×

Corso


Comprendere l’informazione nell’era degli algoritmi (Corso 2)



In che misura i giovani – cresciuti con i giganti di Internet come Google, YouTube, Instagram o Facebook – sono realmente consapevoli del funzionamento degli “algoritmi” che tentano di prevedere e influenzare il loro comportamento di lettura? Quale ruolo giocano le piattaforme social nell’apprendimento?

Decenni di tentativi e grande impegno per trasformare l’Information Literacy in uno strumento educativo universale non ha impedito, a una porzione significativa della popolazione, di accogliere la disinformazione e, parallelamente, rifiutare le fonti di informazione più affidabili. La ragione di questa débâcle può essere attribuita a vari fattori; fra questi, il fatto che l’Information Literacy non trovi una collocazione specifica all’interno del curriculum scolastico, la mancanza di istruzioni coerenti sulle competenze informative e mediatiche nell’esperienza educativa degli studenti e la difficoltà, da parte degli educatori, di “stare al passo” con l’evoluzione tecnologica e la cultura digitale. Quando bibliotecari e insegnanti hanno adottato per la prima volta l’Information Literacy Education e lo sviluppo del pensiero critico come attività educative essenziali per favorire i processi di localizzazione, valutazione e utilizzo delle informazioni, le piattaforme guidate dagli algoritmi – Google, YouTube, Facebook, Instagram e Amazon – non esistevano ancora.

In questo percorso formativo si affronteranno le basi del funzionamento degli algoritmi e degli strumenti per la narrazione digitale. 

Temi affrontati 4-N: informarsi sul web; social e motori di ricerca; tracce digitali e algoritmi; camere dell’eco e polarizzazione; diario di bordo di fine sessione. 

Temi affrontati 5-N: narrazione e storytelling; costruire lo storytelling digitale; apprendere con la realtà aumentata; diario di bordo di fine sessione. 

Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19

Contenuti

Obiettivi

Destinatari

Date e orari

Ente qualificato dal MIUR per la formazione

Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR (SOFIA ID. 77582)

Attestato di partecipazione Literacy Italia

Modalità di iscrizione

Sede dei corsi

Materiali didattici


Francesco Grande

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.

Ugo Guidolin

È docente di “Antropologia culturale dei media digitali” e coordina il laboratorio di “Media e digital design” presso l’Università IUSVE a Venezia e Verona. Si occupa nello specifico di media education e digital literacy svolgendo workshop e seminari sul tema. Ha contribuito con un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino alla stesura del documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” (CSB Onlus, 2015) e ha partecipato al progetto interdisciplinare di ricerca “Educatori e Nuovi Media: la relazione adulto-bambino attraverso la lettura digitale” (Università IUSVE, 2017). È autore del saggio “Pensare digitale” (McGraw-Hill, Milano 2005) e del cyber-racconto per ragazzi “Sybo il mio amico stratosferico” (Edizioni Paoline, Milano 2010).


Questionario Pre Corso 2

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario PRE-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:

Comprendere l’informazione nell’era degli algoritmi (N4)

Da quando Google è diventata sinonimo di "cercare online" l'idea degli algoritmi si è ampiamente diffusa fra il grande pubblico. È stato allora che siamo diventati più consapevoli su come il codice intelligente del computer possa influenzare le nostre scelte di lettura quotidiane, consigliandoci cosa leggere o quali video guardare, ricordandoci le nostre preferenze espresse.

Perché gli algoritmi possono limitare la lettura delle informazioni e influenzare i comportamenti di lettura dei giovani? Gli algoritmi sono spesso usati per filtrare le notizie sul mondo, influenzando potenzialmente le decisioni su come ci informiamo, cosa compriamo e chi votiamo, così le conseguenze di quei sistemi progettati per condividere le informazioni in modo virale possono diventare una seria minaccia alla diffusione e alla corretta comprensione dell’informazione e quindi alla democrazia. Piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram permettono di condividere foto, notizie personali e link con dei perfetti sconosciuti che si trovano dall’altra parte del mondo, ma che riescono ad aggregare e coinvolgere giovani con interessi simili.

Temi affrontati 4-N: informarsi sul web; tracce digitali e algoritmi sui motori di ricerca e sui social; camere dell’eco e polarizzazione; diario di bordo di fine sessione. 

Docenti
Ugo Guidolin
Francesco Grande
Durata: 3

Storytelling digitale (N5)

Al fine di promuovere le competenze legate alla scrittura creativa, al pensiero computazionale e più in generale alla digital literacy, il modulo propone un laboratorio di sviluppo dello storyboard e dei personaggi di una storia. Si presentano gli strumenti utili per l’identificazione delle proprietà e dei comportamenti costanti e variabili al fine di attribuire una personalità ai soggetti, si compongono i contesti modulari della storia all’interno della quale gli elementi si relazionano per raggiungere un climax, si individuano gli errori e si correggono dal punto di vista logico-narrativo.  Lo storytelling digitale può essere funzionale anche alla creazione di podcast.

Temi affrontati 5-N: narrazione e storytelling; costruire lo storytelling digitale; apprendere con la realtà aumentata; diario di bordo di fine sessione. 

Docenti
Ugo Guidolin
Francesco Grande
Durata: 3

Questionario Post Corso 2

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario POST-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Il questionario Post sarà disponibile solo al termine del corso. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:


Condividi

INFO CORSO
Comprendere l’informazione nell’era degli algoritmi (Corso 2)
Date
dal 19 gennaio 2023
al 25 gennaio 2023
Destinatari
Bibliotecari
Educatori
Professionisti della lettura
Insegnanti
Grado scolastico
Secondaria, Secondaria I grado, Secondaria II grado
Luogo
Il corso si svolgerà in presenza presso la Biblioteca Pedagogica L. Bettini di Via Dante 67 - Venezia Mestre.
Durata
6 ore
Modalità
In presenza
Contatti