×

Corso


Bibliotecari Consulenti di Lettura: disseminare la lettura perché sia accessibile



“Disseminare la lettura perché sia accessibile” è un progetto formativo pensato per i bibliotecari, i referenti delle biblioteche scolastiche e gli educatori dell’area metropolitana della Città di Venezia. In un arco temporale che va da ottobre 2023 a febbraio 2024, attraverso 10 incontri, il progetto ambisce a formare una comunità di bibliotecari consulenti di lettura, con l’obiettivo di ampliare e arricchire il ruolo del bibliotecario nell’attuale panorama della promozione della reading literacy.

Il ruolo del bibliotecario consulente di lettura va ben oltre quello del tradizionale bibliotecario: non solo gestisce e organizza le risorse in biblioteca, ma agisce come un vero promotore attivo della lettura, in grado di consigliare letture appropriate alle diverse esigenze, età e interessi, di progettare e guidare percorsi educativi che stimolino una cittadinanza attiva, utilizzando anche le tecnologie digitali per promuovere la ricerca e l’affidabilità dell’informazione.

• Il bibliotecario consulente di lettura non fornisce solo libri e risorse, ma è anche un punto di riferimento nell’identificare risorse online e offrire rilevanti, assicurandosi che siano calibrate per l’età e le esigenze dei giovani.

• Conosce le fasi fondamentali dello sviluppo delle abilità di lettura e le strategie per sostenere la crescita continua delle competenze in questo ambito.

• Incentiva la lettura e lo sviluppo delle competenze correlate in tutte le fasce d’età, progettando percorsi educativi efficaci per stimolare una cittadinanza attiva.

• Identifica il pubblico di riferimento, valuta le principali sfide che si possono incontrare, come la scarsa motivazione alla lettura, e offre soluzioni personalizzate per la formazione di lettori competenti.

• Conosce e sfrutta le opportunità offerte dalla lettura digitale.

Questo corso rientra nel più ampio progetto di Città che legge 2021, realizzato con il finanziamento del

Centro Per il Libro e la Lettura (CEPELL)

Con il patrocinio di AIB Sezione Veneto

Contenuti

Obiettivi

Destinatari

Date e orari

Modalità erogazione del corso e sede degli incontri in presenza

Con il patrocinio di AIB Sezione Veneto

Literacy Italia – Ente qualificato dal MIM per la formazione

Attestato di partecipazione Literacy Italia

Modalità di iscrizione

Sede dei corsi

Materiali didattici


Tiziana Mascia

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Elisabetta Vanzetta

Laureata in Lingue e Letterature straniere moderne, bibliotecaria esperta di letteratura per l’infanzia (master in “Pedagogia della lettura e biblioteconomia per ragazzi – Università di Roma Tre“) è stata per 15 anni referente Nati per leggere per la Provincia di Trento - Zona Fiemme e Fassa. Da oltre 20 anni organizza e collabora a diverse attività di promozione alla lettura con scuole e biblioteche. Tiene appuntamenti formativi e divulgativi per insegnanti, educatori e genitori sulla lettura, su albi illustrati e libri per bambini e ragazzi. Attualmente è docente presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze delle Formazione, per i laboratori di letteratura per l’infanzia, lettura e approccio ai testi, promozione alla lettura. Formata in biblioterapia umanistica e dello sviluppo, periodicamente lavora con gli psicologi della Cooperativa Sociale “Le Rais” di Predazzo (TN). Scrive di libri per bambini e ragazzi e li presenta su pagineconleali.blogspot.com e su alcune testate locali. Dal 2019 collabora con la rivista specializzata in letture e letterature per l’infanzia “Il Pepeverde”.

Tindara Rossello

Tindara Rossello è docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove è stata per diversi anni referente per la promozione della lettura e, dal 2019, è funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica. Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura.
Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola. Dal 2020 è membro di ALI Associazione Literacy Italia.

Giorgia Cocco

Giorgia Cocco è dottore di ricerca in Pedagogia Generale, Pedagogia Sociale, Didattica generale e cultrice della materia in Pedagogia Generale presso la Libera Università di Bolzano. Insegna nella scuola primaria ed è counselor ad orientamento gestaltico, formatrice e supervisore di asilo nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria.

Giuseppe Bartorilla

Bibliotecario per ragazzi e responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI), si occupa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, promozione della lettura, organizzazione di spazi bibliotecari pubblici e scolastici per bambini e ragazzi. È responsabile del progetto “Digital Readers” e modera due gruppi di lettura/blog under 18 (Bucsity e Bookmood) e uno adulto (Nonsologiallo), dedicato alla letteratura noir.


Questionario iniziale (V0)

Prima di dare inizio al corso "Disseminare la lettura perché sia accessibile", vi chiediamo di dedicare alcuni minuti alla compilazione di questo breve questionario. Le vostre risposte saranno fondamentali per approfondire la vostra preparazione, conoscere le vostre aspettative e identificare le principali aree di interesse. Ciò ci consentirà di adattare il contenuto del corso alle vostre esigenze, garantendo un'esperienza formativa mirata ed efficace.

Il questionario iniziale sarà accessibile da questa unità didattica. Al termine della compilazione cliccare su "Unità completata"

Docente
Assunta Di Febo
Durata:

Bibliotecario consulente di lettura (V1)

  • Perché c’è bisogno del bibliotecario consulente di lettura?
  • L’evoluzione della lettura
  • Le basi della pedagogia della lettura applicate alle diverse fasce di età

In un'era in cui la digitalizzazione e l'abbondanza di informazioni hanno trasformato il modo in cui accediamo e interpretiamo i contenuti, il concetto tradizionale di lettura ha assunto nuove dimensioni. Questo modulo esplorerà l'evoluzione del concetto di "reading literacy", sottolineando come non si tratti più soltanto di leggere e scrivere, ma di comprendere, interpretare e valutare le informazioni da diverse fonti. Al centro della nostra analisi sarà il ruolo in trasformazione del bibliotecario. Invece di essere solo un custode di libri, il bibliotecario moderno è chiamato a diventare un punto di riferimento e consulente per i giovani lettori come guida nel vasto mondo delle informazioni. In questo modulo parleremo delle basi della pedagogia della lettura, esaminando come anche il bibliotecario possa facilitare e potenziare le competenze di lettura dei giovani. Concluderemo il corso presentando il "ciclo del lettore", osservando come i lettori si evolvono nel corso del tempo e come i bibliotecari possono sostenerli in ogni fase del loro percorso, ampliando la tradizionale funzione del bibliotecario in un punto di riferimento essenziale per la nuova generazione di lettori.

Docente
Tiziana Mascia
Data e ora:
19/10/2024 15:00
Durata: 2

Progettare percorsi per promuovere la lettura per la prima infanzia, bambini e ragazzi (V2)

Quali sono i principali pilastri per un efficace educazione alla lettura e come possono essere integrati in un percorso in biblioteca?

Nel modulo, delineiamo linee guida chiare per ogni target di riferimento, affrontando come coinvolgere e motivare diversi gruppi di lettori. Con l'ausilio di casi pratici, i bibliotecari saranno guidati nella creazione di percorsi personalizzati di educazione alla lettura, integrando le quattro pilastri chiave: pianificazione della lettura indipendente, lettura ad alta voce, dialogo sui contenuti e costruzione di una cultura di lettura sociale. Un'attenzione particolare verrà data all'inclusione dei dispositivi digitali come strumenti complementari nella promozione della lettura.

Docente
Tiziana Mascia
Data e ora:
26/10/2023 11:00
Durata: 1

Percorsi per l’infanzia. Intelligenza emotiva e albi illustrati (V3)

Come promuovere l'intelligenza emotiva attraverso gli albi illustrati anche in biblioteca?

Perché è essenziale comprendere il potenziale degli albi illustrati nell'educazione emotiva?

L'intelligenza emotiva, fondamentale per il benessere psicologico, può essere arricchita e sostenuta attraverso gli albi illustrati, strumenti potenti per veicolare messaggi profondi e stimolare la riflessione. Anche le biblioteche, luoghi tradizionalmente associati alla pura disseminazione del sapere, possono svolgere un ruolo centrale in questo processo. L'abilità di gestire le emozioni, fondamentale per il benessere dei bambini, è sempre più riconosciuta come un pilastro per guidare i piccoli nel loro cammino di crescita sia emotiva che sociale.

I bibliotecari sono spesso i primi mediatori tra i libri e i giovani lettori. Aver consapevolezza di come un albo illustrato possa influenzare l'intelligenza emotiva di un bambino permette al bibliotecario di consigliare, proporre e guidare le letture in maniera mirata. Inoltre, attraverso attività e laboratori ispirati a queste letture, la biblioteca può diventare un luogo dove le emozioni sono riconosciute, validate e celebrate.

Docente
Giorgia Cocco
Data e ora:
09/11/2023 10:00
Durata: 1

Il potere della narrazione (V4)

Come le narrazioni influenzano e plasmano la nostra comprensione del mondo che ci circonda?

Quali sono gli elementi chiave che rendono una storia particolarmente coinvolgente e memorabile per i bambini?

La narrazione è una tradizione umana millenaria. Raccontate oralmente, scritte a mano o su carta stampata, o rappresentate sul palcoscenico o sullo schermo, le storie fanno parte di noi da sempre. Tutti abbiamo bisogno di creare e di fruire di storie. Ogni cultura e ogni religione ha storie tradizionali, trasmesse alle generazioni per intrattenere, educare e informare, per preservare l'identità collettiva o per instillare valori.  Anche le narrazioni contemporanee, insieme alla tradizione, sono parte integrante della nostra vita quotidiana. In questo modulo conosciamo il potere della narrazione e lo scopriamo attraverso esempi di storie e libri per bambini, attuali e coinvolgenti, che possono contribuire a combattere stereotipi culturali o a favorire l'empatia o a affrontare con sensibilità argomenti difficili.

Docente
Elisabetta Vanzetta
Data e ora:
30/11/2023 15:00
Durata: 1

Percorsi per i bambini/ragazzi esempi di percorso organizzati per tipologie di lettori (V5)

Come possono i percorsi di lettura essere adattati ai vari profili di ragazzi con difficoltà, lettori dormienti, demotivati e forti lettori clandestini?

Quali strumenti e risorse possono ottimizzare l'esperienza di lettura per questi specifici profili di lettori?

Una volta conosciute le sfumature e le caratteristiche dei diversi profili di lettori, emerge l'importanza di proporre percorsi di lettura calibrati. Questo modulo si focalizza sulla personalizzazione dei percorsi per ragazzi con difficoltà di lettura, lettori dormienti o demotivati, e per quei forti lettori "clandestini". Per ciascuno di questi profili di lettori, verranno esplorati percorsi adatti, sottolineando buone pratiche e proponendo elenchi bibliografici personalizzati. Gli studenti con difficoltà verranno guidati attraverso risorse come narrativa breve e audiolibri. Ai lettori dormienti o demotivati verranno proposte strategie mirate per ravvivare il loro interesse verso la lettura. Per i lettori clandestini, verranno delineati percorsi che valorizzino e riconoscano la loro intensa, ma nascosta, passione per la lettura.

Docente
Tindara Rossello
Data e ora:
06/12/2023 16:00
Durata: 1

Percorsi per i ragazzi. Fumetti e fantascienza (V6)

Quali sono gli elementi visivi nei fumetti che aggiungono una nuova dimensione alla lettura e come questi possono coinvolgere i giovani lettori?

Cosa rappresenta il progetto "Rozzano distopica" e come si inserisce nel contesto della promozione della lettura per gli adolescenti?

La diffusione crescente dei fumetti Manga fra i giovani permette anche ai più riluttanti di godere del piacere della lettura. Graphic novel e Manga possono rappresentare delle eccellenti risorse per mettere in pratica abilità di comprensione di lettura del testo e degli altri elementi visivi che aggiungono complessità al processo di lettura. Nel modulo approfondiamo i generi più diffusi e apprezzati  per costruire un percorso di crescita del lettore. In questo modulo si presenterà il progetto Rozzano distopica.

Docente
Giuseppe Bartorilla
Data e ora:
14/12/2023 16:00
Durata: 1

Information literacy: la bussola del bibliotecario (V7)

Quali sono le principali difficoltà che i giovani affrontano quando cercano informazioni online per le loro ricerche scolastiche?

Perché è importante seguire una metodologia di ricerca e come il bibliotecario può essere un punto di riferimento per i ragazzi?

Mi è stata assegnata una ricerca da svolgere in autonomia: da dove inizio? Quali fonti utilizzo? Quali dati inserisco Nell'era digitale, la tentazione potrebbe essere quella di attingere esclusivamente da Wikipedia. Tuttavia, il web è un vasto oceano di contenuti e, senza una bussola o delle linee guida chiare, è facile perdersi. I giovani si trovano quotidianamente ad affrontare queste difficoltà, specialmente quando si tratta di ricerche scolastiche, poiché non sempre possiedono le competenze metodologiche e gli strumenti per navigare e ricercare in modo efficace e critico. Quale può essere il ruolo del bibliotecario consulente di lettura in questo contesto?

Docente
Tiziana Mascia
Data e ora:
11/01/2024 11:00
Durata: 1

Percorsi di lettura digitale (V8)

Quali sono alcuni esempi di progetti di ricerca che gli studenti hanno sviluppato in classe e che potrebbero essere realizzati in biblioteca?

Come può la collaborazione con la biblioteca potenziare un progetto di ricerca scolastica?

Dopo avere gettato le basi dell'information literacy nel modulo precedente, questa unità si concentra specificamente sull'analisi di un caso pratico legato alle difficoltà che gli studenti affrontano nell'elaborare autonomamente una ricerca scolastica. Gli studenti, in un mondo saturo di informazioni, spesso devono discernere tra una miriade di fonti, cercando di determinare ciò che è rilevante e affidabile. La biblioteca, con le sue risorse sia fisiche sia digitali, diventa un luogo fondamentale dove gli studenti possono trovare informazioni accurate e attendibili. Al centro di questo modulo c'è il ruolo del bibliotecario come consulente di lettura che non si manifesta solo nella conoscenza delle risorse disponibili, ma anche nell'abilità di orientare i giovani a sviluppare una visione critica delle fonti e a elaborare informazioni in modo efficace.

Docente
Tindara Rossello
Data e ora:
25/01/2024 16:00
Durata: 1

Conclusione del percorso e apprendimento cooperativo (V9)

Questo modulo rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo. È incentrato su un workshop di apprendimento collaborativo, durante il quale i partecipanti avranno l'opportunità di condividere, riflettere e confrontarsi sulle esperienze vissute e le competenze acquisite durante il corso. Attraverso discussioni guidate e attività interattive, si stimolerà una profonda riflessione sui contenuti appresi e su come implementarli nel proprio ambiente professionale. La natura collaborativa del workshop promuove l'integrazione delle conoscenze e l'instaurarsi di legami tra i partecipanti, creando una solida rete professionale e di supporto che può continuare ben oltre la fine del corso.

Docente
Tiziana Mascia
Data e ora:
15/02/2024 15:00
Durata: 2

Questionario finale (V10)

Ora che avete completato il percorso formativo "Disseminare la lettura perché sia accessibile", vi invitiamo a dedicare alcuni minuti per compilare questo questionario finale. Le vostre risposte saranno essenziali per valutare l'efficacia del corso, capire quali aspetti vi hanno maggiormente arricchito e riconoscere eventuali aree di miglioramento per future iniziative.

Docente
Assunta Di Febo
Durata:


Condividi

INFO CORSO
Bibliotecari Consulenti di Lettura: disseminare la lettura perché sia accessibile
Date
dal 19 ottobre 2023
al 25 gennaio 2024
Destinatari
Il corso avrà un numero limitato di posti disponibili e verrà data precedenza ai Bibliotecari della Città Metropolitana di Venezia. Le iscrizioni si apriranno dal 1 ottobre 2023 e sul sito di Literacy Italia saranno aggiornati in tempo reale i posti disponibili. L’iscrizione può ritenersi accolta solo dopo aver ricevuto la conferma definitiva via email.
Grado scolastico
Primaria, Secondaria
Luogo
Il corso sarà erogato in modalità blended, alternando lezioni in presenza con sessioni di apprendimento a distanza.

Incontri in Presenza: Le sessioni del 19/10/2023 e del 15/02/2024 si svolgeranno presso la Biblioteca Pedagogica L. Bettini, Via Dante 67, Venezia Mestre. L'orario di entrambi gli incontri sarà dalle 15:00 alle 17:00.

Incontri a distanza: tutte le altre sessioni saranno erogate tramite la piattaforma Zoom, previa iscrizione alla piattaforma Literacy Italia. Gli iscritti riceveranno istruzioni dettagliate all'interno di ogni unità didattica e via email.
Durata
11 ore
Modalità
Blended
Contatti