×

Corso


Buone pratiche dal mondo per promuovere la lettura nella prima infanzia (Corso 3)



Nessun approccio di educazione alla lettura potrà avere successo se esclude il periodo della fase prescolare in cui vengono stimolate competenze che svolgono un ruolo nello sviluppo delle capacità di lettura. Diventare lettori significa infatti affrontare un lungo e complesso percorso che include lo sviluppo di molte abilità: la conoscenza della lingua parlata, la familiarità con il testo scritto, la consapevolezza fonologica. Ecco perché nella prima infanzia l’atteggiamento dei genitori e degli educatori può influire sulle abilità di base legate alla lettura, sulla futura motivazione e anche sul percorso del bambino come lettore.

In questo corso approfondiamo i concetti e le buone pratiche per promuovere la lettura per piacere fin dalla prima infanzia basandoci sul quadro europeo delle buone pratiche e sulle iniziative già messe in pratica dai professionisti della lettura che lavorano nelle scuole, nelle biblioteche o nelle organizzazioni di volontariato.

Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19

Contenuti

Obiettivi

Destinatari

Date e orari

Attestato di partecipazione Literacy Italia

Modalità di iscrizione

Sede dei corsi

Materiali didattici


Tiziana Mascia

Dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia e didattica della lettura, lettura digitale e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).


Questionario Pre Corso 3

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario PRE-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:

Buone pratiche per promuovere la lettura – Infanzia (O1)

Nel modulo si approfondiscono le condizioni di successo per crescere dei lettori fin dalla prima infanzia. Si parte dalla consapevolezza dell'importanza dell'educazione alla lettura nell'età prescolare e dalla necessità di attivare delle collaborazioni tra i vari settori responsabili dell'educazione nella prima infanzia sul territorio (famiglia, scuola e biblioteche e librerie). Si approfondiscono i concetti e le buone pratiche collegati a:

  • promozione della lettura in famiglia;
  • promozione della lettura ai genitori migranti;
  • modelli di riferimento in famiglia per la promozione della lettura;
  • biblioteche;
  • programmi di donazione di libri.
Docenti
Tiziana Mascia
Francesco Grande
Data e ora:
31/01/2023 17:00
Durata: 2

Questionario Post Corso 3

Caro partecipante,

chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario POST-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli  fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Il questionario Post sarà disponibile solo al termine del corso. Grazie della collaborazione!

Docente
Assunta Di Febo
Durata:


Condividi

INFO CORSO
Buone pratiche dal mondo per promuovere la lettura nella prima infanzia (Corso 3)
Date
dal 31 gennaio 2023 ore 17:00
al 31 gennaio 2023 ore 19:00
Destinatari
Genitori
Educatori
Librai
Professionisti della lettura
Grado scolastico
Infanzia
Luogo
Il corso si svolgerà in presenza presso la Biblioteca Pedagogica L. Bettini di Via Dante 67 - Venezia Mestre.
Durata
2 ore
Modalità
In presenza
Contatti