
Ambienti di lettura e biblioteche scolastiche (corso 10)
Gli ambienti di lettura sociale, come le biblioteche scolastiche, sono fondamentali per creare delle comunità di lettura ricche, in grado di favorire l’apprendimento reciproco. Gli ambienti di maggior successo invogliano i bambini/ragazzi ad avvicinarsi ai testi e offrono spazi per rilassarsi, sfogliare e leggere per piacere. Ambienti di lettura efficaci includono momenti dedicati all’interazione, con un considerevole numero di conversazioni sui libri, raccomandazioni e altre forme di promozione informale dei libri. Gli ambienti di lettura sono influenzati anche dalla conoscenza che gli insegnanti/professionisti possiedono sui testi che coinvolgono i bambini/ragazzi e sulle pratiche di lettura – dalla lettura ad alta voce, alla conversazione con i libri e al tempo dedicato alla lettura indipendente.
Temi affrontati 8-LM: ambiente di lettura a scuola; la biblioteca scolastica, la biblioteca scolastica digitale; diario di bordo di fine sessione.
Temi affrontati 9-LM: ruolo della conversazione sui libri; fattori sociali del dialogo sui libri; reti e relazioni con i lettori; comunità di lettura; costruire comunità di lettori impegnati; supportare i volontari di lettura; coinvolgere autori, illustratori, genitori e altri partner di lettura; diario di bordo di fine sessione.
Questo corso rientra nel più ampio percorso di formazione LEGGERE PER PIACERE: strumenti e buone pratiche per motivare alla lettura organizzato dalla Rete delle Biblioteche del Comune di Venezia, con il contributo dei fondi strutturali europei PON METRO REACT e finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.


PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020” Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
Contenuti
Obiettivi
Destinatari
Date e orari
Ente qualificato dal MIUR per la formazione
Attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR (SOFIA ID.: 76993)
Attestato di partecipazione Literacy Italia
Modalità di iscrizione
Sede dei corsi
Materiali didattici

Da oltre vent’anni Francesco Grande è impegnato nella promozione dei libri e della lettura ai bambini e ai ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle attività volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani. È referente della Biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni e coordinatore sul territorio delle attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura.
Svolge attività laboratoriali per la realizzazione di cartoni animati, animazioni video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi.
Formatore per genitori ed educatori sulla lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22 radioweb di Roma.

Bibliotecaria dal 2002 presso il Sistema Bibliotecario del Comune di Milano: per 11 anni referente sezione bambini/ragazzi, per 5 anni membro del gruppo di lavoro provinciale per bibliografie bambini/ragazzi, per 6 anni referente regionale NpL per AIB Lombardia, attualmente coordinatrice operativa del Patto di Milano per la lettura. Iscritta all’Elenco Nazionale dei Professionisti dei Beni Culturali/Bibliotecari (MIBACT – D.M. 244/2019). Grazie all’esperienza passata di project manager nel privato, dal 2012 al 2016 ho supportato come ‘planner’ la Direzione Generale del Comune di Milano per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione degli obiettivi dell’Ente (in particolare le Direzioni Coordinamento Expo, Gabinetto del Sindaco e Cultura).

insegna Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università “Roma Tre”. Ha lavorato per più di venti anni come bibliotecaria alle dipendenze della Provincia di Roma e si occupa professionalmente delle biblioteche - in particolare, dalla fine degli anni ‘70, di quelle scolastiche -, nonché di formazione e aggiornamento in tale ambito. È attivamente coinvolta in associazioni bibliotecarie (AIB, CNBA, IASL, IFLA ecc.), che promuovono e sostengono la professione bibliotecaria nei diversi contesti, e in associazioni culturali che promuovono la lettura e l’alfabetizzazione. Partecipa a gruppi di lavoro e di ricerca. Ha tradotto il Manifesto Ifla-Unesco per le biblioteche scolastiche e curato e promosso l’edizione italiana delle varie linee guida Ifla per le biblioteche scolastiche (AIB 1995, 1998, 2004); coordinato, con Dianne Oberg, il progetto Ifla/IASL Global perspectives on School Libraries; contribuito all’elaborazione delle nuove Linee guida Ifla per le biblioteche scolastiche (2015) e curato l’ed. ital. (2016). Dirige la “Biblioteca Statuario” (http://bibliostatuario.wordpress.com), biblioteca di interesse locale, facente parte di SBN. Riconoscimenti e incarichi: IASL Award for School Librarianship (2008); Director Europe for the IASL (2009-2016); IASL Lifetime Member; Elected Member of the IFLA School Library Section (2017-2021); Secretary of the IFLA School Library Section (2021-2023); Deputy Chair of the IFLA Division E (2021-2023); Former Member of the IASL-IFLA Joint Steering Committee; Member of IFLA ENSULIB.
Questionario Pre Corso 10
Caro partecipante,
chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario PRE-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Grazie della collaborazione!
Conversazioni sui libri e comunità di lettori (LM9)
Come favorire le conversazioni sui libri e come creare delle comunità di lettori? Quando parliamo di gruppi di lettura facciamo riferimento a un gruppo di ragazzi che si incontrano regolarmente per discutere di un libro che hanno letto o per approfondire un tema di particolare interesse. Favorendo il dialogo sui libri e con la promozione dei gruppi di lettura, le biblioteche scolastiche possono offrire un contributo sostanziale alla promozione della lettura: possono ordinare nuovi libri in risposta alle varie richieste, offrire ai ragazzi l’opportunità di riunirsi come lettori e non solo come amici, i gruppi di lettura sono aperti a tutti su un piano di parità, per contrastare l'isolamento sociale e promuovere la lettura come attività di piacere.
Per capire l’efficacia dei gruppi di lettura possiamo fare riferimento alle riflessioni che emergono da chi partecipa ai gruppi di lettura: cresce il piacere per la lettura, migliora la comprensione del testo, apre a nuove esperienze, prospettive e punti di vista, arricchisce le scelte di lettura, è un stimolo per affrontare e perseverare nella lettura di testi impegnativi. In particolare chi partecipa a un gruppo di lettura prova un’esperienza che va oltre la lettura ed è collegata al senso di appartenenza a un gruppo, alla possibilità di condividere le proprie esperienze e idee, al fatto di essere apprezzati e ascoltati, senza essere valutati.
Francesco Grande
Ambiente di lettura e biblioteche scolastiche (LM10)
La biblioteca scolastica svolge una funzione eminentemente educativa ed è espressione dell'offerta formativa e culturale della scuola di appartenenza. Il progetto di istituzione di una biblioteca ex-novo o di riorganizzazione di una esistente deve essere frutto del lavoro congiunto delle diverse componenti della comunità scolastica e di rappresentanti di quella locale (in primis, della biblioteca pubblica). La delineazione della visione, l'individuazione della missione e dei relativi obiettivi, la pianificazione del piano di comunicazione interna ed esterna, la progettazione o il ripensamento di spazi e collezioni sono alcuni degli elementi da considerare per poter realizzare biblioteche scolastiche che siano effettivamente ambienti di apprendimento, capaci di rispondere alle esigenze di informazione, lettura, studio, documentazione e socialità e anche di interagire con il territorio, integrando l'offerta informativa, culturale e di lettura. Oggi le risorse digitali in rete offrono la possibilità a docenti e ragazzi di costruire percorsi bibliografici personalizzati in base ai propri interessi di lettura.
Questionario Post Corso 10
Caro partecipante,
chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di tutti i campi del questionario POST-corso. I dati inseriti saranno utilizzati in forma anonima e aggreagata e ai soli fini della ricerca e della valutazione del percorso formativo. Il questionario Post sarà disponibile solo al termine del corso. Grazie della collaborazione!