×


Condizioni Generali


Condizioni generali per l’offerta dei corsi di formazione on-line a distanza da parte di Literacy Italia

Ai fini delle presenti condizioni generali, si intende per:

“Cliente”: il soggetto che acquista il Corso di formazione on-line, dopo aver letto le informazioni e presenti condizioni generali di contratto e in ciascuna “Scheda del corso” consultabile sul sito literacyitalia.it 

“Associazione”, L’Ente (Associazione Literacy Italia) che eroga on-line il servizio di formazione;

“Condizioni generali di contratto”: le presenti condizioni contrattuali che disciplinano l’erogazione del corso;

“Corso”, il corso di aggiornamento e/o formazione erogato in modalità webinar a distanza;

“Scheda del corso”, il riferimento descrittivo accessibile sul sito literacyitalia.it e da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del Prodotto, l’identità del Associazione, il prezzo e le modalità di pagamento;

“Sito”, il Sito Internet literacyitalia.it di proprietà esclusiva dell’associazione Literacy italia;

“Contenuti digitali”, i Contenuti didattici, le relative modalità di erogazione tramite Piattaforma zoom il cui accesso è disponibile nell’area riservata del sito literacyitalia.it

“Piattaforma di erogazione”: l’ambiente telematico in cui si svolgono i corsi di formazione a distanza in modalità webinar scaricabile al sito.

Art.1 Oggetto del contratto

Le presenti disposizioni regolano l’erogazione da parte dell’Associazione al Cliente di un Corso di aggiornamento e/o formazione organizzato e gestito direttamente dall’Associazione Literacy Italia:

Via Macedonio Melloni 6

Milano 20129

Tel: +39 360957424

E-mail: associazione@literacyitalia.it 

PEC: associazioneliteracyitalia@pec.it

C.F. 97796660153

P.IVA: 10554220961

Art.2 Informazioni precontrattuali

Il Cliente dichiara di aver letto, preventivamente all’acquisto on-line del Prodotto, tutte le informazioni contenute nella “Scheda del Corso”, accessibile sul Sito literacyitalia.it e da cui risultano evidenti le caratteristiche principali del corso, l’identità dell’Associazione, il prezzo e le modalità di pagamento.

Art.3 Conclusione del contratto

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il contratto si intende perfezionato nel momento in cui l’ente Associazione acquisisce conoscenza dell’adesione del Cliente all’offerta formativa mediante la propria iscrizione al Corso prescelto.

Art.4 Requisiti tecnici per la fruizione dei corsi on-line

Per poter accedere ai corsi, il Cliente deve essere in possesso dei prerequisiti hardware e software indispensabili (personal computer, browser – Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari, connettività per l’accesso alla piattaforma zoom).

Art. 5 – Caratteristiche dei corsi

Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità, modalità di svolgimento, metodologie didattiche, durata, programma didattico, tecnologie utilizzate, tipologie di verifiche, attestati, docenti, costi) sono descritte nelle rispettive Schede del corso. In particolare:

Durata dell’iscrizione

Per ciascun corso si ha a disposizione, a partire dalla data di iscrizione e salvo diversamente specificato nella scheda di dettaglio del corso, un periodo di svolgimento pari a 3 mesi entro il quale partecipare alle lezioni in modalità sincrona – tramite webinar – o asincrona – tramite webcast –  per completare le lezioni e svolgere i test di valutazione dell’apprendimento. Decorso tale periodo, l’iscrizione al corso viene automaticamente disattivata. 

Test finale

In ciascun corso sono presenti dei test di valutazione dell’apprendimento (domande a risposta multipla). Il loro superamento (80% delle risposte corrette) è un requisito per il completamento del percorso formativo e il rilascio dell’attestato.

Attestato di partecipazione

A conclusione del corso, il partecipante riceverà un attestato scaricabile dalla propria area riservata del sito literacyitalia.it in formato Pdf scaricabile, completo di tutti i riferimenti necessari.

Dispense e videolezioni

A conclusione del corso si renderanno disponibili, all’interno dell’area riservata dell’utente, le videolezioni e eventuali materiali didattici del corso (dispense o slide in formato pdf).

Al fine di rendere disponibili le videolezioni al termine del corso nell’area riservata, l’Associazione provvederà a registrare tutti i webinar previsti durante l’erogazione dei corsi. Ai partecipanti sarà comunicato il momento di inizio e fine registrazione. 

Assistenza

Ad ogni corso erogato in modalità webinar sarà presente un membro dell’associazione al quale rivolgere domande e inoltrare eventuali richieste di assistenza ai docenti e allo staff di Literacy Italia.

Crediti Formativi

Literacy Italia come Ente qualificato del Miur è autorizzata a svolgere attività di formazione per il personale della scuola (ai sensi dell’art. 3 Dirett. 170/2016) D.D. n. 1169 del 14.07.2021.

Art.6 Fruizione dei corsi

I corsi sono fruibili mediante accesso autenticato (Username e Password) al sito literacyitalia.it

Le credenziali (Username e Password) sono generate e inviate automaticamente tramite la procedura di iscrizione presente sul Sito.

In seguito, il Cliente può:

accedere alla propria area riservata dove sarà visibile:

  • data e orario erogazione del webinar;
  • scaricare materiale didattico – a partire dalla fine del corso se è disponibile
  • videolezioni registrate – a partire dalla fine del corso 
  • test di verifica per il completamento del percorso formativo e il rilascio del certificato
  • scaricare attestato di partecipazione previa partecipazione ad almeno 75% delle lezioni e superamento del test finale. 
  • Compilare il test di valutazione (ove previsto)

Art. 7  Acquisto corso offline – modalità asincrona

Il Cliente ha la possibilità di acquistare il corso anche dopo la data di inizio del corso o a conclusione del corso stesso, in tal caso, il Cliente acquisterà e potrà seguire il corso solo in modalità asincrona “offline” attraverso le videolezioni registrate e rese disponibili nell’area riservata del sito literacyitalia.it.

Nella  propria area riservata dove sarà visibile:

  • scaricare materiale didattico – a partire dalla fine del corso se è disponibile
  • videolezioni registrate – a partire dalla fine dell’erogazione dei webinar
  • test di verifica per il completamento del percorso formativo e il rilascio del certificato
  • scaricare attestato di partecipazione previa partecipazione ad almeno 75% delle lezioni e superamento del test finale. 
  • Compilare il test di valutazione (ove previsto)

Art.8 – Comunicazioni – Assistenza – Reclami

Le comunicazioni ufficiali relative ai Corsi vengono comunicate per iscritto nell’area riservata del sito literacyitalia.it o tramite l’indirizzo email indicato in fase di iscrizione al corso. 

Eventuali reclami da parte del Cliente, potranno essere inoltrati per iscritti all’indirizzo associazione@literacyitalia.it  L’Associazione si impegna a valutare il reclamo e a risponder al Cliente.

Art.9 Tutela del diritto d’autore

Le informazioni e i contenuti relativi ai Corsi erogati vengono elaborati ed aggiornati con accuratezza, completezza ed adeguatezza, grazie anche all’attività di supporto e consulenza specialistica offerta da professionisti altamente qualificati, nell’attività di progettazione e realizzazione dei corsi. In applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 (Legge sul diritto d’autore), è fatto divieto al Cliente dell’uso commerciale, della riproduzione totale o parziale, della rielaborazione e trasmissione, sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità, dei contenuti presenti nei Corsi.

È vietato copiare, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare il materiale didattico senza il preventivo consenso scritto dell’Associazione Literacy italia.

Il Cliente, responsabile della conservazione e della segretezza delle credenziali assegnategli, e titolare (per effetto dell’iscrizione al Corso) di un diritto personale e non cedibile di accesso all’area riservata del sito, si impegna così a non far utilizzare e/o visionare, in nessun modo, i servizi a terzi, astenendosi dal compiere ogni atto che leda i diritti di esclusiva e di proprietà dell’Associazione. Inoltre, qualora si ritenga esistente o altamente probabile un problema di sicurezza o di utilizzo non autorizzato, l’Associzione potrà sospendere l’uso delle credenziali attribuite al Cliente.

Art.10 Responsabilità e obblighi

Il Cliente è obbligato svolgere personalmente il Corso acquistato e a non cedere a terzi le proprie credenziali di accesso. Trattandosi di corsi che includono più partecipanti, si impegna ad agire secondo buona fede e secondo lo spirito di gruppo.

In nessun caso il Gestore sarà ritenuto responsabile del malfunzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet. È esclusiva responsabilità del Cliente assicurare l’interoperabilità tra la connettività, di cui si sia dotato, e la Piattaforma da cui è erogato il Servizio.

Il Cliente infine non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Contratto, in assenza di preventiva autorizzazione scritta, rilasciata dall’Associazione e comunicata dal medesimo a mezzo pec.

Art.11 Condizioni di recesso

Il Cliente consapevolmente ed espressamente accetta di perdere ogni diritto di recesso dal presente contratto a distanza, trovando applicazione le eccezioni al diritto di recesso di cui all’ Art. 59, c.1 lett. a) e o) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.206 (Codice del Consumo).

Il Cliente, infatti, con l’acquisto del presente corso in modalità webinar, acconsente alla erogazione di Contenuti digitali mediante un supporto non materiale, con l’accordo espresso e con l’accettazione del fatto che tale circostanza preclude ogni diritto di recesso.

Inoltre, il Cliente accetta di perdere il proprio diritto di recesso dal presente servizio, in quanto reso completamente accessibile e fruibile tramite l’invio telematico delle credenziali di autenticazione (username e password).

Art.12 Risoluzione di diritto del contratto 

Tutte le obbligazioni precedentemente assunte dal Cliente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento effettuato dal medesimo, hanno carattere essenziale e rilevante, cosicché l’inosservanza da parte del Cliente di una soltanto di esse determinerà l’immediata risoluzione di diritto del contratto.

Art.13 Informativa e consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 679/16

In ottemperanza al GDPR, l’Associazione Literacy Italia si impegna a trattare tutti i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della normativa in materia di riservatezza. A riguardo si offre apposita informativa, ai fini del consenso.

Art.14 Clausole Legali

Le parti dichiarano di aver preso visione delle presenti condizioni generali di contratto. Le obbligazioni e gli impegni derivanti dalle presenti condizioni generali che per loro natura spieghino efficacia anche dopo la scadenza, la risoluzione o il recesso (consentito esclusivamente nei limiti di cui all’art. 11 del presente contratto) dal contratto rimarranno validi e operanti anche dopo tale data fino alla loro soddisfazione.