
Ermanno Detti
Scrittore, giornalista e saggista, Ermanno Detti è nato a Manciano, un piccolo centro della Maremma toscana. Lavora per alcuni anni come operaio, poi a vent’anni si arruola in Aeronautica come aviere specialista. Riprende gli studi e si laurea in lettere con una tesi su Jacques Maritain. Si congeda e si dedica all’insegnamento. Inizia a scrivere per la rivista “Riforma della Scuola”, diretta da Lucio Lombardo Radice, poi da Tullio De Mauro, Alberto Oliverio, Franco Frabboni.
Autore di importanti saggi sulla lettura è considerato un precursore nell’ambito degli studi sulla formazione dei giovani lettori ed esperto di letteratura giovanile. La sua opera più famosa, Il piacere di leggere, è del 1987. Altri suoi studi riguardano il fumetto, le figurine, i fotoromanzi, la scrittura.
Ha pubblicato numerosi romanzi e racconti d’avventura per ragazzi.
Dirige la rivista “Il Pepe Verde”, da lui fondata nel 1999.
Collaboratore di varie riviste e giornali, viene chiamato a insegnare storia dell’illustrazione presso l’Istituto Europeo del Design e a tenere corsi sulla lettura dalle università di Roma Tre e di Bolzano.

Tiziana Mascia
Tiziana Mascia è dottore di ricerca in pedagogia generale, pedagogia sociale e didattica generale, si occupa di studi e ricerche su pedagogia della lettura, letteratura per l’infanzia e sviluppo di programmi di formazione a distanza. Insegna “Letteratura per l’infanzia” presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, autrice di saggi sulla lettura e dei programmi di Rai Cultura Invito alla lettura, cura la rubrica “Letture internazionali” per Pepeverde. E’ presidente dell’Associazione Literacy Italia, Ente qualificato MIUR per la formazione docenti e coordina progetti di formazione per la crescita professionale degli insegnanti in servizio e in formazione. Collabora con organizzazioni internazionali che promuovono la lettura in Europa ed è membro del consiglio direttivo di FELA (Federation of European Literacy Associations) e ELINET (European Literacy Policy Network).

Francesco Grande
Francesco Grande, referente della biblioteca dei ragazzi di Sesto San Giovanni, coordinatore di attività rivolte ai bambini e ai ragazzi. Referente sul territorio per le attività per ragazzi dei servizi del settore Cultura. Da oltre vent’anni impegnato nella promozione dei libri e della lettura a bambini e ragazzi e nel coordinamento e progettazione delle iniziative volte alla realizzazione di servizi, eventi e rassegne culturali dedicate ai giovani.
Svolge attività laboratoriali di cartoni Animati, animazioni, video documentari e percorsi di videogiornalismo per ragazzi. Formatore per genitori sull’importanza della lettura ad alta voce in età precoce. Direttore artistico, speaker radiofonico, regista e tecnico del suono presso Radio Aidel22, radioweb di Roma.

Tindara Rossello
E’ docente di Lettere presso l’Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano (Mi), dove dal 2017 è referente per la promozione della lettura e dal 2019 funzione strumentale per l’innovazione didattica e tecnologica.Nel 2018 ha coordinato il progetto di formazione e sperimentazione “Educare alla Literacy e crescere lettori indipendenti”, per l’applicazione di linee guida di pedagogia della lettura nei vari ordini di scuola dell’Istituto, in collaborazione con la libera Università di Bolzano e il Centro per il Libro e la Lettura. Nel 2019 ha avviato e coordinato la catalogazione digitale del patrimonio librario d’istituto e la riorganizzazione delle biblioteche scolastiche, dislocate sui vari plessi, attraverso la piattaforma QLoud Scuola.

Assunta Di Febo
Ha lavorato per oltre 40 anni nel settore dei beni culturali, all’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e al Centro per il Libro e la Lettura. Si è occupata della didattica della conservazione e restauro dei materiali librari, collaborando all’organizzazione di corsi, convegni, mostre e incontri, sia a livello nazionale sia internazionale. Ha approfondito gli aspetti della cura dei materiali del libro e della didattica in collaborazione con l’ampia rete internazionale dei professionisti impegnati nella salvaguardia delle raccolte documentali. Fin dalla sua fondazione, e per oltre dieci anni, ha lavorato presso il Centro per il Libro e la Lettura con l’obiettivo di promuovere la lettura in Italia. È stata responsabile dell’organizzazione della campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri” così come di altri numerosi progetti che il Centro per il libro ha ideato per promuovere la lettura nella scuola, quali: Libriamoci, Scriviamoci, Scriviamoci di più, Festival della lettura ad alta voce, Quando i ragazzi ci insegnano, Scelte di classe, Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Ugo Guidolin
È docente di “Antropologia culturale dei media digitali” e coordina il laboratorio di “Media e digital design” presso l’Università IUSVE a Venezia e Verona. Si occupa nello specifico di media education e digital literacy e ha svolto una serie di workshop e seminari sul tema. Ha contribuito con un gruppo multidisciplinare di esperti coordinati dal Centro per la Salute del Bambino alla stesura del documento “Tecnologie digitali e bambini: indicazioni per un utilizzo consapevole” (CSB Onlus, 2015) e ha partecipato al progetto interdisciplinare di ricerca “Educatori e Nuovi Media: la relazione adulto-bambino attraverso la lettura digitale” (Università IUSVE, 2017). È autore del saggio “Pensare digitale” (McGraw-Hill, Milano 2005) e del cyber-racconto per ragazzi “Sybo il mio amico stratosferico” (Edizioni Paoline, Milano 2010).