×

Corso


Buone pratiche dal mondo per promuovere la lettura ai ragazzi (corso 5)



Il piano di formazione trae spunto dal quadro europeo delle buone pratiche per la promozione della lettura e della scrittura e dalle buone pratiche che promuovono la pedagogia del leggere per piacere. Nel percorso si presentano alcune buone pratiche che vengono applicate a quattro distinte linee guida interdipendenti, efficaci nel motivare i giovani lettori e nell’influenzare positivamente la loro frequenza di lettura e i loro atteggiamenti: tempo pianificato per la lettura indipendente, lettura ad alta voce, conversazioni sui libri e consigli di lettura e creazione di un ambiente di lettura sociale. In questo corso si approfondiscono specificatamente le teorie e buone pratiche per promuovere la lettura lettura ai ragazzi anche con i nuovi dispositivi digitali.

Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19

Contenuti

Obiettivi

Destinatari

Date e orari

Attestato di partecipazione Literacy Italia

Modalità di iscrizione

Sede dei corsi

Materiali didattici


Tiziana Mascia

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).


Questionario Pre Corso 5

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario PRE-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:

Buone pratiche per promuovere la lettura – adolescenti e young adult (O3)

Come promuovere la lettura ai ragazzi? In questo modulo approfondiamo i concetti fondamentali della promozione della lettura e conosciamo buone pratiche ed esperienze realizzate nel mondo per stimolare la lettura per piacere in questa fascia di età. In particolare, si valuteranno le buone pratiche collegate a:

  • perché è importante la lettura indipendente;
  • creare degli ambienti di lettura e favorire le abitudini di lettura;
  • conoscere la lettura disciplinare e la letteratura di divulgazione;
  • come favorire il dialogo nella lettura;
  • partire dai manga e dai graphic novel per stimolare il piacere della lettura;
  • promuovere la lettura digitale.

Docente
Tiziana Mascia
Data e ora:
09/02/2023 17:00
Durata: 2

Questionario Post Corso 5

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario POST-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Il questionario Post sarà disponibile solo al termine del corso. Grazie della collaborazione!

Docente

Durata:


Condividi

INFO CORSO
Buone pratiche dal mondo per promuovere la lettura ai ragazzi (corso 5)
Date
dal 9 febbraio 2023
al 9 febbraio 2023
Destinatari
Genitori
Educatori
Librai
Professionisti della lettura
Grado scolastico
Secondaria
Luogo
Il corso si svolgerà in presenza presso la Biblioteca Pedagogica L. Bettini di Via Dante 67 - Venezia Mestre.
Durata
2 ore
Modalità
In presenza
Contatti