progetto interdisciplinare di ricerca “Educatori e Nuovi Media: la relazione adulto-bambino attraverso la lettura digitale” (Università IUSVE, 2017). È autore del saggio “Pensare digitale” (McGraw-Hill, Milano 2005) e del cyber-racconto per ragazzi “Sybo il mio amico stratosferico” (Edizioni Paoline, Milano 2010).

Tindara Rossello

Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura.
Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.

Francesco Grande

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.


Introduzione alla lettura digitale (F1)

Le nuove tecnologie hanno influenzato tematiche, confini e prospettive della letteratura giovanile e, in particolare, hanno avuto un impatto significativo su lettura, scrittura e comunicazione. La lettura digitale si è diffusa rapidamente fra i giovani, i quali sempre di più affiancano alla lettura di testi cartacei anche la lettura in formati interattivi e multimodali su vari dispositivi quali smartphone, computer o tablet. Tuttavia, nella scuola la lettura viene ancora insegnata e promossa principalmente sulla base di processi e pedagogie tradizionali tipici della lettura su carta stampata. Il modulo introduce i principi base della lettura digitale e le nuove competenze di lettura richieste ai giovani per comprendere e interpretare criticamente i testi digitali.

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 1 ora

La comprensione del testo digitale (F2)

Quali sono le basi della comprensione della lettura digitale? Come riconoscere le tipologie testuali digitali e in che modo possono facilitare l'apprendimento in classe? Con tecnologie che avanzano rapidamente e le nuove caratteristiche degli “enhanced eBooks” con formati interattivi e multimodali, sorgono molte domande su come le nuove tecnologie possano avere un impatto sulla comprensione profonda di un testo. Nel modulo si introduce un quadro di riferimento su cui caratterizzare la comprensione della lettura digitale, in funzione del lettore, delle attività di lettura e delle tipologie testuali digitali.

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 1 ora

Competenze di lettura avanzate (F3)

L'educazione alla lettura digitale è il prerequisito per sostenere un apprendimento continuo, attivo e inclusivo. Gli studenti hanno la necessità di acquisire le nuove competenze per accedere a nuove opportunità di apprendimento e condivisione della conoscenza. Nel modulo si approfondiscono le strategie di comprensione della lettura adattate agli ambienti digitali e le nuove competenze di lettura che includono: l’abilità di ricercare informazioni accurate e affidabili; formulare domande ponderate e precise; collaborare con altri lettori a distanza in modalità partecipativa; integrare l’informazione e valutare criticamente i dati e costruire in autonomia dei percorsi di lettura attivi e indipendenti.

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 1 ora

Leggere per imparare online: la ricerca su Internet (F4)

Come gli insegnanti possono sostenere gli studenti a sviluppare le principali competenze per accedere e utilizzare Internet come strumento di lettura e apprendimento efficace? Il modulo esplora gli aspetti della localizzazione delle informazioni online, lo sviluppo della conoscenza della struttura del testo delle informazioni online, l'utilizzo di strumenti digitali per supportare l’identificazione e la gestione dell’informazione. Nell’ambiente digitale aperto è fondamentale essere in grado di accedere alle informazioni in modo rapido, efficace ed efficiente come anche saper valutare l'affidabilità di tali informazioni in termini di precisione, credibilità e affidabilità.

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 1 ora

Ciclo di indagine sul Web: esperienze in classe (F5)

Come gli insegnanti possono sostenere gli studenti a sviluppare le principali competenze per accedere e utilizzare Internet come strumento di lettura e apprendimento efficace? Il modulo esplora gli aspetti della localizzazione delle informazioni online, lo sviluppo della conoscenza della struttura del testo delle informazioni online, l'utilizzo di strumenti digitali per supportare l’identificazione e la gestione dell’informazione. Nell’ambiente digitale aperto è fondamentale essere in grado di accedere alle informazioni in modo rapido, efficace ed efficiente come anche saper valutare l'affidabilità di tali informazioni in termini di precisione, credibilità e affidabilità.

Docente
Tindara Rossello
Durata: 1 ora

Informarsi sui social media e algoritmi (F6)

Molti giovani si affidano ai social media e ai siti di notizie per informarsi, possono trasmettere notizie con un semplice clic senza preoccuparsi di verificare la veridicità delle fonti. La disinformazione riveste un ruolo fondamentale nell'influenzare l'opinione dei giovani su argomenti come la scienza, la sanità o l'attualità. Nel modulo si approfondiscono gli strumenti della lettura critica per aiutare i ragazzi a valutare l'informazione.

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 1 ora

Valutare l’affidabilità dei contenuti (F7)

Quali sono gli elementi di base della lettura che sostengono l'apprendimento in ambienti digitali? I rapidi progressi nelle tecnologie digitali stanno trasformando i modelli di apprendimento della lettura, così come la fase definita come "leggere per imparare". Introduzione ai principi di progettazione didattica che meglio promuovono l'apprendimento attraverso la lettura digitale e che possono essere utilizzati per costruire un ambiente di lettura digitale efficace anche a distanza. 

Docente
Tiziana Mascia
Durata: 1 ora

Letture e storie multimediali: attività ed esperienze da proporre nelle classi (F8)

Attività da proporre all’interno della classe dopo la lettura di un libro, attraverso una esperienza che rende i ragazzi protagonisti e sviluppatori di un progetto che realizzi abstract e conversazioni dove si vede protagonista la lettura. La proposta è di realizzazione di un abstract multimediale (trailer), Podcast (audio), vodcast (video),  partendo dalla storia e mettendo al centro del progetto il libro.

Docente
Francesco Grande
Durata: 2 ore

Apprendimento partecipativo e digitale (F9)

Apprendimento cooperativo attraverso le piattaforme online: esperienze e attività su come promuovere il confronto degli studenti su problemi autentici, generando domande ed ipotesi interpretative, attraverso la consultazione di fonti aggiornate per lavorare al progressivo miglioramento delle idee. Questo oggi può essere aiutato dall’utilizzo di piattaforme cooperative online per lo scambio di dati e prassi metodologiche, soprattutto alla luce dei recenti sviluppi e necessità della DaD. 

Docente
Ugo Guidolin
Durata: 1 ora

Apprendere con la realtà aumentata (F10)

Le nuove generazioni stanno crescendo in una dimensione di realtà segnata dal reality-virtuality continuum (Milgram), un eccesso di realtà dove la cornice di demarcazione tra i fenomeni fisici e i loro simulacri diventa sempre più indistinguibile. La scuola deve cominciare a dare gli adeguati strumenti di interpretazione di questa realtà: una tecnologia che ben esemplifica questo cambiamento di prospettiva è la Realtà Aumentata (RA). È un ambito da sviluppare.

Docente
Ugo Guidolin
Durata: 1 ora

Narrazione e storytelling digitale (F11)

Cosa è lo storytelling digitale? Come la programmazione orientata agli oggetti può essere funzionale allo sviluppo della narrazione digitale? Nel modulo si promuovono le abilità di scrittura creativa e storytelling attraverso l’utilizzo di una programmazione orientata agli oggetti, tipica dell’ambito informatico e dei videogiochi, per cui un oggetto è un insieme attributi o proprietà (dati) e di comportamenti (metodi) che ne definiscono per così dire la “personalità” o il ruolo narrativo (classe). A partire dai concetti di classe, metodi, oggetti viene presentato un metodo di analisi dello storytelling in grado di offrire gli strumenti adeguati per costruire strutture narrative logiche e congruenti, comporre contenuti in linea con il contesto, definire trama e personaggi di una storia, anche in modalità ipertestuale e potenzialmente orientata alla costruzione di un videogioco.

Docente
Ugo Guidolin
Durata: 2 ore

Costruire lo storytelling digitale (F12)

Al fine di promuovere le competenze legate alla scrittura creativa, al pensiero computazionale e più in generale alla digital literacy, il modulo propone un laboratorio di sviluppo dello storyboard e dei personaggi di una storia. Si presentano gli strumenti utili per l’identificazione delle proprietà e dei comportamenti costanti e variabili al fine di per attribuire una personalità ai personaggi, si compongono i contesti modulari della storia all’interno della quale gli elementi si relazionano per raggiungere un climax, si individuano gli errori e si correggono dal punto di vista logico-narrativo.  

Docente
Ugo Guidolin
Durata: 2 ore

Questionario finale (F13)

I partecipanti compileranno un questionario a domande multiple.

Docente
Assunta Di Febo
Durata: 1 ora


Condividi

INFO CORSO
Specialista di lettura digitale e apprendimento multimediale (e-learning)
Date
dal 2 maggio 2023
al 30 giugno 2023
Destinatari
Docenti
Formatori
Educatori
Bibliotecari
Grado scolastico
Primaria, Secondaria, Secondaria I grado, Secondaria II grado
Luogo
Il corso è erogato in modalità e-learning. Le lezioni registrate sono visionabili nell'area del sito riservata ai soci per un periodo totale di 3 mesi a partire dalla fine del corso
Durata
15 ore
Modalità
E-learning
Prezzo
€ 150
Contatti

È possibile iscriversi a questo corso utilizzando la Carta Docente. Crea il buono e inserisci il codice nel form di iscrizione.