
Educare alla Lettura Digitale
Questo corso, destinato a docenti, bibliotecari e a tutti coloro che sono impegnati nella promozione della lettura, fornirà le competenze necessarie per agire come mediatori nel territorio, supportando i giovani nel diventare lettori competenti nel mondo digitale.
La tecnologia ha influenzato significativamente le abitudini e i processi di comprensione della lettura, offrendo ai giovani un’ampia gamma di testi digitali e opportunità di apprendimento. Tuttavia, questo ha anche portato a nuove sfide nella comprensione dei testi. Per diventare dei lettori competenti nel mondo digitale, è necessario sviluppare nuove competenze di lettura, come la capacità di fare ricerche online, valutare l’affidabilità delle informazioni e leggere criticamente testi multimodali. Il fine è quello di promuovere le competenze di lettura critica e la cittadinanza attiva, come previsto dalla Dichiarazione di Parigi dell’UNESCO.
L’educazione digitale è fondamentale nel mondo di oggi, in particolare per i giovani che crescono in un ambiente sempre più connesso e digitalizzato. Il progetto Educare alla Lettura Digitale è un innovativo programma di formazione e rappresenta un importante passo avanti nella formazione di una nuova generazione di lettori digitali competenti nel contesto scolastico.
Questo corso, destinato a docenti, bibliotecari e a tutti coloro che sono impegnati nella promozione della lettura, fornirà le competenze necessarie per agire come mediatori nel territorio, supportando i giovani nel diventare lettori competenti nel mondo digitale. L’obiettivo è quello di promuovere la lettura critica e la cittadinanza attiva, sfruttando anche strategie crossmediali come podcast e storytelling digitali, che saranno diffusi attraverso la nostra rete di partner.
Il progetto è stato finanziato dal Centro Per il Libro e la Lettura ha una durata complessiva di 10 mesi. Prevede sia la formazione online che laboratori in presenza, organizzati nelle diverse regioni italiane. I territori coinvolti sono Rozzano (MI), Certaldo (FI) e Mascali (CT), e coinvolgeranno l’IC Orchidee di Rozzano, l’IC Boccaccio di Certaldo, l’IC Mascali di Mascali, la Biblioteca civica e la Biblioteca dei ragazzi del Comune di Rozzano, la Biblioteca del Comune di Certaldo e la Biblioteca del Comune di Mascali.

Presto troverete su questa pagina ulteriori informazioni aggiornate
Contenuti
Obiettivi
Date e orari
Ente qualificato dal MIM per la formazione
Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM
Attestato di partecipazione Literacy Italia
Costi e modalità di iscrizione
Materiali didattici

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

È docente di “Antropologia culturale dei media digitali” e coordina il laboratorio di “Media e digital design” presso l’Università IUSVE a Venezia e Verona. Si occupa nello specifico di media education e digital literacy svolgendo workshop e seminari sul tema. Ha contribuito con un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino alla stesura del documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” (CSB Onlus, 2015) e ha partecipato al progetto interdisciplinare di ricerca “Educatori e Nuovi Media: la relazione adulto-bambino attraverso la lettura digitale” (Università IUSVE, 2017). È autore del saggio “Pensare digitale” (McGraw-Hill, Milano 2005) e del cyber-racconto per ragazzi “Sybo il mio amico stratosferico” (Edizioni Paoline, Milano 2010).

Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura.
Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.

Ha lavorato per oltre 40 anni nella Pubblica Amministrazione, principalmente nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata, presso l’Istituto Centrale, della comunicazione istituzionale, della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha svolto il ruolo di tutor presso la Scuola Europea di Restauro di Spoleto. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.
Questionario iniziale (S0)
In corso di definizione
Internet e i nuovi media (S1)
Le nuove tecnologie hanno modificato il modo in cui comuniciamo, apprendiamo e accediamo alle informazioni. In questo modulo valutiamo le opportunità e le sfide che questi cambiamenti presentano per l'insegnamento, tenendo conto del fatto che molte scuole continuano ad adottare approcci tradizionali all'apprendimento. Forniremo una panoramica delle principali tendenze digitali e delle competenze necessarie per orientare gli studenti nel navigare con successo nel mondo digitale. Attraverso questo modulo, i docenti saranno meglio equipaggiati per integrare le tecnologie digitali nell'insegnamento e sfruttare le potenzialità dei nuovi media per arricchire l'esperienza di apprendimento degli studenti.
Ugo Guidolin
Tindara Rossello
Il ciclo del lettore (S2)
Il modulo formativo esamina le fasi progressive della lettura e le competenze coinvolte in ciascuna fase, dallo sviluppo precoce delle abilità di decodifica alla lettura avanzata nell'età adulta. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le competenze limitate, che possono essere acquisite rapidamente, e le competenze illimitate, che si sviluppano nel corso della vita, come l'arricchimento del lessico e la comprensione profonda dei testi. Il modulo copre le seguenti fasi del ciclo del lettore: Pre-lettura, Apprendimento della lettura a scuola, Lettura come decodifica, Leggere per imparare, Lettura critica e Lettura avanzata. Il corso mira a fornire una comprensione chiara delle diverse competenze e fasi della lettura, aiutando i partecipanti a supportare efficacemente lo sviluppo dei lettori con i testi digitali.
Introduzione alla lettura digitale (S3)
Le nuove tecnologie hanno avuto un impatto notevole sulle tematiche, i confini e le prospettive della letteratura per giovani, influenzando in modo significativo le modalità di lettura, scrittura e comunicazione. La lettura digitale ha guadagnato terreno tra i giovani, che ora affiancano sempre più spesso la lettura di testi tradizionali su carta a quella di formati interattivi e multimodali su dispositivi come smartphone, computer e tablet. Tuttavia, nelle scuole l'insegnamento e la promozione della lettura sono ancora prevalentemente basati su processi e metodi pedagogici tradizionali, tipici della lettura su carta stampata. Questo modulo presenta le fondamenta della lettura digitale e le nuove abilità di lettura necessarie per i giovani per comprendere e interpretare criticamente i testi digitali.
La comprensione del testo digitale (S4)
Il modulo formativo si propone di esplorare le basi della comprensione della lettura in un contesto digitale, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali digitali e al loro impatto sull'apprendimento in classe. Durante il corso, i partecipanti saranno introdotti a un quadro di riferimento per caratterizzare la comprensione della lettura digitale, tenendo conto delle esigenze del lettore, delle specifiche attività di lettura e delle diverse tipologie testuali digitali. Inoltre, verranno esaminati gli enhanced eBooks, formati interattivi e multimodali, e verrà analizzato come le nuove tecnologie possono influenzare la comprensione profonda di un testo. Il modulo mira a fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per integrare efficacemente la lettura digitale nelle loro lezioni, promuovendo una maggiore comprensione e apprendimento da parte degli studenti.
Competenze di lettura avanzate (S5)
Questo modulo esplora strategie di comprensione della lettura online e introduce le nuove competenze di lettura che includono la capacità di ricercare informazioni accurate e affidabili, formulare domande ponderate e precise, collaborare con altri lettori a distanza in modalità partecipativa, integrare le informazioni e valutare criticamente i dati. Inoltre, il modulo insegna agli studenti come costruire in autonomia percorsi di lettura attivi e indipendenti, fornendo loro gli strumenti per navigare con successo nell'ambiente digitale di apprendimento.
Tindara Rossello
Leggere per imparare e ciclo di indagine su web (S6)
Il modulo formativo è progettato per aiutare gli insegnanti a sostenere gli studenti nell'acquisizione delle competenze essenziali per utilizzare Internet come strumento di lettura e apprendimento efficace. Il corso esplora come localizzare le informazioni online, comprendere la struttura del testo delle informazioni digitali e utilizzare strumenti digitali per identificare e gestire le informazioni. In un ambiente digitale aperto, è cruciale saper accedere rapidamente ed efficacemente alle informazioni, valutandone l'affidabilità in termini di precisione, credibilità e affidabilità. Attraverso questo modulo, gli studenti saranno dotati delle competenze necessarie per navigare in modo critico ed efficiente nel vasto mare di informazioni disponibili online.
Tindara Rossello
Fake news: valutare l’informazione digitale (S7)
l modulo formativo si concentra sulla valutazione critica delle informazioni online, insegnando agli studenti a distinguere tra Rilevanza, Accuratezza, Bias/Perspective, e Affidabilità. Il corso guida gli studenti nell'acquisizione di competenze per verificare e confutare le informazioni, indagare sulle credenziali dell'autore, rilevare il bias e gestire diverse prospettive. Attraverso dimostrazioni strategiche e pratica applicata, gli studenti saranno dotati degli strumenti necessari per valutare le informazioni online in modo efficace e critico.
Letture e storie multimediali: attività ed esperienze da proporre (S8)
l modulo formativo si concentra sul coinvolgimento attivo degli studenti nel processo creativo, trasformando la lettura di un libro in un'esperienza multimediale immersiva. Dopo aver letto un libro, gli studenti diventano protagonisti e sviluppatori di un progetto che mette al centro la lettura, creando abstract e conversazioni. Il corso guiderà gli studenti nella realizzazione di abstract multimediali, tra cui trailer, podcast (audio) e vodcast (video), utilizzando la storia del libro come punto di partenza. Attraverso queste attività, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare e sperimentare con vari formati multimediali, dando vita alle storie che hanno letto e rendendoli parte integrante del processo narrativo.
Formazione a distanza e apprendimento multimediale (S9)
Nel modulo esamineremo i principi di progettazione didattica che promuovono al meglio l'apprendimento attraverso la lettura digitale. Valuteremo l'impatto dell'e-learning, considerando sia l'integrazione con le pratiche di apprendimento "in presenza" sia l'utilizzo esclusivo dell'e-learning in modalità sincrone e asincrone. Esploreremo tre tipologie di informazioni digitali: ipertesto, hypermedia e multimedia. Infine, discuteremo l'importanza di una progettazione didattica efficace, considerando come un design scadente possa compromettere l'apprendimento, e analizzeremo diverse teorie che supportano la comprensione e riducono lo sforzo cognitivo nell'apprendimento digitale.
Ugo Guidolin
Apprendimento partecipativo e digitale (S10)
Il modulo formativo si concentra sull'apprendimento cooperativo attraverso l'utilizzo di piattaforme online, al fine di promuovere un'educazione partecipativa tra gli studenti. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno come incentivare il confronto e la discussione tra gli studenti su problemi reali, stimolando la generazione di domande e ipotesi interpretative. Si esploreranno strategie per consultare fonti aggiornate e lavorare sul progressivo miglioramento delle idee. Il modulo metterà in risalto l'importanza delle piattaforme cooperative online per facilitare lo scambio di dati e prassi metodologiche, in particolare in contesti di Didattica a Distanza (DaD), alla luce delle recenti esigenze e sviluppi nel settore educativo.
MLOL scuola – la biblioteca scolastica digitale (S11)
Il modulo formativo si concentra sull'utilizzo ottimale della piattaforma MLOL Scuola, una risorsa digitale ricca di contenuti come ebook, audiolibri, musica e molto altro. Durante il corso, i partecipanti verranno guidati attraverso le funzionalità chiave della piattaforma, esplorando le diverse sezioni, argomenti e liste disponibili. Si metterà l'accento sulla personalizzazione della ricerca, permettendo ai docenti e agli studenti di creare percorsi bibliografici su misura, contaminati da diverse tipologie documentali, potenzialmente utili anche per la creazione di percorsi tematici specifici.
Apprendere con la realtà aumentata (S12)
Il modulo formativo si focalizza sulla comprensione e l'implementazione della Realtà Aumentata (RA) come strumento educativo. Questa tecnologia, che combina elementi del mondo reale con elementi virtuali, è diventata particolarmente rilevante in un contesto dove la distinzione tra realtà fisica e digitale è sempre più sfumata. Il modulo esplorerà come la RA può essere utilizzata per arricchire l'esperienza di apprendimento, offrendo agli studenti strumenti innovativi per interpretare e interagire con il mondo che li circonda. Inoltre, il modulo si propone di guidare gli insegnanti nell'identificazione delle opportunità offerte dalla RA per potenziare l'insegnamento e l'apprendimento, promuovendo un approccio didattico all'avanguardia e coinvolgente.
Narrazione e storytelling digitale (S13)
Il modulo formativo esplora lo storytelling digitale attraverso l'applicazione di concetti informatici, in particolare la programmazione orientata agli oggetti. Si incentra sullo sviluppo delle competenze di scrittura creativa e storytelling, integrando concetti quali classe, metodi e oggetti per costruire narrative logiche e coerenti. I partecipanti impareranno come definire la "personalità" o il ruolo narrativo di un personaggio utilizzando attributi e comportamenti, tipici dell'approccio orientato agli oggetti. Il modulo fornisce strumenti efficaci per analizzare lo storytelling, comporre contenuti in contesti appropriati e definire trama e personaggi di una storia. Questo approccio si rivela particolarmente utile per creare storie ipertestuali e potenzialmente orientate alla realizzazione di videogiochi.
Costruire lo storytelling digitale (S14)
Questo modulo formativo mira a sviluppare le competenze nella scrittura creativa, nel pensiero computazionale e nella digital literacy attraverso un laboratorio pratico di storytelling digitale. I partecipanti apprenderanno come sviluppare storyboard dettagliati e personaggi ricchi di personalità, identificando proprietà costanti e variabili per arricchire i loro profili. Attraverso l'esplorazione di contesti modulari e l'uso di strumenti digitali, i partecipanti costruiranno storie avvincenti che culmineranno in un climax emozionante. Il modulo includerà anche l'individuazione e la correzione di errori logico-narrativi per assicurare una narrazione coerente e avvincente
Laboratorio: Lettori al centro (S15)
In corso di definizione
Laboratorio: Lettura algoritmica (S16)
Il modulo formativo sulla lettura algoritmica si concentra sull'acquisizione delle competenze necessarie per comprendere, valutare e gestire gli algoritmi in modo autonomo. La formazione inizia con la consapevolezza dell'uso degli algoritmi nelle applicazioni online, piattaforme e servizi, proseguendo con l'apprendimento del funzionamento degli algoritmi e l'abilità di valutare criticamente le decisioni algoritmiche. Gli studenti svilupperanno anche le competenze per affrontare o influenzare le operazioni algoritmiche. In pratica, ciò significa essere in grado di applicare strategie che consentono di modificare le impostazioni predefinite negli ambienti curati algoritmicamente, come i feed di notizie dei social media o i motori di ricerca, per cambiare gli output degli algoritmi, confrontare i risultati di diverse decisioni algoritmiche e proteggere la propria privacy.
Laboratorio: Metodo SIFT (S17)
Il laboratorio sul metodo SIFT propone un processo in quattro passi per valutare l'affidabilità delle fonti. Creato da Mike Caulfield, il metodo include i seguenti passi: 1) Stop: prima di utilizzare una fonte, verifica la tua familiarità e il suo contesto. 2) Investigate: esamina le credenziali e le motivazioni dell'autore. 3) Find: cerca altre fonti affidabili che confermino le informazioni. 4) Trace: rintraccia le affermazioni e i media al loro contesto originale. Questo approccio è stato adattato dal modello SIFT di Caulfield, concesso in licenza Creative Commons.
Laboratorio: Storytelling Audio (S18)
ll laboratorio di storytelling audio e podcast è un'opportunità unica per sviluppare abilità creative e tecniche nella produzione di contenuti audio narrativi. Questo laboratorio sarà incentrato sulla creazione di storie avvincenti utilizzando esclusivamente l'audio, sfruttando l'unicità e l'intimità di questo medium. I partecipanti apprenderanno come catturare l'attenzione dell'ascoltatore, come strutturare una storia audio e come registrare e montare un podcast professionale.
Laboratorio: Storytelling Video (S19)
La formazione in storytelling video rappresenta una delle competenze più preziose nell'era digitale. Attraverso la narrazione visiva, si può dare vita a storie coinvolgenti e capaci di trasmettere messaggi e valori in modo efficace. Un buon storytelling video combina elementi visivi, sonori e narrativi per creare un racconto avvincente che cattura l'attenzione dello spettatore e suscita emozioni.
Laboratorio: Apprendimento cooperativo (S20)
In corso di definizione
Tiziana Mascia
Tindara Rossello
Assunta Di Febo
Questionario finale (S1)
In corso di definizione